“LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento”. È questo il tema al centro della Settimana Nazionale della Dislessia (2-8 ottobre 2023), giunta all’ottava edizione
Sono stati stanziati oltre 22,6 milioni di euro per sostenere gli enti del Terzo Settore, 2,6 milioni in più rispetto al 2022
Il laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS partecipa alla European Researchers’ Night con l’attività scientifico-divulgativa “ARTE per la SALUTE!”
L’Associazione AIRETT parteciperà al Make Fair, la fiera europea delle innovazioni, con il progetto “Amelie: communication software for Rett Syndrome children”
I videogiochi possono essere strumenti complementari di cura in diverse condizioni di salute mentale
Obiettivo è facilitare il dialogo con gli operatori sanitari dei pronto soccorso piemontesi, grazie all’aiuto di traduttori della LIS, in collegamento attraverso un tablet
La Conferenza Stato-Regioni ha raggiunto l’intesa in merito all’accordo di definizione dell’assetto della Rete nazionale tumori rari
Al via un percorso di formazione in 5 incontri online dal 26 settembre al 21 novembre, organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII
L’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare APMARR APS ETS ha pubblicato un bando a sostegno di progetti di ricerca sulla Sclerodermia Giovanile
Prevenzione, diagnosi precoce, ricerca. Sono queste le parole chiave della Giornata Nazionale del Ciclamino