online, 23 ottobre 2025
I partecipanti saranno guidati attraverso le fasi chiave dello sviluppo di progetti finanziati dall'UE che promuovono i diritti e l'inclusione delle persone con disabilità
10 ottobre 2025 - 11 ottobre 2025
L'evento prevede 11 crediti formativi ECM
3 ottobre 2025 - 4 ottobre 2025
Due giornate di alta formazione e sensibilizzazione, dedicate a medici chirurghi di area interdisciplinare. Previsti 11 crediti ECM
1 ottobre 2025 - 2 ottobre 2025
Il congresso si propone come opportunità di aggiornamento, dibattito e collaborazione, nell’ottica di promuovere consapevolezza, assistenza e nuove prospettive di ricerca nelle malattie neurologiche
New Castle (Regno Unito) e Malaga (Spagna), 5 settembre 2025 - 6 settembre 2025
TREAT-NMD organizza anche quest'anno le giornate di formazione e coinvolgimento sulla distrofia muscolare di Becker, pensate appositamente per le persone con BMD, le loro famiglie e chi si prende cura di loro
Perugia - Hotel Giò Via Ruggero D’Andreotto, 19 , 16 luglio 2025 - 17 luglio 2025
Obiettivo dell'evento è tracciare un percorso comune, per poter interpretare e applicare al meglio le normative nazionali e regionali in tema di assistenza farmaceutica, con occhio attento anche alla sostenibilità del SSN nell’ambito delle malattie rare
Praga (Repubblica Ceca), 8 luglio 2025 - 10 luglio 2025
Il corso si rivolge ai professionisti della salute che si occupano di queste patologie e tratta argomenti quali la diagnosi, gli standard di cura e le nuove terapie
online, 3 luglio 2025
Il webinar di EURO - NMD è tenuto dalla Prof.ssa Eloisa Arbustini, della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo (Italia)
online, 2 luglio 2025
Il webinar si concentra sulla transizione dal fenomeno di Raynaud primario (benigno) alle forme secondarie, che sono comunemente associate a complesse malattie del tessuto connettivo
Napoli, Hotel Excelsior, Sala Partenope (Via Partenope / V. Francesco Caracciolo, 48), 26 giugno 2025 - 27 giugno 2025
Il capoluogo campano ospita RARO TOUR, evento formativo dedicato alla gestione delle malattie rare. Il corso si propone di offrire strumenti pratici e aggiornati ai professionisti del settore, affrontando tematiche cruciali
online, 26 giugno 2025
Il progetto intende garantire l'accessibilità delle attività didattiche a studenti e studentesse con disabilità visive, uditive, motorie, cognitive e neurodivergenza
Roma, Hotel Nazionale, 25 giugno 2025
Primo incontro di formazione per promuovere momenti di confronto strategico tra professionisti sanitari, referenti istituzionali e associazioni di pazienti
online, 25 giugno 2025
Il webinar è dedicato ai principi generali della diagnostica molecolare delle malattie ereditarie del tessuto connettivo di interesse per i membri di ERN ReCONNET
Cervia (Ravenna), Casa del Volontariato Via Villafranca, 8b , 21 giugno 2025
L’obiettivo del corso è fornire una panoramica completa sul coinvolgimento respiratorio nelle malattie neuromuscolari, con particolare riferimento alle distrofie muscolari
Roma, Aula A, Clinica Oculistica – Dipartimento Organi di Senso, Policlinico Umberto I – Sapienza Università di Roma , 20 giugno 2025 - 21 giugno 2025
L’evento rappresenta un'importante occasione di confronto tra mondo scientifico, educativo e sociale, con l’obiettivo di favorire un approccio integrato alle disabilità uditive e visive
Firenze, presso l'Hilton Garden Inn Florence Novoli, Via Sandro Pertini 2, 19 giugno 2025
A Firenze un corso di formazione ECM sulle malattie rare
Firenze (Aula Magna NIC padiglione 3, Careggi), 13 giugno 2025
Una giornata di formazione e confronto multidisciplinare che si terrà a Firenze, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
online, 10 giugno 2025
L’obiettivo formativo è far sì che i partecipanti abbiano una migliore comprensione dell'impatto delle stenosi biliari e di come gestirle per la sopravvivenza del paziente dopo il trapianto di fegato pediatrico
online, 22 maggio 2025
I cicli di incontri sulle aneuploidie dei cromosomi sessuali sono momenti formativi di confronto e condivisione aperti a genitori, insegnanti, educatori e operatori sanitari
Lignano Sabbiadoro (Udine), 14 maggio 2025
Tornano le Manifestazioni nazionali UILDM dal 15 al 17 maggio 2025: tre giorni incentrati sulle distrofie e le altre patologie neuromuscolari