Isle-sur-la-Sorgue, 4 maggio 2026 - 8 maggio 2026
Occasione unica per scienziati, medici ed esperti nel campo dei globuli rossi per fare network di conoscenze, aggiornamenti nella ricerca, collaborazioni
Auditorium Ministero della Salute, Lungotevere Ripa 1 Roma, 12 dicembre 2025
Obiettivo dell'incontro è avviare una riflessione interdisciplinare sulle implicazioni della cosiddetta Singolarità Tecnologica – il punto di convergenza tra capacità umane e intelligenze artificiali – e sul suo potenziale impatto sul paradigma della salute
Genova, Magazzini del Cotone, 27 novembre 2025 - 29 novembre 2025
Occasione di aggiornamento per medici e infermieri con un focus anche sul trattamento delle patologie metaboliche e genetiche associate a cardiomiopatia
Hotel Villa Quaranta, Ospedaletto di Pescantina (Verona), 27 novembre 2025 - 28 novembre 2025
Focus sui Real World Data, i dati che riguardano lo stato di salute dei pazienti o i servizi sanitari ad essi erogati, e sulle loro potenzialità in termini di generazione di evidenze scientifiche dal mondo reale (Real World Evidence)
Ministero della Salute, Auditorium Cosimo Piccinno – Lungotevere Ripa 1, Roma, 27 novembre 2025
Il convegno ha l’obiettivo di approfondire lo stato dell’arte della medicina di precisione a livello internazionale e in Italia, esplorando le opportunità di applicazione nelle malattie rare
Palacongressi di Rimini, via della Fiera 23, 26 novembre 2025
Un appuntamento imprescindibile per l'aggiornamento professionale, il confronto, la crescita collettiva, con un programma aperto al dialogo multidisciplinare e alle sfide future
online, 21 novembre 2025
Evento dedicato a medici e ricercatori che lavorano sull'osteogenesi imperfetta
online, 19 novembre 2025
Organizzato dalla Società Italiana per lo Studio della Fibrosi Cistica, l'incontro promuove la collaborazione tra esperti e studiosi
Fiera di Roma, 4 novembre 2025 - 7 novembre 2025
Un ricco programma convegnistico e un’ampia area espositiva del "Fare Sanità". Presente anche il Centro Nazionale Malattie Rare dell'ISS
Rimini, 30 ottobre 2025 - 2 novembre 2025
Un’occasione perché famiglie, ricercatori e medici entrino in contatto tra loro e facciano progredire la ricerca CHAMP1
online, 30 ottobre 2025
ERDERA celebra il suo primo anniversario con un evento online aperto all'intera comunità delle malattie rare
Napoli, 10 ottobre 2025 - 11 ottobre 2025
Il terzo Annual Meeting della Società Italiana di Intelligenza Artificiale in Medicina offre ai partecipanti di navigare tra governance sanitaria, innovazione, sviluppo e pratica clinica
Uppsala Konsert & Kongress (Svezia), 6 ottobre 2025 - 10 ottobre 2025
L'evento riunisce organizzazioni e iniziative della comunità della genomica sulle problematiche relative alla condivisione dei dati
San Giovanni Rotondo (FG, 3 ottobre 2025 - 4 ottobre 2025
Si discuterà dell’impatto che la ricerca scientifica ha avuto e continua ad avere nel nostro Paese, con un focus sul percorso che ha portato i farmaci dalla sperimentazione alla reale disponibilità per i pazienti
San Giovanni Rotondo (Foggia), 2 ottobre 2025
Nell'ambito del Convegno organizzato dall'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, si parlerà di Huntington, quale modello di studio anche per altre malattie neurodegenerative
28 settembre 2025
Domenica 28 settembre torna l’appuntamento con la camminata solidale nata per celebrare la Giornata Mondiale della Leucemia Mieloide Cronica e organizzata per raccogliere fondi a sostegno dei progetti di AIL
Reggio Emilia, 27 settembre 2025 - 28 settembre 2025
Il congresso, partendo dalla sindrome genetica rara Ring14, si concentra su aspetti clinici trasversali a molte sindromi genetiche
online, 26 settembre 2025
Il Dr. Sanchez Carles Riera, dell'Università La Sapienza di Roma, spiegherà la pubblicazione inerente i suoi studi sulla Giunzione Neuromuscolare
Palazzo del Turismo - Piazzale Ceccarini, 11 47838 Riccione, 13 settembre 2025
Un'importante occasione per unire scienza, ricerca e comunità, favorendo la condivisione di conoscenze e il dialogo tra ricercatori, medici e pazienti
Bari, 4 settembre 2025 - 5 settembre 2025
Un incontro che offre una panoramica aggiornata e transdisciplinare su questi temi, con uno sguardo approfondito sulla Febbre Mediterranea Familiare e sulle nuove strategie terapeutiche in ambito gastrointestinale