Martedì 6 maggio 2025 si terrà a Roma la presentazione dei risultati di “Esplorare per comunicare”, un progetto di inclusione pluripremiato nato nel cuore del Municipio III di Roma, all’interno dell’Istituto Comprensivo Piazza Filattiera nell’anno scolastico 2022-2023 per rispondere ai bisogni comunicativi di un alunno con disabilità psicosensoriale complessa. È diventato poi un laboratorio permanente, accessibile e innovativo, fondato sui linguaggi Lis, List, Caa e Braille, che facilitano la comunicazione nei casi di sordità, cecità e altre forme di disabilità.
Nel 2024 e 2025 ha ricevuto importanti riconoscimenti: il primo premio alla sezione Inclusione e Integrazione del Rare Diseases Award, assegnato da Uniamo, Federazione italiana delle malattie rare, e il premio Inclusione 3.0 dell’Università di Macerata.
Uno dei momenti più significativi è stata la creazione del libro tattile "Le parole possono", nato da un episodio di cyberbullismo e trasformato in un progetto collettivo di alfabetizzazione tattile.
Nel 2025 il progetto si è ampliato con "Le parole possono rompere il silenzio: parliamo delle malattie rare", una campagna di sensibilizzazione patrocinata da Uniamo, Federazione italiana delle malattie rare, culminata in uno spazio espositivo inclusivo presso il plesso Vico e diffusa a livello nazionale.