Le difficoltà di molti Paesi nella mappa di Udni
A partire da oggi 3 aprile 2023, sarà attiva la consultazione pubblica sulle raccomandazioni cliniche per le componenti prioritarie del progetto di vita della Linea Guida per la diagnosi e il trattamento degli adulti con disturbo dello spettro autistico
Scuse ridicole, ma purtroppo reali, contro l'inclusione. E' il tema al centro della campagna internazionale di sensibilizzazione di CoorDown, mentre Aipd lancia la campagna di comunicazione "Con noi, non al posto nostro"
Il 21 febbraio è stato approvato il testo finale del nuovo Pnmr e il 28 febbraio è stata depositata una mozione bipartisan da parte dell'Intergruppo parlamentare sulle malattie rare e i tumori rari
Nel corso della mattina il convegno che ha fatto il punto sui progetti di Scienza partecipata. Nel pomeriggio spazio all'arte nel suo rapporto con la malattia e alla premiazione del Concordo "Il Volo di Pegaso"
Prosegue la campagna di UNIAMO con una serie di tappe lungo tutta la penisola. Il 27 febbraio il CNMR celebra la Giornata al Senato con un convegno sui progetti di Scienza partecipata e di Scienza e arte
I numeri, in Italia e nel mondo, dei piccoli pazienti oncologici, in occasione dell'International childhood cancer day. Grazie ai progressi della ricerca aumentano i tassi di sopravvivenza
Un terzo dei giovani con disabilità nel mondo ha subìto un episodio di bullismo o cyberbullismo tra il 1990 e il 2020. In Italia il 15% degli adolescenti ne è stato vittima nel periodo post pandemico
EURORDIS è pronta a dare il via alla Settimana delle Malattie Rare, dal 6 al 9 febbraio 2023, e a una serie di iniziative finalizzate a fare il punto, a rafforzare consapevolezza e attività di advocacy
Si svolgono nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani il prossimo 27 febbraio i convegni su Scienza partecipata e su Scienza e Arte, con inclusa la cerimonia di premiazione de "Il Volo di Pegaso"
Si apre mercoledì 1 febbraio l'edizione 2023 della Campagna di UNIAMO FIMR che accompagnerà gli eventi della Giornata delle Malattie Rare. L'evento si terrà presso il Ministero della Salute, Roma ( Auditorium “Cosimo Piccinno)
Per l'occasione dal 4 al 9 gennaio il Ministero dell'istruzione e del merito esporrà alcuni volumi d'epoca in Braille
Ecco il calendario degli eventi di UNIAMO e dell'Istituto Superiore di Sanità, in vista della Giornata mondiale delle malattie rare
Presentato il report di Polizia e Università Sapienza, che include un nuovo approfondimento introdotto da questa edizione del report è quello relativo alle discriminazioni contro le donne disabili
Torna anche quest’anno la campagna di UNIAMO per l’edizione 2023 della Giornata delle Malattie Rare. La Federazione illustrerà in anteprima le novità nel corso di un webinar il 6 dicembre 2022
“Elevate Your Voice”: è il tema al centro della Giornata del 25 ottobre per poter raggiungere la piena autonomia e l’indipendenza in ogni aspetto della vita
Strategie virtuose, quali il risparmio energetico, il miglioramento della viabilità e la diminuzione dell’inquinamento atmosferico, devono necessariamente essere realizzate tenendo in debito conto i diritti delle persone con disabilità visiva
Promossa dal GILS -Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia e contraddistinta dal messaggio “Fai fiorire il domani”, per sensibilizzare e sostenere la ricerca sulla malattia
Appuntamento che dal 1999 viene celebrato simbolicamente il nono giorno del nono mese dell’anno per sensibilizzare su come l’uso di alcol in gravidanza possa essere dannoso per lo sviluppo fisiologico e sulla vita futura del nascituro
Iniziativa finalizzata a promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale e sensibilizzare sull'importanza delle cure palliative