Al via il prossimo 27 settembre UNIAMO Academy, una serie di sei incontri online organizzati da UNIAMO - Federazione Italiana Malattie Rare - che durerà fino a gennaio.
Treccani Accademia e Fondazione Santa Lucia propongono un percorso per formare professionisti in grado di gestire, con approcci innovativi, tutti gli aspetti - cognitivi, motori, foniatrici, urologici - della neuroriabilitazione di pazienti con malattie neurologiche
La Treccani Accademia e la Fondazione Santa Lucia - punto di riferimento nazionale nel settore delle neuroscienze - propongono il Master Neuroriabilitazione di alta specialità.
La Federazione Italiana Malattie Rare lancia l’UNIAMO Academy, un percorso di formazione fatto dai pazienti per i pazienti e i caregiver.
Dalla creazione di un Registro all’editing del genoma, dalla ricerca alle terapie fino alla “creazione” del paesaggio, ovvero del contesto più idoneo.
6 borse di studio per laureati in discipline biomediche e affini. Assegni di ricerca (grant) di aggiornamento e formazione scientifica
Le iscrizioni si chiuderanno il 22 maggio 2023.
L'Inail pubblica i risultati preliminari di una recente indagine sui medici competenti in tema di disabilità e lavoro
Si svolge il prossimo 27 aprile all'Iss, il corso per giornalisti sulle malattie rare. Visibile sulla piattaforma dedicata a partire dal 5 aprile
Il premio "M.L. Claudia Victoria Diez de Medina Romero" promosso dall'Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins Insieme di Più di è arrivato alla sua 9^edizione
Il corso, online su EDUISS, la piattaforma dedicata alla Formazione a Distanza in salute pubblica dell'Istituto Superiore di Sanità, si rivolge a medici e psicologi. Previsti 16 crediti ECM
Al via il progetto finanziato da ASSI Gulliver (Associazione Sindrome di Sotos Italia), in collaborazione con l’Università Kore di Enna e IF Life Design, e rivolto a famiglie e caregiver, ma anche al personale sanitario
Scadenza delle domande: 16 gennaio 2023
Indetta la XIII Edizione del Concorso nazionale malattie rare da parte dell’International Association of Lions Clubs
15 novembre nuovo appuntamento con i workshop dell'Accademia del Paziente Esperto EUPATI
Si intitola "Conflict of interest in patient engagement" e mira a sensibilizzare i pazienti e le organizzazioni coinvolte sulle conseguenze che le diverse attività di coinvolgimento dei pazienti potrebbero avere sui pazienti
Il documento è a cura di Domenica Taruscio, Luciano Bubbico e Paolo Salerno per il Gruppo di studio per lo screening neonatale uditivo e visivo
Appuntamento aTreviso dal 9 all’11 settembre
L’evento principale del Social Hakaton Umbria 2022 è appunto l’Hackathon, fase conclusiva di alcuni percorsi di formazione offerti dal Social Hackademy Lab a studenti e ragazzi proveniente da tutta Europa.
Corso di formazione promosso dal GIP-SLA -Gruppo Italiano Psicologi SLA, organismo nato sotto l’egida dell’AISLA