La ricerca è condotta da Jenny Narcisi, atleta paralimpica e dottoranda in Scienze dell’esercizio fisico e dello sport nell’ambito del corso interateneo tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università degli Studi di Milano
Nata all’inizio della pandemia, manda on air pensieri e canzoni e regala momenti di spensieratezza a chi la ascolta e anche a chi se ne occupa
Il volume si propone di avvicinare il lettore al mondo della sordità con un linguaggio semplice, diretto e profondamente umano. In poco più di novanta pagine, l’autrice accompagna chi legge in un percorso di consapevolezza che rompe stereotipi e pregiudizi, offrendo una prospettiva autentica e accessibile su cosa significhi vivere, comunicare e relazionarsi con la sordità
Previsti oltre mille interventi in tutta Italia, tra musei, parchi archeologici, archivi, biblioteche e istituti privati
La scadenza per le candidature è il 30 aprile 2026
L'iniziativa intende promuovere i diritti delle persone con una disabilità motoria, sensibilizzare i cittadini e aumentare la conoscenza dell'accessibilità del territorio di Terni
Solitudine, tristezza, esclusione dalla vita sociale a causa della malattia si fondono in questo volume con altri sentimenti, come la condivisione, la speranza, il conforto tra le braccia materne
I traguardi sportivi, di altissimo livello, sono arrivati inevitabili e un anno chiave è stato il 2015. In quell’anno, infatti, è arrivata la prima medaglia internazionale, un sogno quasi sfumato a causa di un incidente stradale, ai Mondiali di Nottwil (Svizzera) e il ritiro a cui ha preso parte con campioni del calibro di Alex Zanardi
Dal punto di vista dell’istruzione è luogo di apprendimento, ma dal punto di vista sociale è un vero e proprio ecosistema sociale dove si stringono amicizie, si passa moltissimo tempo insieme ad altri coetanei e, inevitabilmente, si è molto più esposti ad agenti infettivi
Organizzata dal Rosa Running Team con la collaborazione di Se Vuoi Puoi e Pedalabile, l’iniziativa ha visto per la prima volta la partecipazione anche di persone non vedenti, sia a piedi che in bicicletta, arricchendo ulteriormente il valore di un’esperienza che mette al centro la relazione e la condivisione
C'è tempo fino al 19 settembre per iscriversi al corso di formazione per Facilitatori della comunicazione e Lettori per studenti con disabilità sensoriali
In occasione della Giornata, che si celebra il 7 settembre, escono online il documentario “Family, the Heart of Care” e la miniserie “Con tutta la forza che ho. Le sfide di normalità dei ragazzi Duchenne”
Accesso quindi non solo alle Università ma anche alle Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), ovvero alle Accademie di Belle Arti, ai Conservatori di Musica e alle Accademie di Danza. Altra novità è il contributo anche per gli studenti con gravissima compromissione motoria causata da patologie neurologiche o muscolari
L’iniziativa si propone di promuovere i temi della disabilità, dell’inclusione sociale e dell’accessibilità oltre ai sei goal fondamentali che sono contenuti all’interno dell’Agenda della Disabilità.
La scadenza è fissata per il 15 settembre 2025 alle ore 24.00,
Al via in Puglia il corso 2025 promosso da INDIRE e A.R.T.I. aperto a educatori dei servizi per l’infanzia, docenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e artisti. Iscrizioni aperte dal 25 agosto al 17 settembre 2025
Oltre 360mila persone in Italia presentano contemporaneamente disabilità sensoriali e plurime alla vista e all'udito e limitazioni di tipo motorio: la Lega del Filo d'Oro accende l’attenzione su di loro in occasione della Giornata mondiale
Il libro parte dalla storia dell’elefantino Gulliver, chiamato così dalla mamma a cui ricorda negli atteggiamenti un esploratore, a cui però dal branco viene dato il nome Molto. Gulliver (detto Molto) cammina molto sghembo, è spesso molto rumoroso, è talvolta molto allegro o molto arrabbiato
Il progetto è diventato poi un laboratorio permanente, accessibile e innovativo, fondato sui linguaggi Lis, List, Caa e Braille, che facilitano la comunicazione nei casi di sordità, cecità e altre forme di disabilità
Non è un malessere il nanessere. È un modo di guardare il mondo da una prospettiva diversa: dal basso verso l’alto, a causa della bassa statura generata dall’acondroplasia, formando a partire da questo un’identità personale che nel tempo si rafforza e rende liberi da ogni tipo di stereotipo
Iscrizioni entro il 30 aprile 2025, i percorsi formativi cominciano a maggio