Isle-sur-la-Sorgue, 4 maggio 2026 - 8 maggio 2026
Occasione unica per scienziati, medici ed esperti nel campo dei globuli rossi per fare network di conoscenze, aggiornamenti nella ricerca, collaborazioni
Area Remmert – Tensostruttura via Andrea D’Oria 9 di Ciriè (Torino), 21 febbraio 2026
L’obiettivo è unire arte, musica e teatro come strumenti di sensibilizzazione e solidarietà, creando occasioni di incontro e condivisione tra persone con malattie rare, famiglie e cittadinanza
Lisbona (Portogallo), 10 febbraio 2026 - 12 febbraio 2026
Lisbona ospita l'ottava conferenza internazionale TREAT-NMD® incentrata sulla medicina traslazionale nelle malattie neuromuscolari ereditarie
Pisa, Hotel Galilei - Via Darsena, 1, 23 gennaio 2026 - 25 gennaio 2026
La 15^ edizione del Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali tratterà temi chiave, quali le nuove terapie, la terapia genica, i registri clinici e l'innovazione farmacologica
Auditorium Montessori, Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università Politecnica delle Marche (Ancona), 13 dicembre 2025
Sarà presentata ufficialmente Marche BioBank, la prima banca biologica della Regione Marche dedicata alle malattie rare
Rare Lab, Via di San Valentino 34, Roma, 12 dicembre 2025
Il Master diretto dal Prof. Giuseppe Limongelli si avvale di professionisti di altissimo profilo provenienti da diverse realtà italiane con ruoli importanti anche nella rete europea delle malattie rare
Heidelberg (Germania) e online, 9 dicembre 2025 - 10 dicembre 2025
La Conferenza riunisce un'ampia gamma di esperti internazionali per rafforzare l'ecosistema collaborativo che sostiene la ricerca clinica sulle malattie rare in tutto il mondo
Genova, Hotel Continental, 6 dicembre 2025
Focus del Convegno promosso da “Un Filo per la Vita Onlus” è sul presente e il futuro nella gestione della IICB – Insufficienza Intestinale Cronica Benigna – e delle terapie ad essa correlate
Agenzia Spaziale Italiana (Roma), 3 dicembre 2025
Non si tratta solo di garantire diritti, ma di valorizzare la diversità come risorsa, stimolo e ricchezza per la ricerca stessa. Un’occasione per riflettere su come costruire un futuro accademico e scientifico che sia davvero accessibile, equo e capace di accogliere ogni talento
online, 2 dicembre 2025
Webinar formativo sui biomarcatori dei fluidi nella Demenza Frontotemporale