Il progetto mira ad incoraggiare la creatività di bambini e ragazzi attraverso il disegno e la scrittura come strumento di espressione e consapevolezza di sé. Il termine per la presentazione delle opere è il 30 marzo 2026
Contest aperto a tutte le associazioni non profit, in palio: un sito web gratuito, professionale e funzionale
Descrivere la convivenza con una malattia rara in un'istantanea fotografica. È questo lo spirito del Photo Award indetto da EURORDIS anche per il 2026 a cui è possibile partecipare fin d’ora
La scadenza per le candidature è il 30 aprile 2026
L'Alleanza Europea per la Ricerca sulle Malattie Rare è pronta a lanciare la Joint Transnational Call 2026 per fare chiarezza diagnostica su malattie rare irrisolte
A Firenze la 5ª edizione del Premio ideato da UNIAMO: i pazienti riconoscono i progetti che fanno la differenza nel mondo delle malattie rare. E li premiano
Il primo concorso in Italia che porta sullo stesso palco artisti con e senza disabilità. Iscrizioni entro il 10 dicembre 2025
C’è ancora tempo fino al 2 ottobre per candidarsi
Per partecipare occorre creare dei reels (brevi video di 15-30 secondi) per sensibilizzare i giovani sul tema delle malattie rare
C'è tempo fino al 15 dicembre per partecipare inviando un video di 15-30 secondi
Ci si può iscrivere entro e non oltre il 15 settembre 2025. La cerimonia di premiazione a novembre
L’iniziativa si propone di promuovere i temi della disabilità, dell’inclusione sociale e dell’accessibilità oltre ai sei goal fondamentali che sono contenuti all’interno dell’Agenda della Disabilità.
La scadenza è fissata per il 15 settembre 2025 alle ore 24.00,
È su spotify la prima canzone ufficiale di AISAP, un inno alla resilienza, all’amore, alla speranza
C’è tempo fino al 31 agosto
Apmarr – Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare APS ETS – ha ricevuto il Premio “Eccellenze in Sanità 2025”, nella sezione “Roma Salute”, categoria “Volontariato in Sanità"
Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere inviate mediante posta certificata alla Fondazione Armr entro il 24 settembre
Il bando, aperto a tutti, è pensato per organizzare eventi di networking tra ricercatori, medici e rappresentanti dei pazienti che lavorano su malattie e tumori rari
I risultati di una survey rivolta ai giovani caregiver, a cui è ancora possibile partecipare, verranno trasformati in opere d'arte (digitale) nell'ambito del progetto Impression of Humanity
Torna Rarelives, il Contest fotografico promosso da UNIAMO, che utilizza la forza espressiva delle immagini per dare voce alle persone con malattia rara. Deadline: il prossimo 31 maggio
Approvato dal Consiglio di Amministrazione dell'AIFA il bando di ricerca indipendente per l’anno 2025 sulle malattie rare