Agenzia Spaziale Italiana (Roma), 3 dicembre 2025
Non si tratta solo di garantire diritti, ma di valorizzare la diversità come risorsa, stimolo e ricchezza per la ricerca stessa. Un’occasione per riflettere su come costruire un futuro accademico e scientifico che sia davvero accessibile, equo e capace di accogliere ogni talento
Università di Verona - Viale Università, 4 - Polo Zanotto, 28 novembre 2025 - 29 novembre 2025
Il diritto delle persone con disabilità al progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato, insieme ai rischi e alle opportunità: questo il tema al centro del convegno nazionale della Società Italiana di Pedagogia Speciale
Sede AIFA (Sala Pimpinella), via del Tritone 181, Roma, 24 novembre 2025
A poco meno di 100 giorni dal Rare Disease Day, UNIAMO dà il via alla campagna nazionale dedicata quest'anno a un tema cruciale: l'accesso alle terapie, ovvero il diritto alle cura per le persone con malattia rara
Roma, 22 novembre 2025 - 23 novembre 2025
Ultimi due appuntamenti alla Casa del Cinema di Roma, il 22 e 23 novembre, quando si svolgerà anche la cerimonia di premiazione
online, 19 novembre 2025
Due gli appuntamenti online – il 19 e il 26 novembre – per il corso di formazione gratuito che intende approfondire il fenomeno della violenza di genere e comprendere le specificità delle donne con disabilità vittime di violenza
Palazzo Baldassini, Sala Perin del Vaga, Via delle Coppelle, 35 – Roma, 18 novembre 2025
Focus dell’evento: la necessità di migliorare la diagnosi precoce e l'accesso alle cure per le malattie renali rare
Milano, 3 novembre 2025
Al via un ciclo di incontri rivolti alle giovani donne con disabilità per aumentare in loro consapevolezza dei propri diritti, del rispetto dei confini personali, della propria autodeterminazione
Bologna, Hotel Savoia Regency, 18 ottobre 2025
Un’occasione unica per incontrarsi, aggiornarsi e confrontarsi sulle novità che riguardano la SMA, con uno sguardo concreto su ciò che sta cambiando nel campo della ricerca scientifica, della tutela dei diritti e della qualità della vita delle persone con SMA e delle loro famiglie
Bruxelles (Belgio) e online, 14 ottobre 2025
L’evento rappresenta un'eccellente opportunità per rimanere aggiornati sui progressi in materia di accessibilità e per entrare in contatto con decisori politici, leader del settore e sostenitori della disabilità
Roma, 11 ottobre 2025
Insieme a esperti, attivisti, e professionisti, si parlerà di come riconoscere e sostenere il diritto all’espressione affettiva e sessuale delle persone con disabilità
Napoli, 8 ottobre 2025
Un corso gratuito per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, insegnando loro a utilizzare in autonomia dispositivi digitali come smartphone e tablet
Scuola Superiore Meridionale (Aula magna), via Mezzocannone 4, Napoli, 6 ottobre 2025
Verranno illustrate le Linee Guida sviluppate nell’ambito di un progetto europeo a supporto delle istituzioni locali e degli operatori culturali
Castell’Arquato (Piacenza), Spazio Arte “GioEle chi?”, Via Dante 8, 4 ottobre 2025
Una mostra che celebra la bellezza e la profondità dei volti dei giovani con sindrome di Down
Palazzo Rospigliosi, Via XXIV Maggio n. 43, Roma, 2 ottobre 2025
Il progetto è finalizzato a tutelare i diritti delle persone con disabilità sia in ambito lavorativo che sociale e a contribuire all’abbattimento di ogni tipo di barriera sociale
Bari, 2 ottobre 2025
Un festival itinerante che si propone di accendere i riflettori sui temi cruciali della disabilità, della neurodiversità e dell’equità sociale
Roma, Università Lumsa, 25 settembre 2025
Al termine dell'evento si svolgerà la premiazione della IX edizione del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale
Roma, Ministero della Salute Auditorium Cosimo Piccinno Lungotevere Ripa, 1, 22 settembre 2025
Il Convegno si propone di far emergere le opportunità e i possibili ostacoli per intraprendere la realizzazione nel nostro Paese degli obiettivi indicati dalla Risoluzione dell’OMS
18 settembre 2025
L'appuntamento simbolo della mobilitazione per i diritti delle persone con sclerosi laterale amiotrofica ottiene il riconoscimento formale dello Stato italiano
online, 17 settembre 2025
Fragilità, disabilità, inclusione: sono i temi che caratterizzano un ciclo di tre seminari gratuiti, online, organizzati dall’Associazione InCerchio nell’ambito del progetto Eduland
Bologna, 12 settembre 2025 - 13 settembre 2025
Una vetrina che porterà in rassegna presente e futuro delle tecnologie assistive e dell’intelligenza artificiale per l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità visiva