“S.O.S. MINORI CON NF1” è un progetto di sostegno rivolto ai ragazzi dai 10 ai 16 anni con Neurofibromatosi al fine di favorirne l'inserimento sociale
Prorogata fino al 28 febbraio 2024 la scadenza per inviare poesie, brevi racconti o componimenti musicali al concorso letterario nazionale “Premio Pontiggia 2023-2024”
“Buongiorno sono Niccolò Scelfo, ho 41 anni e sono affetto da colangite sclerosante primitiva”. Così comincia il suo racconto Niccolò, costretto dalla malattia a reinventare la propria vita.
L’obiettivo è di individuarle e diffonderle sul territorio nazionale, in modo tale da potenziare nello specifico le pratiche di welfare culturale e di innovazione digitale in sanità
È già in libreria “Frida Kahlo pittrice coraggiosa” di Teresa Righetti scritto nei simboli della Comunicazione Alternativa Aumentativa
Non è la persona con disabilità che deve adattarsi a uno sport già costituito ma è lo sport, il basket in questo caso, che deve essere costruito in modo da essere adatto alla diversità delle persone
Intervista a Angela Bevilacqua, regista del cortometraggio “Fuori dall’acqua” presentato alla Mostra del Cinema Internazionale di Venezia
Obiettivo è potenziare i servizi di assistenza per alunni con disabilità di tipo fisico e sensoriale per le scuole dell’infanzia e per le scuole secondarie e primarie di primo e secondo grado
Sono molte le storie che Federico Bonati racconta in Pelle ma, in fondo, la particolarità delle vite individuali dei malati rari intervistati permette al libro di puntare all’universale
È stato pubblicato il volume 3 – “Ricette prive di lattosio e galattosio” della collana “Cosa mangerà da grande? Ricette per diete metaboliche speciali”, realizzata dall’Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie APS (AISMME).
Il libro di Luca Nave e Roberto Lala
Un progetto editoriale promosso dal Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, in collaborazione con McCann Health Boot e il sostegno di Chiesi Global Rare Diseases, insieme a Comix
Se ne parlerà il 28 ottobre. Il focus della giornata consiste nel sensibilizzare tematiche come l’eros ed il riconoscimento dei bisogni e dei desideri e la gestione delle dinamiche emotive e corporee delle persone con disabilità
I Premi sono stati assegnati da una giuria composta da rappresentanti dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti, della Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA), del Vicariato, dell'Istituto Superiore di Sanità e della Fondazione Alessandra Bisceglia.
La mostra si svolge dal 26 ottobre fino al 10 novembre a Milano presso la Fabbrica del Vapore (Alveare Culturale)
Una moda sempre più inclusiva che riesce a realizzare capi pratici e comodi, ma al tempo stesso “stilosi”. È quanto ha fatto Victoria’s Street
Down? No, Barbara. O Irene, o Fabiano, o Davide, o Valerio, o Matilde. Così si chiamano i protagonisti della campagna di comunicazione che l’AIPD lancia in occasione dell’8 ottobre, Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down
Al via la prima indagine quantitativa su “sport e malattie neuromuscolari”, realizzata da NEMOLAB
L’Associazione AIRETT parteciperà al Make Fair, la fiera europea delle innovazioni, con il progetto “Amelie: communication software for Rett Syndrome children”
Obiettivo è facilitare il dialogo con gli operatori sanitari dei pronto soccorso piemontesi, grazie all’aiuto di traduttori della LIS, in collegamento attraverso un tablet