Inserire la cittadina molisana nel percorso nazionale delle panchine azzurre rafforza l'impegno a creare una comunità più consapevole e inclusiva, attenta alla salute, e a dare voce a chi convive con malattie rare troppo spesso dimenticate
La ricerca è condotta da Jenny Narcisi, atleta paralimpica e dottoranda in Scienze dell’esercizio fisico e dello sport nell’ambito del corso interateneo tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università degli Studi di Milano
I luoghi in cui viviamo sono ambienti complessi, alla cui salubrità contribuiscono materiali da costruzioni e arredi, il microclima (umidità e temperatura), la pulizia, il ricambio d’aria e la densità abitativa, i sistemi di riscaldamento e cottura, nonché l’esposizione all’inquinamento esterno
Nata all’inizio della pandemia, manda on air pensieri e canzoni e regala momenti di spensieratezza a chi la ascolta e anche a chi se ne occupa
Iannone: "Le persone con disabilità hanno lo stesso diritto degli altri di chiedere aiuto solo che spesso l’aiuto non è a loro misura. Il punto è che non si è mai pienamente considerato che una donna con disabilità possa essere vittima di violenza"
Il pensiero va ai bambini con malattie rare, che affrontano spesso sfide invisibili: assicurare loro una diagnosi precoce, cure adeguate e continuità assistenziale significa dare pieno valore al loro diritto alla salute
L’Ospedale Bambino Gesù apre, per l’occasione, le porte della sua Terapia Intensiva Neonatale a sorelle/fratelli e nonne/nonni dei piccoli ricoverati. Il Burlo Garofolo lancia la campagna #siamotuttinatiprematuri
Con dedizione e un affetto che trascende le difficoltà assistono una persona cara che ne ha bisogno, come nel caso di una malattia rara fortemente invalidante. Ma l’impatto sulla salute per i caregiver, che nella maggior parte dei casi sono donne, è pesante
Questa edizione è dedicata al benessere delle persone con malattia rara e dei loro familiari e caregiver: come affrontano le sfide della quotidianità, quali forme di sostegno trovano e come riescono a partecipare pienamente alla vita sociale, lavorativa e comunitaria
Il volume si propone di avvicinare il lettore al mondo della sordità con un linguaggio semplice, diretto e profondamente umano. In poco più di novanta pagine, l’autrice accompagna chi legge in un percorso di consapevolezza che rompe stereotipi e pregiudizi, offrendo una prospettiva autentica e accessibile su cosa significhi vivere, comunicare e relazionarsi con la sordità
In occasione della Giornata mondiale dedicata alla sindrome di Schinzel-Giedion, il 13 novembre 2025, la Schinzel Giedion Syndrome Foundation celebra le Voci di SGS. Inoltre, due recenti ricerche hanno studiato proprio i disturbi della comunicazione in questa sindrome
L'iniziativa intende promuovere i diritti delle persone con una disabilità motoria, sensibilizzare i cittadini e aumentare la conoscenza dell'accessibilità del territorio di Terni
“La corsa mi fa bene, e così riesco a fare del bene anche agli altri - racconta Stefano -. Tutti possiamo fare qualcosa, con qualsiasi tipo di sport. Le nostre imprese servono a creare curiosità, a far parlare della ricerca e delle persone che ne hanno bisogno”
Solitudine, tristezza, esclusione dalla vita sociale a causa della malattia si fondono in questo volume con altri sentimenti, come la condivisione, la speranza, il conforto tra le braccia materne
Nella settimana di consapevolezza dell'Epidermolisi Bollosa (EB), DEBRA International invita tutti a partecipare alla campagna per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'EB e raccogliere fondi per la ricerca
A Firenze la 5ª edizione del Premio ideato da UNIAMO: i pazienti riconoscono i progetti che fanno la differenza nel mondo delle malattie rare. E li premiano
Validato da uno studio scientifico, è gratuito e disponibile per scuole, famiglie e professionisti del settore
Il libro “Alla ricerca della speranza” racconta proprio la sua storia, fatta di pazienza, coraggio e della voglia di diventare ciò che da piccolo aveva tanto desiderato: una presenza indimenticabile e speciale, di quelle che fanno bene al cuore
Un corso formativo gratuito promosso da ASBIN e ASBI, in programma il 17 e 18 ottobre, rivolto a famiglie e professionisti sanitari e sociali
C’è tempo fino al 16 novembre 2025 per raccontare la propria esperienza di vita quotidiana nella nuova indagine di Rare Barometer