Università di Verona - Viale Università, 4 - Polo Zanotto, 28 novembre 2025 - 29 novembre 2025
Il diritto delle persone con disabilità al progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato, insieme ai rischi e alle opportunità: questo il tema al centro del convegno nazionale della Società Italiana di Pedagogia Speciale
Bologna, Hotel Savoia Regency, 18 ottobre 2025
Un’occasione unica per incontrarsi, aggiornarsi e confrontarsi sulle novità che riguardano la SMA, con uno sguardo concreto su ciò che sta cambiando nel campo della ricerca scientifica, della tutela dei diritti e della qualità della vita delle persone con SMA e delle loro famiglie
Bruxelles, Belgio e Online, 14 ottobre 2025
L’evento rappresenta un'eccellente opportunità per rimanere aggiornati sui progressi in materia di accessibilità e per entrare in contatto con decisori politici, leader del settore e sostenitori della disabilità
Roma, 11 ottobre 2025
Insieme a esperti, attivisti, e professionisti, si parlerà di come riconoscere e sostenere il diritto all’espressione affettiva e sessuale delle persone con disabilità
Napoli, 8 ottobre 2025
Un corso gratuito per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, insegnando loro a utilizzare in autonomia dispositivi digitali come smartphone e tablet
Scuola Superiore Meridionale (Aula magna), via Mezzocannone 4, Napoli, 6 ottobre 2025
Verranno illustrate le Linee Guida sviluppate nell’ambito di un progetto europeo a supporto delle istituzioni locali e degli operatori culturali
Castell’Arquato (Piacenza), Spazio Arte “GioEle chi?”, Via Dante 8, 4 ottobre 2025
Una mostra che celebra la bellezza e la profondità dei volti dei giovani con sindrome di Down
Palazzo Rospigliosi, Via XXIV Maggio n. 43, Roma, 2 ottobre 2025
Il progetto è finalizzato a tutelare i diritti delle persone con disabilità sia in ambito lavorativo che sociale e a contribuire all’abbattimento di ogni tipo di barriera sociale
Bari, 2 ottobre 2025
Un festival itinerante che si propone di accendere i riflettori sui temi cruciali della disabilità, della neurodiversità e dell’equità sociale
Roma, Università Lumsa, 25 settembre 2025
Al termine dell'evento si svolgerà la premiazione della IX edizione del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale
Roma, Ministero della Salute Auditorium Cosimo Piccinno Lungotevere Ripa, 1, 22 settembre 2025
Il Convegno si propone di far emergere le opportunità e i possibili ostacoli per intraprendere la realizzazione nel nostro Paese degli obiettivi indicati dalla Risoluzione dell’OMS
18 settembre 2025
L'appuntamento simbolo della mobilitazione per i diritti delle persone con sclerosi laterale amiotrofica ottiene il riconoscimento formale dello Stato italiano
online, 17 settembre 2025
Fragilità, disabilità, inclusione: sono i temi che caratterizzano un ciclo di tre seminari gratuiti, online, organizzati dall’Associazione InCerchio nell’ambito del progetto Eduland
Bologna, 12 settembre 2025 - 13 settembre 2025
Una vetrina che porterà in rassegna presente e futuro delle tecnologie assistive e dell’intelligenza artificiale per l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità visiva
Ravenna, 6 settembre 2025 - 7 settembre 2025
Evento promosso dall'associazione Famiglie SMA
Roma, 5 settembre 2025
L’iniziativa promuove i diritti umani contro ogni forma di discriminazione, esclusione, pregiudizio e violenza
Università di Brescia, Viale Branze 38, 4 settembre 2025 - 5 settembre 2025
Il convegno sulla Qualità della Vita per le persone con disabilità promosso da Fondazione Sospiro Onlus giunge alla sua ventesima edizione: un impegno costante sul terreno culturale e scientifico a favore della disabilità
online, 22 luglio 2025
Come cambierà la sanità in Europa? Per esplorare questo tema ERN-EuroBloodNet e FITHAD danno avvio a un ciclo di 4 webinar. Il primo è dedicato allo Spazio Europeo dei Dati Sanitari
Roma, Auditorium della Tecnica (Viale Umberto Tupini, 65), 7 luglio 2025 - 11 luglio 2025
Saranno affrontate, con esperti provenienti da tutto il mondo, numerose tematiche relative all’educazione dei sordi e al loro rapporto con la lingua dei segni
Roma, 3 luglio 2025
Nel corso dell'evento verrà presentata la proposta di legge promossa dal Comitato Live for ALL: una legge quadro che impone criteri minimi e azioni vincolanti per l’accessibilità degli eventi live