Il 2 luglio è la Giornata internazionale del corpo calloso, una rara condizione congenita caratterizzata dall’assenza (agenesia) parziale o totale dell’area del cervello che collega i due emisferi cerebrali. La data della Giornata non è casuale in quanto, situata a metà dell'anno solare, rispecchia il ruolo fondamentale del corpo calloso come ponte tra gli emisferi destro e sinistro del nostro cervello. I segni clinici di questa condizione (Agenesia del Corpo Calloso – AgCC) comprendono il deficit cognitivo, l'epilessia, i disturbi del comportamento.
L’Associazione Anomalie Corpo Calloso Italia ha pubblicato sul suo Gruppo Privato Facebook il sondaggio "Sintomatologia AgCC" allo scopo di stimare l’incidenza dei vari disturbi del neurosviluppo, neurologici e disturbi annessi tra chi convive con tale anomalia, e studiare le conseguenze dell'invalidità nella vita quotidiana. Le risposte, precisa l’Associazione, saranno del tutto anonime.
A livello globale opera l’International Research Consortium for the Corpus Callosum and Cerebral Activity (IRC5), una rete di scienziati e medici provenienti da tutto il mondo che si impegnano a studiare le cause, le conseguenze e gli interventi efficaci per i disturbi del corpo calloso e i disturbi associati della connettività cerebrale. Il consorzio beneficia di un database condiviso che utilizza strumenti di raccolta standardizzati. I ricercatori possono inviare i propri dati e accedere a quelli raccolti da altri ricercatori o collaboratori in totale condivisione allo scopo di accelerare la ricerca.
Ma cos’è esattamente il corpo calloso? Si tratta del più grande tratto di fibre del cervello umano – popolato da oltre 2 milioni di assoni, ovvero il 2-3% di tutte le fibre nervose della corteccia - che collega i neuroni degli emisferi destro e sinistro. La sua funzione è quella di consentire il continuo scambio di informazioni da entrambi i lati del cervello, rendendolo più efficiente nell'elaborazione delle informazioni sensoriali e motorie e nello svolgimento di compiti complessi come la comunicazione (verbale e non verbale) e l'intelligenza sociale ed emotiva. In caso di agenesia del corpo calloso, la comunicazione tra i due emisferi viene conservata attraverso “vie alternative” ma comunque meno efficaci.
Ad oggi – come si legge sul sito dell’IRC5 - sono state descritte oltre 300 diverse sindromi che potrebbero coinvolgere un'anomalia del corpo calloso. Sulla base dei dati del consorzio, l'incidenza stimata è di circa 1 caso ogni 3000 nati vivi, mentre la statunitense National Organization for Disorders of the Corpus Callosum parla di 1 caso ogni 2000.
| Agenesia/Disgenesia del corpo calloso in forma isolata o sindromica |
| Sindrome di Aicardi |
| Sindrome di Andermann |