Pescara, 17 ottobre 2025
Il congresso nasce con l’obiettivo di fornire una visione aggiornata e multidisciplinare sulle principali cause di ipertrofia ventricolare sinistra
Reggio Emilia, 7 ottobre 2025
Il workshop ha l’obiettivo di raccogliere visioni, buone pratiche ed esigenze territoriali in vista della co-creazione di nuove politiche pubbliche di Cultural Welfare a partire da un livello locale, verso quello europeo
Sala convegni Terme di Raiano (L'Aquila), 3 ottobre 2025
Un pomeriggio di confronto con esperti, professionisti sanitari e associazioni per fare il punto sul Linfedema Primario, patologia silente, cronica, spesso sottovalutata
Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto, 19 settembre 2025
Un corso di formazione promosso dalla Regione Umbria basato sul presupposto che la lettura, insieme alle Health Humanities, può portare beneficio e cambiamento all’interno di ospedali, carceri e contesti caratterizzati da fragilità sociale
Rimini, 6 settembre 2025 - 7 settembre 2025
Il 6° Congresso nazionale di Nascere Klinefelter quest’anno assume un significato ancora più profondo in quanto celebra i 10 anni dell'Associazione
online, 3 settembre 2025
AISLA offre uno spazio di confronto, aperto e senza pregiudizi, con l’aiuto di esperti
Cagliari, Cittadella Universitaria Monserrato, Aula 112 – Blocco A , 30 maggio 2025
Si parlerà soprattutto di ricerca e del ruolo del supporto psicologico, insieme a esperti, psicologi, ricercatori e persone direttamente coinvolte
Roma, Sala conferenze del Polo Caritas di Villa Glori (via Venezuela 27), 28 maggio 2025
La Caritas di Roma, attraverso la Cooperativa “Roma Solidarietà”, nell’ambito del progetto “Un aiuto per chi aiuta” realizzato con il Municipio II di Roma Capitale, propone un seminario di approfondimento con gli esperti dell'ISS
online, 20 maggio 2025
Nuovo appuntamento il 20 maggio con "Donne, Salute e Rarità", dedicato alla salute mentale
online e in presenza a Padova , 18 maggio 2025
L’esperta, la Dott.ssa Francesca Cavalieri, esplorerà il significato profondo dello sguardo nella neurofibromatosi, tra dimensione individuale e relazionale
online, 13 maggio 2025
Sette incontri online per offrire ai caregiver familiari uno spazio protetto in cui possano confrontarsi con altre persone che vivono situazioni simili e apprendere nuove strategie di resilienza
San Giovanni Rotondo, Casa Sollievo della Sofferenza, 14 aprile 2025
Chi fa cosa, chi fa che… il prendersi cura dei bambini affetti da labio-palatoschisi
Rimini, Hotel Ambasciatori, 11 aprile 2025 - 13 aprile 2025
L’obiettivo è costruire una rete capillare, capace di rispondere in modo sempre più efficace alle necessità delle persone con malattie rare e delle loro famiglie
Peschiera del Garda (Verona), 14 marzo 2025 - 16 marzo 2025
A.Fa.D.O.C. organizza il XIX Workshop per la Famiglia per affrontare, con un approccio integrato, le esigenze fisiche e psicologiche di chi vive con deficit ormonali e patologie rare
Sorrento, 28 febbraio 2025
L'evento mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie rare, a promuovere la formazione dei professionisti e a creare una rete di confronto tra esperti, associazioni e pazienti. Sarà anche l'occasione per presentare il Premio RareMenti 2025, dedicato a giovani psicoterapeuti che presenteranno le loro ricerche o esperienze cliniche sulle sindromi genetiche rare
online, 19 dicembre 2024
Il webinar fa luce sulle sfide che le persone con malattie rare affrontano nell'ambito delle relazioni famigliari e sociali, ma anche sulle risorse e gli aiuti disponibili in tale contesto
Nichelino (Torino), 15 dicembre 2024
Per il 12° spettacolo di Natale di AltroDomani, associazione impegnata nella lotta alle malattie neuromuscolari, il protagonista sarà il ROCK con i " Vocal eXcess”
online, 26 novembre 2024
Il Master sulle Malattie Rare del Consorzio Universitario Humanitas offre la possibilità di acquisire competenze fondamentali per gestire in modo completo il paziente con patologie rare
online, 20 novembre 2024
L’obiettivo è aumentare la consapevolezza sulle sfide comportamentali e di salute mentale affrontate dai bambini che, con anomalie congenite, necessitano di chirurgia neonatale
online, 18 novembre 2024
Il webinar esplora l'impatto delle malattie rare sull'identità da varie prospettive, a partire dalle esperienze di persone e famiglie