È disponibile in modalità FAD un corso di formazione gratuito per i diversi professionisti sanitari sulla gestione dei pazienti con Charcot-Marie-Tooth, una malattia rara e poco conosciuta
Le famiglie chiedono servizi ‘umanizzati’ prima ancora di contributi economici. I risultati della prima indagine che scatta la fotografia del rapporto tra disabilità, povertà e isolamento sociale
L'International Day of Persons with Disabilities viene celebrata il 3 dicembre in tutto il mondo. Il tema, quest’anno, è "Uniti nell'azione per salvare e raggiungere gli SDG per, con e dalle persone con disabilità"
Cittadinanzattiva ha avviato la 14° edizione del Premio Andrea Alesini sulle buone pratiche per l’umanizzazione delle cure in sanità per far sì che le singole esperienze si trasformino in esperienze di “sistema”
“Buongiorno sono Niccolò Scelfo, ho 41 anni e sono affetto da colangite sclerosante primitiva”. Così comincia il suo racconto Niccolò, costretto dalla malattia a reinventare la propria vita.
Obiettivo sarà l’individuazione di aree di intervento e delle maggiori esigenze e la formulazione di proposte per l’elaborazione di un DDL rivolto al riconoscimento del caregiver familiare
L’obiettivo è di individuarle e diffonderle sul territorio nazionale, in modo tale da potenziare nello specifico le pratiche di welfare culturale e di innovazione digitale in sanità
Portare all’attenzione di istituzioni e cittadinanza una delle questioni più trascurate nell’ambito della disabilità e del disagio mentale: quella della vita affettiva e sessuale
Intervista a Angela Bevilacqua, regista del cortometraggio “Fuori dall’acqua” presentato alla Mostra del Cinema Internazionale di Venezia
La competizione si è tenuta nell'ambito del Forum Sistema Salute di Firenze tra il 28 settembre e il 5 ottobre scorsi
Sono molte le storie che Federico Bonati racconta in Pelle ma, in fondo, la particolarità delle vite individuali dei malati rari intervistati permette al libro di puntare all’universale
la Linea Guida include 27 raccomandazioni e una indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienza professionale e personale
La struttura di 6.000 mq, dedicata alla cura non farmacologica, rappresenta il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali
È stato pubblicato il volume 3 – “Ricette prive di lattosio e galattosio” della collana “Cosa mangerà da grande? Ricette per diete metaboliche speciali”, realizzata dall’Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie APS (AISMME).
Il libro di Luca Nave e Roberto Lala
Se ne parlerà il 28 ottobre. Il focus della giornata consiste nel sensibilizzare tematiche come l’eros ed il riconoscimento dei bisogni e dei desideri e la gestione delle dinamiche emotive e corporee delle persone con disabilità
Intervista a Giuliano Bufacchi, coach della Nazionale Italiana di Basket con Sindrome di Down
La mostra si svolge dal 26 ottobre fino al 10 novembre a Milano presso la Fabbrica del Vapore (Alveare Culturale)
Al via la prima indagine quantitativa su “sport e malattie neuromuscolari”, realizzata da NEMOLAB
Al via un percorso di formazione in 5 incontri online dal 26 settembre al 21 novembre, organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII