Hai una proposta che migliora la vita quotidiana delle persone con malattie rare?
Stiamo cercando idee operative, soluzioni, tecnologie, servizi e strategie per affrontare piccole e grandi difficoltà e sfide di ogni giorno!
Conclusasi la prima edizione nel 2023, che era rivolta tutti i cittadini e le cittadine, è partita nel 2025 una nuova edizione dedicata alle scuole.
La scienza partecipata dà un'opportunità anche a te.
La scienza partecipata è una grande opportunità per favorire il coinvolgimento attivo della comunità nella ricerca scientifica e nello sviluppo di idee e proposte.
La pandemia ha reso evidente quanto la scienza sia entrata sempre di più nelle nostre vite, ma anche quanto la società possa giocare un ruolo attivo per lo sviluppo della scienza e della cura, anche attraverso la formulazione di proposte per soluzioni pratiche quotidiane.
Grazie al maggiore accesso alle informazioni scientifiche e agli strumenti digitali, si può essere sempre di più parte attiva, condividendo dati, competenze, esperienze e soluzioni.
La partecipazione è libera e gratuita ed è aperta a tutte le scuole interessate, di ogni ordine e grado.
Per richiedere informazioni scrivere a: scienzapartecipata@iss.it o contattare il Telefono Verde Malattie Rare 800896949 (lun-ven, 9-13).
Le proposte saranno valutate da un Comitato Scientifico (CS) multidisciplinare, composto da esperti e rappresentanti dei pazienti.
Tutti i contributi che avranno superato la valutazione del CS saranno disponibili online sul sito www.scienzapartecipata.it e sui social del Telefono Verde Malattie Rare del Centro Nazionale Malattie Rare dell'Istituto Superiore di Sanità.
Collabora anche tu alla diffusione per un'azione di comunicazione partecipata!