Scade il 30 aprile 2025 il Bando PIS (Pio Istituto dei Sordi) che finanzia progetti e iniziative volti a favorire l’inclusione sociale e il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità uditiva.
Il bando, promosso dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano su tutto il territorio nazionale, prevede il finanziamento di progetti di piccola e media entità fino a 7 mila euro l’uno, per un totale di 90 mila euro.
Per presentare la propria candidatura è necessario consultare le Linee guida 2025 – 2027 dove è esplicitato che il bando si rivolge esclusivamente a: “Enti o Organizzazioni senza scopo di lucro, tra cui a titolo esemplificativo: Associazioni, Fondazioni, Imprese Sociali, Comitati, Cooperative Sociali, Enti religiosi. I progetti dovranno presentare, direttamente o indirettamente, le persone con disabilità uditiva fra i loro destinatari principali”.
Il Pio Istituto dei Sordi, infatti - che ha da poco festeggiato 170 anni di attività (1854-2024) - è un ente filantropico, iscritto al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS), che promuove servizi e interventi nell’ambito della sordità, in particolare favorendo percorsi di inclusione sociale capaci di mettere al centro la persona con disabilità uditiva.
“Non saranno ammessi a valutazione – si legge ancora nelle Linee guida - progetti con durata superiore ai 12 mesi. Nell'assegnazione dei contributi viene osservato quanta più possibile un principio di rotazione, per questo motivo sarà data priorità, a parità di punteggio ottenuto dalla proposta in fase di valutazione, ai soggetti che non hanno beneficiato di un contributo da parte del Pio Istituto dei Sordi – Ente Filantropico nell'arco dei 12 mesi antecedenti”.
Inoltre, prima di presentare una richiesta di finanziamento è necessario registrare il proprio Ente/Organizzazione sulla piattaforma ROL (Richieste Online) dedicata agli Enti e compilare la sezione anagrafica e l'apposito formulario online.
Per ulteriori informazioni: info@pioistitutodeisordi.org