Padova, Sala Fornace Carotta (Via Siracusa 61), 24 ottobre 2025
Un’occasione per fare il punto sulla ricerca, sui progressi raggiunti, riflettere sugli sviluppi scientifici e tecnologici, nonché sul cambiamento culturale nel campo della riabilitazione e della cura
12 ottobre 2025
La sindrome di Helsmoortel Van Der AA, una malattia genetica ultra rara del neurosviluppo causata da mutazioni nel gene ADNP.
10 ottobre 2025 - 11 ottobre 2025
L'evento prevede 11 crediti formativi ECM
Polo Congressuale Le Benedettine, Pisa, 4 ottobre 2025
Una giornata intensa dedicata a informazione scientifica, condivisione e networking, con esperti nazionali e ospiti internazionali
Brescia – Centro Paolo VI (Via G. Galini 30), 4 ottobre 2025
Meno conosciuta dell’Alzheimer, la demenza frontotemporale è una malattia neurodegenerativa ad esordio precoce, caratterizzata da cambiamenti comportamentali, disturbi del linguaggio e gravi ripercussioni sul piano delle relazioni sociali
3 ottobre 2025 - 4 ottobre 2025
Due giornate di alta formazione e sensibilizzazione, dedicate a medici chirurghi di area interdisciplinare. Previsti 11 crediti ECM
1 ottobre 2025 - 2 ottobre 2025
Il congresso si propone come opportunità di aggiornamento, dibattito e collaborazione, nell’ottica di promuovere consapevolezza, assistenza e nuove prospettive di ricerca nelle malattie neurologiche
Aula Pocchiari, ISS, Roma, 25 settembre 2025
Obiettivo dell’evento è quello di analizzare lo stato dell’arte dello sviluppo di tali tecnologie, e le opportunità dell’applicazione degli strumenti dell’IA in medicina trasfusionale
Milano, 20 settembre 2025
Il meeting si propone di fare il punto sulle più recenti acquisizioni relative al rene policistico autosomico dominante e recessivo, con l'obiettivo di promuovere una diagnosi precoce e garantire una gestione terapeutica ottimale
20 settembre 2025
E' prevista la traduzione simultanea in varie lingue.
Auditorium CTO - Firenze, 20 settembre 2025
Evento Formativo organizzato dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi in collaborazione con l’Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins – Insieme di più - ONLUS
San Giovanni Rotondo – Centro di Spiritualità Padre Pio (Foggia), 11 settembre 2025 - 12 settembre 2025
Due giornate di approfondimento medico-scientifico, confronto interdisciplinare e sensibilizzazione sociale sulle malattie rare
Bari, 3 settembre 2025 - 4 settembre 2025
Un incontro che offre una panoramica aggiornata e transdisciplinare su questi temi, con uno sguardo approfondito sulla Febbre Mediterranea Familiare e sulle nuove strategie terapeutiche in ambito gastrointestinale
Milano, 29 agosto 2025 - 30 agosto 2025
Il Simposio si concentra sulle esigenze mediche e di supporto delle persone con SMA e dei loro caregiver, esigenze che spesso vanno oltre l'ambito dei trattamenti clinici e richiedono un approccio multidisciplinare
28 agosto 2025
Dalle parole ai fatti
New York, 24 luglio 2025 - 25 luglio 2025
La Glut1 Deficiency Foundation organizza e ospita a New York il suo primo workshop dedicato alla ricerca sulla sindrome da deficit di Glut1
Salerno, Via SS. Martiri Salernitani 31 , 23 luglio 2025
Nel convegno, organizzato presso l'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Salerno, la Sindrome di Sjögren verrà esplorata a 360°, in tutti i suoi aspetti
Taranto, 1 luglio 2025
Lo scopo è sensibilizzare gli operatori sanitari, i pazienti, i familiari e i caregiver sulla diagnosi precoce e sulla presa in carico globale del paziente
Napoli, Hotel Excelsior, Sala Partenope (Via Partenope / V. Francesco Caracciolo, 48), 26 giugno 2025 - 27 giugno 2025
Il capoluogo campano ospita RARO TOUR, evento formativo dedicato alla gestione delle malattie rare. Il corso si propone di offrire strumenti pratici e aggiornati ai professionisti del settore, affrontando tematiche cruciali
Toronto (Canada) e in streaming, 25 giugno 2025
A Toronto, in Canada, l'Innovation Summit dedicato all'aiuto che può venire dall'IA per la diagnosi precoce della vitiligine. In Italia, la campagna di APIAFCO "La vita non sbiadisce" e una diretta social sulla patologia