Isle-sur-la-Sorgue, 4 maggio 2026 - 8 maggio 2026
Occasione unica per scienziati, medici ed esperti nel campo dei globuli rossi per fare network di conoscenze, aggiornamenti nella ricerca, collaborazioni
Istituto Superiore di Sanità (Roma), 1 dicembre 2025
Verrà presentata una nuova prospettiva: passare dal prendersi cura del paziente al prendersi cura del sistema di cura nel suo complesso
Centro Congressi Roma Eventi, Piazza della Pilotta 4, 29 novembre 2025
Pazienti ed esperti si confronteranno per parlare degli aggiornamenti sulle prospettive di cura per le malattie neurologiche come l’Alzheimer e l’Huntington
Università di Verona - Viale Università, 4 - Polo Zanotto, 28 novembre 2025 - 29 novembre 2025
Il diritto delle persone con disabilità al progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato, insieme ai rischi e alle opportunità: questo il tema al centro del convegno nazionale della Società Italiana di Pedagogia Speciale
online, 21 novembre 2025
Evento dedicato a medici e ricercatori che lavorano sull'osteogenesi imperfetta
Riccione, 20 novembre 2025 - 22 novembre 2025
Il XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative vuole contribuire alla spinta verso lo sviluppo di reti di cure palliative, nella convinzione che le cure palliative rappresentano una visione della cura innovativa e un vettore per l’evoluzione dell’intero SSN
Firenze, 20 novembre 2025
Questo 1° Congresso nazionale è organizzato a Firenze e riunirà pediatri, reumatologi, infettivologi, cardiologi, medici di medicina generale, medici di pronto soccorso e ricercatori
online, 20 novembre 2025
Il terzo incontro, in programma il 20 novembre 2025, si propone di fornire un’informazione aggiornata e appropriata, sia alle famiglie che agli specialisti, in merito ai percorsi diagnostici e assistenziali, in un’ottica di monitoraggio, prevenzione e sostegno capillare e tempestivo
Centro Culturale Sabancı, Università Dokuz Eylül, Smirne, Turchia, 14 novembre 2025 - 16 novembre 2025
Un forum internazionale che riunisce esperti di spicco, ricercatori, operatori sanitari, rappresentanti dei pazienti e decisori politici da tutto il mondo per esplorare questioni urgenti e soluzioni emergenti nel campo delle malattie rare e dello sviluppo di farmaci orfani
ASST Papa Giovanni XXIII - Auditorium Lucio Parenzan Piazza OMS 1 24127, Bergamo, 7 novembre 2025
Obiettivo di questo evento formativo è migliorare la presa in carico e la gestione dei malati rari attraverso un’attiva condivisione delle problematiche con i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta