online, 20 novembre 2025
Il terzo incontro, in programma il 20 novembre 2025, si propone di fornire un’informazione aggiornata e appropriata, sia alle famiglie che agli specialisti, in merito ai percorsi diagnostici e assistenziali, in un’ottica di monitoraggio, prevenzione e sostegno capillare e tempestivo
ASST Papa Giovanni XXIII - Auditorium Lucio Parenzan Piazza OMS 1 24127, Bergamo, 7 novembre 2025
Obiettivo di questo evento formativo è migliorare la presa in carico e la gestione dei malati rari attraverso un’attiva condivisione delle problematiche con i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta
online, 23 ottobre 2025
I partecipanti saranno guidati attraverso le fasi chiave dello sviluppo di progetti finanziati dall'UE che promuovono i diritti e l'inclusione delle persone con disabilità
Bergamo, Centro Congressi Giovanni XXIII , 23 ottobre 2025 - 25 ottobre 2025
Evento formativo organizzato dalla Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi, con l’obiettivo di presentare e discutere lo stato dell’arte sulla fisiopatologia, la diagnosi, la prevenzione e la terapia delle patologie tromboemboliche ed emorragiche. Con un focus anche su alcune situazioni cliniche rare
ITAS Forum, Trento, 18 ottobre 2025
Evento formativo rivolto a studenti universitari e giornalisti, dedicato alla SSLA e alle malattie neuromuscolari, per esplorare la comunicazione scientifica come strumento di cura e responsabilità sociale
ASST Valle Olona, Ospedale Busto Arsizio, Varese, c/o Aula Suor Bianca, via A. Da Brescia 1, 18 ottobre 2025
Obiettivo del corso è fornire una panoramica completa sul coinvolgimento respiratorio nelle malattie neuromuscolari con particolare riferimento alle distrofie muscolari
Sala “Pasquale Macchi” Delegazione Pontificia - Loreto, Piazza della Madonna n° 1, 18 ottobre 2025
Il Corso si propone di fornire una panoramica completa della Sindrome Feto Alcolica (FASD), affrontando aspetti cruciali come l’epidemiologia, la diagnosi, la valutazione psicometrica, gli aspetti del neuro-sviluppo, la strategia di trattamento e gli aspetti legali
Roma, 16 ottobre 2025 - 16 ottobre 2025
Obiettivi del corso: l'aggiornamento dello stato dell'arte, le prospettive della IA e il suo contributo nel percorso diagnostico e nel follow-up terapeutico
Università degli Studi di Padova - Aula Magna, Via VIII Febbraio, 2 , 15 ottobre 2025
Il congresso si pone come occasione per costruire “sentieri formativi” condivisi, attraverso il dialogo tra teoria e pratica, tra professionisti e famiglie, tra strutture sanitarie e comunità
Foggia, 10 ottobre 2025
Occasione di confronto e aggiornamento medico, ma anche uno spazio di riflessione sulle esigenze, i bisogni e le speranze dei pazienti con patologie rare
Torino, ASL Città di Torino - Aula Ghirotti (Via San Secondo 29, Terzo piano), 10 ottobre 2025
L’evento di articola in tre giornate – 10 ottobre, 17 novembre, 15 dicembre – per la durata di 16 ore
Napoli, 8 ottobre 2025
Un corso gratuito per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, insegnando loro a utilizzare in autonomia dispositivi digitali come smartphone e tablet
Foggia - Hotel Residence Il Porto di Mattinata, 3 ottobre 2025 - 4 ottobre 2025
Due giornate di alta formazione e sensibilizzazione, dedicate a medici chirurghi di area interdisciplinare. Previsti 11 crediti ECM
San Giovanni Rotondo (Foggia), 1 ottobre 2025 - 2 ottobre 2025
Il congresso si propone come opportunità di aggiornamento, dibattito e collaborazione, nell’ottica di promuovere consapevolezza, assistenza e nuove prospettive di ricerca nelle malattie neurologiche
UNA HOTELS Cesena Nord, 20 settembre 2025
Obiettivo del meeting è approfondire l’impatto che le MEC non diagnosticate possono avere sulle pazienti di sesso femminile e creare una rete di esperti per condividere percorsi diagnostici terapeutici che migliorano la gestione e di conseguenza la qualità della vita delle pazienti.
Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto, 19 settembre 2025
Un corso di formazione promosso dalla Regione Umbria basato sul presupposto che la lettura, insieme alle Health Humanities, può portare beneficio e cambiamento all’interno di ospedali, carceri e contesti caratterizzati da fragilità sociale
Ridotto Del Teatro Delle Muse - Ancona, 18 settembre 2025 - 19 settembre 2025
Il corso si propone di offrire ai professionisti un quadro teorico e pratico, volto a sviluppare una sensibilità etica e spirituale, fondamentale per accompagnare con rispetto e compassione i piccoli pazienti e le loro famiglie in momenti di grande vulnerabilità
Bruxelles (Parlamento Europeo - sala Spinelli 1H1) e online, 17 settembre 2025
Un incontro che punta a migliorare la preparazione degli operatori sociosanitari affinché siano in grado di riconoscere, prevenire e contrastare la violenza contro le donne con disabilità nei contesti domestici
16 settembre 2025
Chi fornisce i servizi , gli educatori, gli amministratori scolastici, i responsabili politici e le comunità hanno bisogno di consoscere e comprendere meglio i metodi di pedagogia inclusiva, dei sistemi di sostegno e dell'importanza di promuovere una cultura inclusiva nelle scuole
New Castle (Regno Unito) e Malaga (Spagna), 5 settembre 2025 - 6 settembre 2025
TREAT-NMD organizza anche quest'anno le giornate di formazione e coinvolgimento sulla distrofia muscolare di Becker, pensate appositamente per le persone con BMD, le loro famiglie e chi si prende cura di loro