Per prevenire danni al DNA e ridurre il rischio di tumori, è essenziale l’interazione tra un enzima cruciale per la stabilità genomica, chiamato elicasi WRN, e la cosiddetta proteina RPA. Tuttavia, i meccanismi alla base di quest’interazione restano in gran parte sconosciuti
Il dottor Giacomo Urso, specialista di chirurgia oncologica, ha guidato un’équipe di esperti che ha lavorato per ore per rimuovere il tumore senza compromettere gli organi circostanti
Nel mondo sono 400mila le nuove diagnosi ogni anno sotto i 20 anni, in Italia circa 2.200. Tante le iniziative tra cui due campagne della FIAGOP, perché ogni piccolo paziente abbia la migliore assistenza possibile
La sua missione è garantire che ogni adulto e bambino in Europa che convive con il cancro o con una malattia rara abbia accesso alle migliori cure possibili
Una campagna di informazione per conoscere e riconoscere una delle tre principali neoplasie mieloproliferative croniche: la Policitemia vera
Si tratta di tumori rari con un'incidenza inferiore a 6 persone su 100.000 e circa 3 mila nuovi casi l’anno
Dai fondi PNRR il finanziamento prevede 24 progetti sulle malattie rare e 53 sui tumori rari
In Italia circa un quarto delle morti per cancro è riconducibile a bassi livelli di istruzione. Se ne parla nel Convegno “Close the Care Gap", alla vigilia della Giornata Mondiale contro il Cancro
Obiettivo dell'Intergruppo è acquisire una visione sistematica sui problemi legati ai pazienti con malattie rare e i pazienti oncologici e intervenire efficacemente individuando alcuni obiettivi strategici comuni
Bandito per il quinto anno consecutivo il Premio Internazionale dedicato alla memoria di Carla Russo, scomparsa per una grave forma di tumore cerebrale nel 2019.
Operativo dal 27 aprile 2023, grazie al finanziamento “NextgenerationEu”, il bando destina 50 milioni di euro ai tumori rari e oltre tre milioni alle malattie rare
Nasce una nuova associazione per i tumori rari fondata da Sofia Sacchitelli
I numeri, in Italia e nel mondo, dei piccoli pazienti oncologici, in occasione dell'International childhood cancer day. Grazie ai progressi della ricerca aumentano i tassi di sopravvivenza
E' stato identificato un sottotipo di malattia indipendente della patologia di Castleman. La conferma arriva da uno studio dell’Okayama University che apre la porta allo studio di biomarcatori diagnostici specifici
Torna il riconoscimento per i progetti e le iniziative pensati per migliorare la qualità della vita delle persone con malattia rara e tumori rari
Nasce "Io Raro", dedicata a dare una risposta ai bisogni dei malati di tumori rari e un supporto alle loro famiglie
500mila euro per 26 progetti su quattro le aree tematiche: Oncologia e Ematologia Oncologica, Malattie Rare, Neuroscienze e Oftalmologia e Tumori Rari. C’è tempo fino al 30 settembre per candidarsi
Per studiare alcuni tumori rari che, singolarmente, non avrebbero chance di essere ben caratterizzati, è nata la rete UNIC coordinata da Alleanza Contro il Cancro
Individuato dai ricercatori del San Raffaele di Milano il meccanismo che provoca le recidive e che può essere bloccato con un farmaco sperimentale
Firmato il protocollo tra UNIAMO e la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia per facilitare l'accesso ai farmaci orfani delle persone con malattie e tumori rari