LINEE GUIDA

Nell'ambito delle malattie rare, le linee guida ben rispondono alle esigenze informative di medici e pazienti, perchè offrono una ricerca sistematica e una valutazione multidisciplinare di conoscenze che, in questo specifico ambito di ricerca, sono spesso tipicamente "rare" e "sparse".

Le linee guida prodotte dal Centro Nazionale Malattie Rare dell'Istituto Superiore di Sanità si inseriscono tra i programmi e i progetti di collaborazione con il Sistema Nazionale per le Linee Guida dell'ISS e con altri enti di ricerca, con operatori sanitari e sociali attivi sul territorio e soprattutto con le associazioni dei pazienti e loro familiari.

Il Sistema nazionale per le linee guida (SNLG) è stato istituito dal Ministero della salute con DM 30 giugno 2004, ed è stato riorganizzato e disciplinato in base alla Legge 24 del 2017 con il decreto del Ministro della salute del 27 febbraio 2018.

La Legge 8 marzo 2017, n.24, "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie", prevede che "gli esercenti le professioni sanitarie, nell'esecuzione delle prestazioni sanitarie con finalità preventive, diagnostiche, terapeutiche, palliative, riabilitative e di medicina legale, si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle raccomandazioni previste dalle linee guida pubblicate ai sensi del comma 3 ed elaborate da enti e istituzioni pubblici e privati nonché dalle società scientifiche e dalle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte in apposito elenco".

Consulta sul sito del Ministero l'Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie.

Ricerca linee guida
  • 16 maggio 2024  -  MALATTIA DI VON WILLEBRAND: TERAPIA

    La finalità principale di queste linee guida (LG) è di produrre raccomandazioni basate sulle migliori evidenze di efficacia, efficienza, appropriatezza e sicurezza degli interventi terapeutici per la VWD; i benefici attesi dall’implementazione di tali raccomandazioni consistono nel promuovere una maggiore uniformità e una migliore qualità dell’assistenza clinica per i pazienti con VWD sul territorio nazionale. Il contesto assistenziale in cui si collocano queste LG è quello del paziente nel setting del Sistema Sanitario Nazionale.



    Autore: Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi (SISET) e Società Italiana di Ematologia (SIE)

    Editore: Sistema Nazionale Linee Guida

  • 1 novembre 2021  -  Diagnosi e trattamento delle atassie pediatriche

    La presente Linea guida (LG) nasce da un progetto di rete finanziato dal Ministero della salute nell’ambito dei progetti di ricerca finalizzata, e si pone come obiettivo non solo effettuare una panoramica sistematica delle prove disponibili, ma anche fornire uno strumento per un’organizzazione più efficiente del percorso di diagnosi e presa in carico dei bambini con atassia e dei loro familiari/caregiver, nonché uno strumento di supporto a orientare la ricerca in questo campo, caratterizzato da un costante sviluppo di nuove conoscenze in termini di scoperta di nuovi geni e nuove tecnologie, anche in campo riabilitativo.

    Autore: Istituto Superiore di Sanità

    Editore: Sistema Nazionale Linee Guida

  • 24 maggio 2021  -  Gestione della Trombocitopenia Immune dell'adulto

    Linee guida elaborate da SIE-Società Italiana di Ematologia e pubblicate nel Sistema Nazionale Linee Guida. Lo scopo di queste linee guida (LG) è di produrre raccomandazioni cliniche riguardo alla gestione dei pazienti adulti affetti da trombocitopenia immune primaria (Immune Thrombocytopenia - ITP). Con un’incidenza annuale stimata da 1 a 6/100.000 persone nella popolazione generale, l’ITP è iscritta in Italia nel registro delle Malattie Rare. L’assenza di larghi studi randomizzati ne caratterizza la variabilità della pratica clinica sul territorio nazionale. L’obiettivo principale di queste LG è pertanto di favorire l’implementazione di raccomandazioni che considerino l’impatto sul paziente dei singoli trattamenti ovvero l'indicazione ad iniziare il trattamento, la risposta in termini di conta piastrinica, di eventi avversi e di outcomes in base alla revisione sistematica e alla valutazione critica dell’evidenza disponibile.

    Autore: SIE-Società Italiana di Ematologia

    Editore: Sistema Nazionale Linee Guida

  • 18 aprile 2021  -  La Terapia del Mieloma Multiplo

    Pubblicate ad aprile 2021 le nuove linee guida su "La Terapia del Mieloma Multiplo". Il documento è stato elaborato da SIE-Società Italiana di Ematologia e pubblicate nel Sistema Nazionale Linee Guida. I destinatari della presente linea-guida sono: o i medici responsabili della gestione clinica dei pazienti con MM (ematologi, oncologi, internisti, geriatri, trasfusionisti) o i farmacisti ospedalieri responsabili della preparazione dispensazione delle terapie ai pazienti con MM o le istituzioni oncologiche responsabili della gestione clinica dei pazienti con MM o le associazioni dei pazienti o le agenzie governative responsabili delle autorizzazioni di nuove tecnologie sanitarie e del loro monitoraggio

    Autore: SIE-Società Italiana di Ematologia

    Editore: Sistema Nazionale Linee Guida