Isle-sur-la-Sorgue, 4 maggio 2026 - 8 maggio 2026
Occasione unica per scienziati, medici ed esperti nel campo dei globuli rossi per fare network di conoscenze, aggiornamenti nella ricerca, collaborazioni
Bruxelles (Belgio), 9 dicembre 2025 - 11 dicembre 2025
Tre giorni dedicati alla creazione di un solido ecosistema di ricerca e innovazione per le malattie rare nell'Unione Europea
Heidelberg (Germania) e online, 9 dicembre 2025 - 10 dicembre 2025
La Conferenza riunisce un'ampia gamma di esperti internazionali per rafforzare l'ecosistema collaborativo che sostiene la ricerca clinica sulle malattie rare in tutto il mondo
Starhotels Ritz Via Lazzaro Spallanzani 40, Milano, 1 dicembre 2025
Scopo del Convegno è fornire una panoramica esaustiva sugli aspetti diagnostici, terapeutici, nutrizionali e di ricerca di questa patologia che coinvolge specialisti dell’età pediatrica e dell’età adulta, nazionali e internazionali appartenenti alle diverse discipline che ruotano intorno alle numerose problematiche della malattia
Palacongressi di Rimini, via della Fiera 23, 26 novembre 2025
Un appuntamento imprescindibile per l'aggiornamento professionale, il confronto, la crescita collettiva, con un programma aperto al dialogo multidisciplinare e alle sfide future
online, 21 novembre 2025
Evento dedicato a medici e ricercatori che lavorano sull'osteogenesi imperfetta
online, 19 novembre 2025
Organizzato dalla Società Italiana per lo Studio della Fibrosi Cistica, l'incontro promuove la collaborazione tra esperti e studiosi
Cavalieri Waldorf Astoria - Sala Terrazza "Monte Mario" Via Alberto Cadlolo 101, Roma, 17 novembre 2025
Il Convegno ospita ogni anno eminenti esperti del settore dell’oftalmologia per presentare i dati delle loro ricerche, tra le più innovative a livello mondiale
Centro Culturale Sabancı, Università Dokuz Eylül, Smirne, Turchia, 14 novembre 2025 - 16 novembre 2025
Un forum internazionale che riunisce esperti di spicco, ricercatori, operatori sanitari, rappresentanti dei pazienti e decisori politici da tutto il mondo per esplorare questioni urgenti e soluzioni emergenti nel campo delle malattie rare e dello sviluppo di farmaci orfani
Sala del Consiglio, Università di Medicina e Farmacia Carol Davila, Via Eroii Sanitari 8, Bucarest (Romania) e online, 11 novembre 2025
Alla scoperta di come i risultati della ricerca genetica possano diventare concreta assistenza clinica
Rimini, 30 ottobre 2025 - 2 novembre 2025
Un’occasione perché famiglie, ricercatori e medici entrino in contatto tra loro e facciano progredire la ricerca CHAMP1
Hong Kong Convention and Exhibition Centre , 29 ottobre 2025 - 31 ottobre 2025
Una conferenza di tre giorni che mira a fornire ai partecipanti le informazioni più aggiornate sui progressi della ricerca e sulle modalità di trattamento di questa rara malattia ossea
Windsor Marapendi Hotel, Rio de Janeiro, Brazil, 28 ottobre 2025 - 31 ottobre 2025
L'International Network for Undiagnosed Diseases (UDNI) riunisce centri clinici e di ricerca da tutto il mondo per cercare di trovare una diagnosi a chi vive con patologie senza nome
Varese - Palace Grand Hotel (Via Manara Luciano, 11), 17 ottobre 2025 - 19 ottobre 2025
Un evento di tre giorni in cui famiglie, medici e ricercatori da tutto il mondo si riuniscono per approfondire le ultime ricerche sui disturbi GRIN e GRIA
Uppsala Konsert & Kongress (Svezia), 6 ottobre 2025 - 10 ottobre 2025
L'evento riunisce organizzazioni e iniziative della comunità della genomica sulle problematiche relative alla condivisione dei dati
Rochester (Minnesota - Stati Uniti), 21 settembre 2025 - 24 settembre 2025
Scopo dell'Undiagnosed Hackathon è quello di trovare nuove strategie e promuovere nuove collaborazioni per tentare di trovare una diagnosi a chi ancora non l'ha ricevuta
20 settembre 2025
E' prevista la traduzione simultanea in varie lingue.
Parigi, 17 settembre 2025
Occasioni preziose per gli aggiornamenti sui progressi scientifici, medici e nutrizionali e sulla gestione quotidiana della malattia
Firenze - Istituto dell’Immacolata, 6 settembre 2025 - 7 settembre 2025
Evento organizzato da AIMAR, Associazione Italiana Malformazioni Ano Rettali
29 agosto 2025
Appuntamento a Lisbona che riunirà ricercatori, medici e famiglie per parlare dello stato dell'arte dello sviluppo di trattamenti per i disturbi legati al recettore GABA-A (GABAAR).