Settembre è il mese scelto da Childhood Cancer International (CCI) per “accendere” l’attenzione sulle problematiche e sui diritti dei pazienti pediatrici oncologici
Si celebra il 15 settembre la Giornata mondiale per la consapevolezza sul linfoma. La campagna 2025 della Lymphoma Coalition si prefigge di aiutare le persone che convivono con la patologia e i loro partner a parlare di come si sentono
Scoprire i punti deboli del sarcoma epitelioide per renderlo vulnerabile a trattamenti efficaci. È questo, in sintesi, l’obiettivo del nuovo progetto di ricerca finanziato dalle associazioni Orchestra per la Vita e MC4 in corsa per la Vita!
Giovanissima e con la spensieratezza derivante dall’aver conseguito la Maturità, Matilde in piena estate lo scorso anno è passata in soli 20 giorni, come lei stessa racconta, “dalla vacanza all’ospedale”
La paziente, dimessa due giorni dopo l’intervento, sta bene
Il Rare Cancer Advocates Network invita le autorità sanitarie nazionali di tutta Europa a includere sezioni dedicate e distinte sui tumori infantili e sui tumori rari dell'adulto nei loro Piani Nazionali di Controllo del Cancro
La Fondazione Tettamanti e l’Ospedale Papa Giovanni XXIII hanno trattato con linfociti T modificati geneticamente 36 pazienti con leucemia linfoblastica acuta di tipo B. I risultati sono stati positivi quanto a tollerabilità del trattamento e sopravvivenza
Per prevenire danni al DNA e ridurre il rischio di tumori, è essenziale l’interazione tra un enzima cruciale per la stabilità genomica, chiamato elicasi WRN, e la cosiddetta proteina RPA. Tuttavia, i meccanismi alla base di quest’interazione restano in gran parte sconosciuti
Il dottor Giacomo Urso, specialista di chirurgia oncologica, ha guidato un’équipe di esperti che ha lavorato per ore per rimuovere il tumore senza compromettere gli organi circostanti
Nel mondo sono 400mila le nuove diagnosi ogni anno sotto i 20 anni, in Italia circa 2.200. Tante le iniziative tra cui due campagne della FIAGOP, perché ogni piccolo paziente abbia la migliore assistenza possibile
La sua missione è garantire che ogni adulto e bambino in Europa che convive con il cancro o con una malattia rara abbia accesso alle migliori cure possibili
Una campagna di informazione per conoscere e riconoscere una delle tre principali neoplasie mieloproliferative croniche: la Policitemia vera
Si tratta di tumori rari con un'incidenza inferiore a 6 persone su 100.000 e circa 3 mila nuovi casi l’anno
Dai fondi PNRR il finanziamento prevede 24 progetti sulle malattie rare e 53 sui tumori rari
In Italia circa un quarto delle morti per cancro è riconducibile a bassi livelli di istruzione. Se ne parla nel Convegno “Close the Care Gap", alla vigilia della Giornata Mondiale contro il Cancro
Obiettivo dell'Intergruppo è acquisire una visione sistematica sui problemi legati ai pazienti con malattie rare e i pazienti oncologici e intervenire efficacemente individuando alcuni obiettivi strategici comuni
Bandito per il quinto anno consecutivo il Premio Internazionale dedicato alla memoria di Carla Russo, scomparsa per una grave forma di tumore cerebrale nel 2019.
Operativo dal 27 aprile 2023, grazie al finanziamento “NextgenerationEu”, il bando destina 50 milioni di euro ai tumori rari e oltre tre milioni alle malattie rare
Nasce una nuova associazione per i tumori rari fondata da Sofia Sacchitelli
I numeri, in Italia e nel mondo, dei piccoli pazienti oncologici, in occasione dell'International childhood cancer day. Grazie ai progressi della ricerca aumentano i tassi di sopravvivenza