Spesso molte donne vivono nascoste in questa doppia ombra: la condizione di disabilità e una situazione sistematica di prepotenza e violenza. È ora di fare luce
Inserire la cittadina molisana nel percorso nazionale delle panchine azzurre rafforza l'impegno a creare una comunità più consapevole e inclusiva, attenta alla salute, e a dare voce a chi convive con malattie rare troppo spesso dimenticate
Iannone: "Le persone con disabilità hanno lo stesso diritto degli altri di chiedere aiuto solo che spesso l’aiuto non è a loro misura. Il punto è che non si è mai pienamente considerato che una donna con disabilità possa essere vittima di violenza"
Previsti oltre mille interventi in tutta Italia, tra musei, parchi archeologici, archivi, biblioteche e istituti privati
L'iniziativa intende promuovere i diritti delle persone con una disabilità motoria, sensibilizzare i cittadini e aumentare la conoscenza dell'accessibilità del territorio di Terni
Sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale riguardano oltre 1 milione e 400mila persone in Europa. La Lega del Filo d'Oro riaccende l’attenzione su questa disabilità unica e specifica
Il filmato spiega molto bene, con una serie di “pillole”, i comportamenti scorretti e le buone pratiche da adottare nell'accoglienza e nell'accompagnamento in ospedale di una persona con disabilità visiva
Dal 13 al 19 ottobre 2025 UILDM scende in campo per promuovere il diritto all’inclusione sociale delle persone con disabilità neuromuscolare
E' la più comune causa di disabilità intellettiva e la seconda causa genetica di autismo: luci (blu) sulla sindrome X Fragile e una campagna social per il "diritto alla comunicazione"
Il primo concorso in Italia che porta sullo stesso palco artisti con e senza disabilità. Iscrizioni entro il 10 dicembre 2025
L’ultima settimana del mese di settembre viene celebrata in tutto il mondo la Settimana Internazionale delle Persone Sorde che culmina con la Giornata Mondiale del Sordo. Il tema di quest'anno è: “Non esistono diritti umani senza il diritto alle Lingue dei Segni”
Settembre è il mese scelto da Childhood Cancer International (CCI) per “accendere” l’attenzione sulle problematiche e sui diritti dei pazienti pediatrici oncologici
Il progetto, coordinato da EASPD, vuole affrontare il problema della disoccupazione delle persone con disabilità, favorendo la loro partecipazione lavorativa all'interno di aziende profit
L’8 luglio 2025 è stato definitivamente approvato in Senato il Disegno di Legge n.1430, contenente Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche
Il libro, con note del Centro Marfan di Milano, ha in più lo scopo di fare da guida pratica per affrontare la malattia, accompagnando idealmente per mano altre famiglie nel percorso di diagnosi ma anche di riconoscimento dei diritti socio-sanitari
Specialisterne, organizzazione internazionale con sede anche in Italia, è impegnata nel creare opportunità lavorative per le persone neurodivergenti
Nasce la Rete “Associazioni di Malattie Rare Piemonte e valle d’Aosta” a partire dalla comunione d’intenti di 24 Associazioni, e diverse altre in fase di acquisizione, attive nel settore delle malattie rare
È entrato ufficialmente in vigore, lo scorso 28 giugno, l’European Accessibility Act, una direttiva europea che mira a garantire a tutti, comprese le persone con disabilità, l’accesso ai servizi in tutta Europa
Oltre 360mila persone in Italia presentano contemporaneamente disabilità sensoriali e plurime alla vista e all'udito e limitazioni di tipo motorio: la Lega del Filo d'Oro accende l’attenzione su di loro in occasione della Giornata mondiale
Un risultato storico che dimostra al mondo che le malattie rare sono una priorità per la salute globale e che le sfide e le disuguaglianze affrontate dalle persone che vivono con una malattia rara o non diagnosticata meritano di essere riconosciute e affrontate