Bandito per il quinto anno consecutivo il Premio Internazionale dedicato alla memoria di Carla Russo, scomparsa per una grave forma di tumore cerebrale nel 2019.
Operativo dal 27 aprile 2023, grazie al finanziamento “NextgenerationEu”, il bando destina 50 milioni di euro ai tumori rari e oltre tre milioni alle malattie rare
Nasce una nuova associazione per i tumori rari fondata da Sofia Sacchitelli
I numeri, in Italia e nel mondo, dei piccoli pazienti oncologici, in occasione dell'International childhood cancer day. Grazie ai progressi della ricerca aumentano i tassi di sopravvivenza
E' stato identificato un sottotipo di malattia indipendente della patologia di Castleman. La conferma arriva da uno studio dell’Okayama University che apre la porta allo studio di biomarcatori diagnostici specifici
Torna il riconoscimento per i progetti e le iniziative pensati per migliorare la qualità della vita delle persone con malattia rara e tumori rari
Nasce "Io Raro", dedicata a dare una risposta ai bisogni dei malati di tumori rari e un supporto alle loro famiglie
500mila euro per 26 progetti su quattro le aree tematiche: Oncologia e Ematologia Oncologica, Malattie Rare, Neuroscienze e Oftalmologia e Tumori Rari. C’è tempo fino al 30 settembre per candidarsi
Per studiare alcuni tumori rari che, singolarmente, non avrebbero chance di essere ben caratterizzati, è nata la rete UNIC coordinata da Alleanza Contro il Cancro
Individuato dai ricercatori del San Raffaele di Milano il meccanismo che provoca le recidive e che può essere bloccato con un farmaco sperimentale
Firmato il protocollo tra UNIAMO e la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia per facilitare l'accesso ai farmaci orfani delle persone con malattie e tumori rari
La firma arriva in occasione della XXX Giornata Mondiale del Malato, e rappresenta il punto di arrivo di un percorso di stretta collaborazione intrapreso durante la pandemia da Covid 19
La classificazione è stata messa a punto dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), espressione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Il premio è dedicato al Dott. Ercole Brusamolino, ematologo, socio FIL molto attivo nella ricerca sui linfomi e Responsabile della Commissione Scientifica “Linfoma di Hodgkin” , scomparso il 22 febbraio 2014
CLOSER è un progetto di ricerca internazionale sulla leucemia pediatrica finanziato dall'Unione Europea e coordinato dall'Ospedale Sant Joan de Déu di Barcellona, Spagna.
Iniziative a sostegno della ricerca promosse dalla Fondazione Italiana Linfomi
Un concorso per lottare contro il sarcoma. Iscrizioni entro il 25 novembre