Milano, Aula Magna - Centro Cardiologico Monzino IRCCS (Via Carlo Parea, 4), 8 maggio 2025 - 9 maggio 2025
L'evento intende fornire conoscenze e competenze specifiche di ciascuna professione e specializzazione, comprese quelle relative alle malattie rare
Roma, 22 aprile 2025
L’obiettivo è rendere la capitale un modello di accessibilità e di inclusione, cogliendo l'occasione dell'anno giubilare
Roma, Istituto Superiore di Sanità e online, 16 aprile 2025
Lo scopo è quello di migliorare, attraverso la presentazione e discussione dei dati, esempi e spiegazioni, la performance dei laboratori partecipanti
Roma, Aula Marcozzi – Policlinico Umberto I, con ingresso da Viale Regina Elena, 10 aprile 2025
L'evento nasce con l'obiettivo di guidare gli studenti di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma in un percorso di approfondimento sulle malattie mitocondriali
online, 9 aprile 2025
Nel corso del convegno online sarà presentata la metodologia per la costruzione dei manuali della comunicazione realizzati dall'ISS nei diversi ambiti sanitari
Erice (Trapani), 29 marzo 2025
Il congresso rappresenta un’opportunità di crescita professionale per tutti coloro che operano nel settore delle malattie rare
Padova (Aula Morgagni, Policlinico Universitario AOUP Via Giustiniani 2), 18 marzo 2025
Un'occasione importante per gli studenti, per conoscere le sfide a cui espone l’ecosistema complesso delle malattie rare sia in termini di assistenza che di ricerca sanitaria
Rimini, 17 marzo 2025
Fondazione Telethon organizza da anni un importante momento di approfondimento e dialogo tra le Associazioni di pazienti e la comunità scientifica
Rimini (Litoraneo Suite Hotel), 15 marzo 2025
Scopo dell'incontro è illustrare le principali caratteristiche della Sindrome di Rubinstein Taybi e focalizzare il problema della diagnosi e della riabilitazione dei disordini del linguaggio e della comunicazione nei bambini con tale Sindrome
Bologna (sala 20 maggio 2012, Terza Torre Viale della Fiera 8), 15 marzo 2025 - 15 marzo 2025
La Regione Emilia-Romagna organizza la XIV edizione del convegno regionale che si rivolge a tutti i soggetti impegnati a diverso titolo nel campo delle malattie rare
Università di CHIETI, Sala Convegni CAST, 15 marzo 2025
L’evento si propone di avvicinare il territorio della regione Abruzzo alla rete delle malattie rare della ASL2 Lanciano Vasto Chieti e Dell’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara
Modugno (Bari) e online, 14 marzo 2025
Il convegno ha l’obiettivo di illustrare e approfondire le conoscenze attuali riguardo le malattie rare neurologiche, nonché sensibilizzare le istituzioni pubbliche per attivare interventi mirati alla gestione delle problematiche inerenti tali malattie rare
Osimo (Ancona) - Sala Polifunzionale Fondazione Lega del Filo d’Oro E.T.S. Via Linguetta, 3 - e online, 12 marzo 2025
Un ciclo di incontri per scoprire come i libri tattili possano stimolare creatività, curiosità. immaginazione
online, 10 marzo 2025
La scuola si svolge online dal 12 al 14 marzo 2025
Cagliari (Hotel Regina Margherita - Viale Regina Margherita, 44), 7 marzo 2025 - 8 marzo 2025
Corso SIE (Società Italiana di Endocrinologia) & SIEDP (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) sulle malattie rare endocrino-metaboliche
Dipartimento Jonico - Via Duomo n. 259 – Taranto, 6 marzo 2025
Dal 6 marzo 2025 al 10 giugno 2025, il Dipartimento Jonico dell'Università di Bari promuove un ciclo di seminari formativi volti a sensibilizzare gli studenti di scuole e università sui temi della disabilità
Catanzaro, 5 marzo 2025
Si svolge mercoledì 5 marzo, presso la Cittadella Regionale "Jole Santelli", la cerimonia di consegna dei diplomi del corso di formazione per Assistenti Familiari, realizzato nell’ambito del progetto "Familiar-mente, il valore della cura"
online, 5 marzo 2025
JARDIN riunisce in questo webinar esperti provenienti da diversi settori per affrontare una delle sfide più grandi dell'assistenza sanitaria digitale: armonizzare i dati sanitari tra sistemi diversi e mantenere privacy e sicurezza dei dati stessi
online, 2 marzo 2025
Webinar informativo con i maggiori esperti di Sequenza di anemia-policitemia gemellare (TAPS)
Roma (Sala Convegni - IRCCS San Raffaele Via di Val Cannuta, 247), 25 febbraio 2025
Il passaggio dall’età pediatrica a quella adulta comporta una serie complessa di transizioni, che richiedono specifiche competenze assistenziali e professionali