Monza (Hotel De La Ville), 14 febbraio 2025 - 15 febbraio 2025
Verranno illustrati i progressi più recenti, dalla scoperta di biomarcatori alle innovazioni nelle terapie genetiche
Lecco , 1 febbraio 2025
Grazie alla presenza dei massimi esperti italiani ed europei della malattia, il congresso si focalizzerà sia sulle sperimentazioni terapeutiche in atto, sia sulle terapie riabilitative e sui parametri tramite i quali identificare l’efficacia delle stesse
Altamura (Bari), 14 dicembre 2024
Organizzato da A.Ma.R.A.M. con la partecipazione dell’Associazione Italiana Febbri Periodiche
Roma, Piazza della Pilotta 4, 30 novembre 2024
Il Convegno Annuale LIRH è un'occasione importate per essere aggiornati sulle novità dal mondo della ricerca sulla malattia di Huntington. Ma quest'anno il focus sarà anche su altre malattie neurologiche rare con caratteristiche simili
Milano, 22 novembre 2024 - 23 novembre 2024
Il Convegno annuale AriSLA, giunto alla sua nona edizione, ha lo scopo di fare il punto sullo stato della ricerca sulla SLA
San Casciano in Val di Pesa – Firenze - Villa Le Corti g.c., 21 novembre 2024 - 23 novembre 2024
Dedicato a tutte le famiglie che hanno figli con diagnosi di Sindrome del Cri Du Chat da zero a 14 anni d’età
Lecce, Studium 2000 Unisalento, 12 ottobre 2024
Opportunità di approfondimento per vari specialisti, con aggiornamenti sulla patogenesi, la clinica e la terapia delle sindromi miasteniche
Padova, 2 ottobre 2024 - 4 ottobre 2024
Ricerca di base, clinica e traslazionale, aspetti innovativi e in qualche caso di frontiera. Questi i temi del congresso
Roma, 13 giugno 2024 - 15 giugno 2024
Il Convegno riunisce gli specialisti delle immunodeficienze primitive del bambino e dell’adulto per condividere le novità sul piano assistenziale e della ricerca scientifica
Roma, 5 giugno 2024 - 8 giugno 2024
Un'opportunità per discutere il futuro della ricerca e delle applicazioni sulla sindrome di Down
online, 30 maggio 2024 - 30 maggio 2024
Nuovo ciclo di webinar formativi organizzati dall'Accademia del Paziente Esperto EUPATI e dalla Fondazione Aldo Torsoli
Saló de les Cròniques di Barcellona, 20 marzo 2024 - 20 marzo 2024
Evento finale del progetto CLOSER per discutere gli approcci e le opportunità di coinvolgimento di pazienti
online, 27 febbraio 2024 - 27 febbraio 2024
ll Convegno Artemisia Academy e Sapienza Università di Roma vuole favorire l’aggiornamento globale sulle malattie rare attraverso approfondimenti sulle ultime novità
Bari, 23 febbraio 2024 - 24 febbraio 2024
Il Convegno ha l’obiettivo di promuovere gli scambi culturali e scientifici tra i ricercatori della Società Italiana di Farmacologia, nonché con ricercatori di altre società scientifiche relativamente alla ricerca pre-clinica e clinica nel campo delle malattie rare
online, 14 dicembre 2023 - 14 dicembre 2023
Focus del meeting, organizzato dalla FDA, sarà su come incorporare le esperienze e le priorità dei pazienti nel processo di sviluppo del farmaco.
Rozzano (Milano), 14 novembre 2023 - 14 novembre 2023
Al centro dell’incontro: le sperimentazioni cliniche nelle sindromi mielodisplastiche e nelle malattie ematologiche
21 gennaio 2022
Evento promosso da ADPEE in collaborazione con il Clinical Trial Center del Policlinico Gemelli di Roma
16 dicembre 2021
Evento organizzato dall'dell' Università di Siena, che si terrà presso l'Auditorium del Center Research Medicine di Toscana Life Sciences
7 dicembre 2021 - 9 dicembre 2021
Evento promosso dal MYO-MRI consortium
30 ottobre 2021
Un ciclo di 6 incontri che partiranno sabato 30 ottobre. Il corso di formazione è gratuito e online su piattaforma Zoom