Padova, Sala Fornace Carotta (Via Siracusa 61), 24 ottobre 2025
Un’occasione per fare il punto sulla ricerca, sui progressi raggiunti, riflettere sugli sviluppi scientifici e tecnologici, nonché sul cambiamento culturale nel campo della riabilitazione e della cura
Cervia (Ravenna), Casa del Volontariato Via Villafranca, 8b , 21 giugno 2025
L’obiettivo del corso è fornire una panoramica completa sul coinvolgimento respiratorio nelle malattie neuromuscolari, con particolare riferimento alle distrofie muscolari
Roma, CNR - Sala Marconi (Piazzale Aldo Moro, 7), 17 giugno 2025
Durante l’incontro saranno illustrate le novità scientifiche sulla diagnosi precoce e gli interventi clinici, abilitativi ed educativi mirati, orientati anche al benessere familiare
Rimini (Litoraneo Suite Hotel), 15 marzo 2025
Scopo dell'incontro è illustrare le principali caratteristiche della Sindrome di Rubinstein Taybi e focalizzare il problema della diagnosi e della riabilitazione dei disordini del linguaggio e della comunicazione nei bambini con tale Sindrome
Lecco , 1 febbraio 2025
Grazie alla presenza dei massimi esperti italiani ed europei della malattia, il congresso si focalizzerà sia sulle sperimentazioni terapeutiche in atto, sia sulle terapie riabilitative e sui parametri tramite i quali identificare l’efficacia delle stesse
Torino, 26 ottobre 2024
Il 26 ottobre nella sede di UILDM Torino si svolge il corso sulla riabilitazione neuromotoria delle persone con distrofia muscolare, coordinato dalla Commissione medico-scientifica
della UILDM
Roma, 6 settembre 2024 - 6 settembre 2024
Si celebra in tutto il mondo l'8 settembre la Giornata della Fisioterapia. OFI Lazio aderisce con un convegno il 6 settembre e un gazebo l'8 settembre
Roma, 20 giugno 2024 - 22 giugno 2024
Il convegno inter-societario SIMFER-SINPIA 2024 è dedicato alle complesse patologie disabilitanti dell’età evolutiva e alle più recenti strategie di diagnosi e trattamento
Osimo (Marche) - Sala Conferenze Fondazione Lega Del Filo d’Oro , 17 maggio 2024 - 17 maggio 2024
Terza conferenza sulle tecnologie assistive per le persone con disabilità intellettive e multiple, organizzata dalla Lega del Filo d'Oro
Platamona (Sassari), 6 aprile 2024 - 6 aprile 2024
Il percorso formativo sulla riabilitazione neuromotoria approda in Sardegna e si svolge sabato 6 aprile coordinato dalla Commissione medico-scientifica UILDM
online, 27 marzo 2024 - 27 marzo 2024
Progetto pilota che vedrà, dal 27 al 31 maggio, otto persone con malattia rara a bordo di due barche a Marina di Ravenna
Napoli, 14 marzo 2024 - 15 marzo 2024
Il corso è accreditato per tutte le professioni sanitarie e rientra nel programma di Educazione Continua in Medicina 2024 del Ministero della Salute
Milano, 10 febbraio 2024 - 10 febbraio 2024
Il corso teorico-pratico, gratuito, è rivolto agli operatori sanitari delle Unità Spinali e dei Centri di Riabilitazione
SALA ALESINI, c/o Nuovo Ospedale San Giovanni Battista, Via Massimo Arcamone , Foligno (PG) , 13 maggio 2023 - 13 maggio 2023
ACMT-Rete da anni investe sulla formazione di nuovi riabilitatori, organizzando corsi specifici in tutta Italia
16 dicembre 2022 - 16 dicembre 2022
Seminario di Studio Online con Serafino Corti Direttore - Dipartimento delle Disabilità Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro Seminario di Studio Online c
26 novembre 2022 - 26 novembre 2022
Organizzato da L’AST-Associazione Sclerosi Tuberosa-APS
25 novembre 2022 - 25 novembre 2022
Presso AULA FLEMING Facoltà di Medicina e Chirurgia di Tor Vergata a Roma
Sala Conferenze Lega del Filo d’Oro Onlus - Via Linguetta, 3 - 60027 Osimo (AN), 11 giugno 2022 - 12 giugno 2022
Convegno organizzato dalla Lega del Filo d'oro
12 maggio 2022
L’incontro, nel quadro dei recenti sviluppi nell’ambito delle promozione dell’accesso alle tecnologie assistive, illustrerà i risultati preliminari dell’indagine rATA condotta in Italia
23 aprile 2022
Organizzato da ACMT - Rete per la malattia di Charcot-Marie-Tooth OdV in collaborazione con Centro Auxilium Vitae