Agenzia Spaziale Italiana (Roma), 3 dicembre 2025
Non si tratta solo di garantire diritti, ma di valorizzare la diversità come risorsa, stimolo e ricchezza per la ricerca stessa. Un’occasione per riflettere su come costruire un futuro accademico e scientifico che sia davvero accessibile, equo e capace di accogliere ogni talento
Sala Polifunzionale Fondazione Lega del Filo d’Oro E.T.S. Via Linguetta, 3 - Osimo (Ancona), 26 novembre 2025
Un percorso tra libri tattili illustrati, libri in Lingua dei Segni e libri in simboli, ma anche audiolibri, libri-gioco e libri senza parole da esplorare con gli occhi, con le mani, con le orecchie e con il corpo intero
Fiere di Pordenone - Ingresso SUD, 15 novembre 2025
Nel corso della giornata sarà possibile salire a bordo di moto da cross, auto, auto da rally e go-kart biposto, vivendo un’esperienza adrenalinica e accessibile a tutti
Palacongresso di Rimini, 14 novembre 2025 - 16 novembre 2025
Oltre 35.000 professionisti coinvolti nelle edizioni precedenti per continuare a dare forma a un’idea di scuola e società capaci di accogliere, valorizzare, trasformare
Istituto Superiore di Sanità (Roma), 13 novembre 2025
Il convegno intende approfondire il ruolo delle biblioteche come spazi di promozione della salute, della lettura e dell'inclusione sociale, attraverso l'approccio delle Health Humanities
online, 23 ottobre 2025
I partecipanti saranno guidati attraverso le fasi chiave dello sviluppo di progetti finanziati dall'UE che promuovono i diritti e l'inclusione delle persone con disabilità
Università di Bari, Aula Magna Aldo Cossu Palazzo Ateneo, 9 ottobre 2025
Occasione di confronto tra mondo accademico, professioni, sanitari, istituzioni, associazioni e famiglie
Napoli, 8 ottobre 2025
Un corso gratuito per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, insegnando loro a utilizzare in autonomia dispositivi digitali come smartphone e tablet
Scuola Superiore Meridionale (Aula magna), via Mezzocannone 4, Napoli, 6 ottobre 2025
Verranno illustrate le Linee Guida sviluppate nell’ambito di un progetto europeo a supporto delle istituzioni locali e degli operatori culturali
Torino, 5 ottobre 2025
Uno dei principali eventi internazionali nel campo del turismo accessibile
Castell’Arquato (Piacenza), Spazio Arte “GioEle chi?”, Via Dante 8, 4 ottobre 2025
Una mostra che celebra la bellezza e la profondità dei volti dei giovani con sindrome di Down
Palazzo Rospigliosi, Via XXIV Maggio n. 43, Roma, 2 ottobre 2025
Il progetto è finalizzato a tutelare i diritti delle persone con disabilità sia in ambito lavorativo che sociale e a contribuire all’abbattimento di ogni tipo di barriera sociale
Bari, 2 ottobre 2025
Un festival itinerante che si propone di accendere i riflettori sui temi cruciali della disabilità, della neurodiversità e dell’equità sociale
26 settembre 2025
Il libro nasce da un progetto teatrale ideato nel 2019 dall’Associazione A.Ma.R.A.M. APS, con l’obiettivo di portare un sorriso e un messaggio di speranza ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici degli ospedali
Roma, 20 settembre 2025
Si svolge a Roma, il 20 settembre, la decima edizione della tradizionale manifestazione nazionale “Disability Pride Italia”
Fondazione Don Carlo Gnocchi, Sala Cardini Centro IRCCS “S. Maria Nascente” - Via Capecelatro 66, Milano , 17 settembre 2025
Saranno presentati i risultati del progetto S.A.L.S.A. – Sensoristica e Automazione per la Libertà, la Sicurezza e l’Autonomia, che porta la domotica nelle case di persone con fragilità
online, 17 settembre 2025
Fragilità, disabilità, inclusione: sono i temi che caratterizzano un ciclo di tre seminari gratuiti, online, organizzati dall’Associazione InCerchio nell’ambito del progetto Eduland
Milano, Museo del Novecento, Sala Forum Piazza del Duomo, 16 settembre 2025
In occasione della Giornata di Consapevolezza della Distrofia Miotonica, Milano ospita un importante evento di sensibilizzazione
San Vincenzo (Livorno), 12 settembre 2025 - 14 settembre 2025
L'evento è dedicato alle pari opportunità, al superamento di ogni pregiudizio, all’inclusione, al cambiamento con un focus sullo sport ma anche in tutti gli aspetti della vita quotidiana
Bologna, 12 settembre 2025 - 13 settembre 2025
Una vetrina che porterà in rassegna presente e futuro delle tecnologie assistive e dell’intelligenza artificiale per l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità visiva