Previsti oltre mille interventi in tutta Italia, tra musei, parchi archeologici, archivi, biblioteche e istituti privati
L’ultima innovazione tecnologica in campo riabilitativo si trova a Bologna ed è un robot che permette al paziente di camminare in qualunque direzione a 360 gradi, immerso nella realtà virtuale
Il Centro si articola in sei aree di competenza: dalla telemedicina all'ingegneria biomedica, dalle nanotecnologie alla robotica, dall'IA alla chimica e alla fisica
Validato da uno studio scientifico, è gratuito e disponibile per scuole, famiglie e professionisti del settore
Negli ultimi mesi, diversi studi internazionali hanno evidenziato come l’Intelligenza Artificiale (IA) possa rappresentare uno strumento promettente per affrontare il problema del ritardo diagnostico
Si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un'innovativa applicazione e-Health
Una tecnica messa a punto da Cnr e TIGEM ha reso per la prima volta possibile l’analisi tridimensionale dei lisosomi, coinvolti in molte malattie da accumulo lisosomiale. Un passo aventi nella comprensione delle alterazioni alla base di tali malattie
L’intervento è stato possibile grazie alla convenzione tra il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata e la Fondazione Alessandra Bisceglia Viva Ale
Edifici e monumenti illuminati di viola nella notte tra il 29 e il 30 giugno in oltre 60 comuni italiani in segno di vicinanza alle persone che vivono con la sclerodermia e ai loro familiari
Un progetto di due università irlandesi intende creare strumenti digitali che rispondano alle esigenze pratiche dei pazienti. Intanto, in Italia, in occasione della Giornata, riparte la campagna "Conoscere la PKU"
L'IA sta diventando sempre più centrale nel trattamento delle malattie rare. Grazie a piattaforme predittive, ora è possibile analizzare vasti volumi di dati clinici e biologici, consentendo diagnosi più precise e tempestive
Firmato accordo tra IRCCS "Eugenio Medea" e Mars Planet Technologies per lo sviluppo della medicina spaziale con ricadute sui trattamenti riabilitativi
Il progetto è diventato poi un laboratorio permanente, accessibile e innovativo, fondato sui linguaggi Lis, List, Caa e Braille, che facilitano la comunicazione nei casi di sordità, cecità e altre forme di disabilità
I risultati di un anno di NBS suggeriscono la validità della tecnica microfluidica digitale nell'identificare i neonati da indirizzare ai centri clinici per la conferma diagnostica
Si vuole così conoscere il punto di vista dei genitori/tutori sulle possibilità che le tecniche di genomica profonda offrono
Tutti gli interessati possono inviare il proprio contributo entro le ore 18.00 del prossimo 22 marzo
Il corso è articolato in tre moduli intensivi in presenza per un totale di 12 giorni. iscrizioni entro il 15 dicembre 2024
Una panoramica delle tecnologie diagnostiche emergenti nel campo delle malattie rare: vantaggi, limiti e stato attuale dell'adattamento clinico
Il progetto, finanziato dall’Unione europea nell’ambito del bando Next Generation EU – PNRR M6C2, è coordinato dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese (Aous), e partecipano oltre all’Istituto Superiore di Sanità, l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del CNR e l'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico "Associazione oasi Maria SS. Onlus" di Troina
Il rapporto, i cui punti salienti per ciò che riguarda proprio le malattie rare sono stati messi in evidenza da Eurordis, evidenzia che l'Ue sta perdendo terreno rispetto ad altre parti del mondo nei settori dei medicinali orfani e dei medicinali per terapie avanzate (ATMP)