Appuntamento ogni lunedì pomeriggio al Circolo Canottieri Lazio con i ragazzi della Special Olympics
Al via la campagna "My Voice" di AISLA
Riportiamo la Lettera al Parlamento firmata da 13 associazioni
Pubblicati i risultati di una consultazione indetta dall'ANFFAS
Il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze apre agli studenti disabili e con DSA. E dà l'esempio
C’è tempo fino al 10 dicembre per sostenere il progetto che prevede l'acquisto da parte dell'associazione di un'auto adattata da mettere a disposizione dei giovani con spina bifida per le lezioni di scuola guida.
In un’ottica di “to care not to cure”, l’iniziativa nasce dall’esigenza di ribaltare il paradigma in cui la fragilità diventi una ricchezza da rispettare e valorizzare
APMARR APS, AST APS e UILDM Mazara del Vallo ODV – ULDM hanno unito le loro forze per realizzare delle Linee guida per diffondere la cultura dell’accessibilità e dell’inclusività in Italia
Una piattaforma accessibile per fare luce sui dati relativi alle persone con disabilità e sulle condizioni in cui vivono
E' arrivato ormai alla VII edizione il primo festival internazionale di cinema che seleziona e promuove le migliori opere video provenienti da tutto il mondo che affrontano le sfide della vita con una malattia rara o una condizione di diversità
Sei i team giunti in finale con l'obiettivo di creare soluzioni innovative terapeutiche e servizi di supporto ai pazienti
Iscrizioni aperte fino al 17 ottobre. L'iniziativa, a cura dell’ANFAMIV di Udine, è aperta a famiglie, insegnanti, educatori, psicologi, operatori del sociale e altri interessati a queste tematiche
Progetto di Formazione sull'Inclusione e Resilienza Educativa per i bambini con Sindrome di Charge, promosso da CBM insieme all’associazione Mondo CHARGE e all’Istituto dei Sordi di Torino
I parchi cittadini sono davvero accessibili ad ogni persona? Ne abbiamo parlato con due esperte di progettazione accessibile
In programma un webinar il prossimo 5 ottobre 2022 per parlare del progetto
Il corso si sviluppa nell’arco di tre anni all’interno del Dipartimento di Lettere e culture moderne. Abbiamo approfondito l’argomento con la rettrice dell’Università Antonella Polimeni
L'invito giunge da Arnoldo Mosca Mondadori, membro del Comitato Scientifico e Gaia Marsico, membro del Comitato promotore
Il corso si chiama "Primi passi nei social media: pubblicare, scoprire, partecipare”. Primo appuntamento sarà sabato 10 settembre dalle ore 10 alle 12
Iniziativa promossa dalle Sezioni UILDM di Milano e del Lazio, dai Centri Clinici NEMO (NeuroMuscular Omnicentre), con “NemoLAB”, e dall’Associazione Famiglie SMA
Storie extra-ordinarie di vita ordinaria: la parola ai giovani “reuma” è un podcast in 4 puntate per raccontare una realtà ancora parzialmente sommersa.