NEWS

Pratiche per-formative di inclusione

placeholder image

Un’occasione preziosa per educatori, insegnanti e artisti pugliesi arriva a partire da settembre 2025, con l’avvio del corso nazionale “Pratiche Per-formative di Inclusione”, un percorso gratuito che unisce formazione, teatro e partecipazione attiva nei territori. Il progetto, promosso in Puglia da Puglia Culture – Circuito Regionale Multidisciplinare, è realizzato in collaborazione con INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e A.R.T.I. – Associazione delle Reti Teatrali Italiane, e si rivolge a educatori dei servizi per l’infanzia, docenti di ogni ordine e grado e operatori del mondo dello spettacolo.

Le iscrizioni saranno aperte dal 25 agosto al 17 settembre, tramite la piattaforma ministeriale SOFIA (ID 98610) e attraverso il link fornito da INDIRE: https://indagine.indire.it/index.php/748839?lang=it

La proposta formativa – della durata di 25 ore e 30 minuti – alterna momenti online e attività laboratoriali in presenza, con un focus particolare sul teatro come strumento di inclusione nelle scuole e nei contesti educativi. L’obiettivo è offrire agli insegnanti nuove competenze per lavorare sull’inclusività attraverso l’arte, valorizzando le diversità e i linguaggi espressivi.

Fiore all’occhiello del corso in Puglia saranno proprio le attività in presenza a Bari, Lecce e Foggia, curate da realtà teatrali radicate sul territorio e fortemente impegnate nella formazione e nell’inclusione.

A Bari, nell’ambito del Bari International Fest Bambin&Adolescenti*, il percorso si articolerà in una serie di appuntamenti tra il 12 e il 15 novembre al Teatro Piccinni. Tra le proposte: una lectio di apertura del professor Matteo Saudino, spettacoli di grande rilievo come “(H)amleto” di Tonio De Nitto e “Pinocchio – che cos’è una persona?” di Davide Iodice, incontri e laboratori condotti da Giancarlo Visitilli, Riccardo Spagnulo, Giulia Traversi e un momento di riflessione sull’opera di Chiara Bersani.

A Lecce, il corso sarà ospitato tra ottobre e dicembre 2025 da Factory Compagnia Transadriatica, con un laboratorio esperienziale.  Anche a Foggia, nello stesso periodo, sarà attivato un laboratorio a numero chiuso a cura della compagnia Bottega degli Apocrifi, all’interno del progetto TeALTRO, da sempre punto di riferimento per il teatro sociale e di comunità sul territorio.

Il corso prevede anche un modulo online obbligatorio, con incontri a cura di Claudia Chellini (Indire) e ospiti nazionali come Lorenzo Baglioni, Babilonia Teatro, Luca Trapanese, Gioia Salvatori, Kinkaleri e Sante Bandirali, oltre allo stesso e già citato Matteo Saudino. Un’occasione per approfondire il ruolo del teatro nella costruzione di una scuola più accogliente, attenta ai bisogni di tutte e tutti.

Le attività sono gratuite, a numero chiuso, e riconosciute dal Ministero dell’Istruzione. La partecipazione è valida anche ai fini dell’aggiornamento professionale.

  • Data di pubblicazione 20 agosto 2025
  • Ultimo aggiornamento 20 agosto 2025