Una “banca della voce”, dove le persone con SLA possano “salvare” la propria voce e chiunque possa donare la propria, per far crescere una libreria di voci da applicare ai sistemi di comunicazione artificiali.
Prosegue l'illustrazione delle soluzioni elaborate nell'ambito di Scienza partecipata. Se ne parla in un prossimo webinar e in una live di Trendsanità.
Al via il progetto finanziato da ASSI Gulliver (Associazione Sindrome di Sotos Italia), in collaborazione con l’Università Kore di Enna e IF Life Design, e rivolto a famiglie e caregiver, ma anche al personale sanitario
La mostra-concorso di fumetti e illustrazioni è organizzata dall’Associazione NessunoTocchiMario, nell’àmbito del più ampio progetto “Sensuability”, ideato da Armanda Salvucci per approfondire il legame tra sessualità e disabilità
Appuntamento ogni lunedì pomeriggio al Circolo Canottieri Lazio con i ragazzi della Special Olympics
Aumentano nelle scuole italiane gli alunni con disabilità ma solo una su tre risulta adeguata
Continuano ad arrivare, tanti e preziosi, i progetti e le idee di chi risponde alla call di Scienza partecipata
Riportiamo la Lettera al Parlamento firmata da 13 associazioni
La survey, la prima in Italia sulla patologia, ha coinvolto 36 familiari di persone con CDKL5 su un totale di circa 150 famiglie
Un progetto nato per supportare pazienti in attesa di trapianto
Presentato il report di Polizia e Università Sapienza, che include un nuovo approfondimento introdotto da questa edizione del report è quello relativo alle discriminazioni contro le donne disabili
Il progetto “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita dei pazienti con malattia rara” ha già le sue prime, bellissime proposte che verranno presentate nel corso del webinar del 23 novembre 2022
C’è tempo fino al 10 dicembre per sostenere il progetto che prevede l'acquisto da parte dell'associazione di un'auto adattata da mettere a disposizione dei giovani con spina bifida per le lezioni di scuola guida.
Il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze apre agli studenti disabili e con DSA. E dà l'esempio
Spazi e servizi devono essere inclusivi e adatti alle esigenze di tutte le persone, a prescindere dalle loro condizioni di disabilità. E' questo il concetto alla base delle Lg "SiPuò - Pratiche di accessibilità"
È giunto alla sua VII edizione Uno Sguardo Raro, il primo Festival internazionale di Cinema che seleziona e promuove le migliori opere video sulle malattie rare.
Quarantaquattro edizioni, oltre 650 articoli e circa 100 interviste ad esperti. Sono i numeri con cui la newsletter festeggia il suo secondo compleanno
Il volume, curato dall’ Associazione Sindrome di Marfan ODV, raccoglie le favole scritte dai pazienti. Parola chiave: consapevolezza.
Luca Ward, uno dei doppiatori più bravi d’Italia, racconta la malattia di sua figlia Luna per ‘dare voce a chi non ce l’ha’
Dall'artigianato ad hoc ai percorsi di formazione nel mondo del turismo per persone con disabilità. I primi sei progetti, che hanno passato il vaglio del relativo Comitato scientifico, sono ora online