Ma essere un’eccellenza europea non basta: è necessario dare piena attuazione alla Legge 167 del 2016 e assicurare un aggiornamento tempestivo del panel delle patologie oggetto di screening per ridurre le disuguaglianze tra Regioni
La prematurità interessa 13 milioni di neonati in tutto il mondo. Slogan della Giornata, che si celebra il 17 novembre, è “Accesso a cure di qualità ovunque”
Focus sullo screening visivo previsto dai LEA. La IAPB organizza incontri divulgativi in tutta Italia e un concorso fotografico a livello mondiale. Parole d’ordine #LoveYourEyes
Il fine è raccogliere informazioni ed esperienze per mappare le difficoltà sperimentate nella gestione della propria patologia cronica e/o rara
Lo studio pilota ha raccolto più di 100 chiamate riconducibili al tema della violenza, auto e/o etero-diretta, ricevute dalle Helpline dell'ISS
Tre milioni e mezzo in Italia i caregiver familiari: un progetto dell'ISS ne studia il livello di stress e lo stato di salute in relazione alle differenze di genere
Prende il via il progetto “Zero alcol in gravidanza”, che prevede anche una campagna social sulla sindrome feto-alcolica
Settembre è il mese della consapevolezza sullo screening neonatale, un vero e proprio “percorso” che ogni anno salva centinaia di bambini da gravi disabilità
Una revisione di studi sulle malformazioni del midollo spinale per aiutare i medici nella diagnosi e nella gestione
Sono state 135 le chiamate riconducibili al tema della violenza, ricevute dalle Helplines dell’ISS in un anno, nell’ambito del progetto ViolHelp. L'analisi dei dati negli Annali dell'ISS
In occasione della Giornata, screening gratuiti, visite specialistiche ed esami capillaroscopici lungo tutto lo Stivale
Il 90% degli intervistati ha affermato che qualsiasi malattia dovrebbe essere sottoposta a screening alla nascita proprio per avere una diagnosi più rapida e un migliore follow up
Su azioni così rilevanti di sanità pubblica sarebbe importante la realizzazione di programmi di valutazione dell’implementazione delle raccomandazioni o se a seguito della loro diffusione e delle attività formative sugli operatori sanitari è aumentata la copertura
Si celebra il 3 marzo di ogni anno il World Hearing Day che, quest’anno, ha per tema il superamento dei pregiudizi attraverso la sensibilizzazione e la condivisione delle informazioni
Le fake news sulle cure palliative corrono veloci, soprattutto su Facebook e X, e quelle predominanti riguardano: l’inutilità di tali cure; la loro associazione esclusiva con i malati oncologici e terminali
Sono aperte le iscrizioni al master di II livello in Psicologia pediatrica ospedaliera che si tiene presso l’Università di Firenze e presso il Meyer Health Campus, sempre a Firenze
Il 25 ottobre è la Giornata mondiale della Spina Bifida e Idrocefalo, dedicata quest’anno al tema dell’ “accessibilità per tutti”
Prevenzione, diagnosi precoce, ricerca. Sono queste le parole chiave della Giornata Nazionale del Ciclamino
Sono stati identificati nel latte materno dei lipidi in grado di stimolare le cellule staminali a generare nuove cellule, a loro volta capaci di produrre la materia bianca del cervello.
L’obiettivo è raccogliere informazioni provenienti da chi ha a che fare quotidianamente con le varie patologie e chiedendo di immaginare come sarebbe cambiata la loro vita se fosse stato disponibile uno screening in età neonatale o infantile