Al via un percorso di formazione in 5 incontri online dal 26 settembre al 21 novembre, organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII
Il 23,2% dei bambini non ha maturato una velocità di crescita adeguata all’età. È questo il risultato dell’iniziativa Grandissimi noi!
Sarà la Fondazione Telethon a produrre e distribuire in Europa il farmaco per l’immunodeficienza ADA-SCID (Strimvelis), ovvero la terapia genica per la malattia dei “bambini bolla”.
Un team di ricercatori appartenenti a varie università ed enti di ricerca statunitensi e cinesi ha identificato una rara classe di varianti genetiche, in grado di contribuire significativamente all’insorgenza dei disturbi dello spettro autistico
Sono stati identificati nel latte materno dei lipidi in grado di stimolare le cellule staminali a generare nuove cellule, a loro volta capaci di produrre la materia bianca del cervello.
Il progetto “Sequenziamento del genoma del neonato: fattibilità ed implicazioni cliniche, etiche, psicologiche ed economiche” è già a buon punto. La gestione del programma è stata affidata dalla Regione Lombardia alla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica
Acido folico in gravidanza, fumo, alcol e molto altro. La sorveglianza dei primi mille giorni di vita nel report dell'Iss
Un audiolibro per infondere coraggio e resilienza a tutti quei bambini che si trovano ad affrontare una malattia cronica
Un nuovo strumento di screening a distanza permette di identificare segnali di rischio di autismo a partire dai 18 mesi di vita
Un terzo dei giovani con disabilità nel mondo ha subìto un episodio di bullismo o cyberbullismo tra il 1990 e il 2020. In Italia il 15% degli adolescenti ne è stato vittima nel periodo post pandemico
Strutture che simulano l'ambiente domestico e che, integrando sensori, robot e sistemi di realtà virtuale e aumentata, aiutano la riabilitazione. Abbiamo parlato con gli autori del progetto Homelab
I numeri, in Italia e nel mondo, dei piccoli pazienti oncologici, in occasione dell'International childhood cancer day. Grazie ai progressi della ricerca aumentano i tassi di sopravvivenza
Al via un progetto, finanziato nell'ambito del PNRR, per individuare nei neonati a rischio, grazie a un algoritmo, la presenza di anomalie al fine di ottenere una diagnosi precoce
Pubblichiamo le FAQ, già online sul sito dell’ISS, sui virus respiratori che attualmente circolano nel nostro paese
Il progetto è coordinato dall'Azienda ospedaliero-universitaria senese delle Scotte
Progetto promosso dall’FMRI -Federazione Malattie Rare Infantili di Torino, col supporto della Fondazione Just Italia
Lo screening visivo e uditivo neonatale è tra i LEA. Ad esso l'ISS dedica un Rapporto online e un corso FAD
Isabel, una bambina di cinque anni con la sindrome di Beckwith-Wiedemann, è protagonista della docuserie RAI realizzata in collaborazione con l'Ospedale Bambino Gesù
Oggi in Italia ogni nuovo nato viene sottoposto gratuitamente a poche ore dalla nascita allo Screening Neonatale Esteso (SNE), grazie alla Legge 167 del 2016, che permette di identificare precocemente circa 40 patologie genetiche metaboliche
AIFA autorizza la rimborsabilità odevixibat