Al via in Puglia il corso 2025 promosso da INDIRE e A.R.T.I. aperto a educatori dei servizi per l’infanzia, docenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e artisti. Iscrizioni aperte dal 25 agosto al 17 settembre 2025
L’evento formativo, che si svolge il 9 settembre in occasione della Giornata Internazionale della Timidina Chinasi 2, offre una panoramica aggiornata sullo stato della ricerca, sulle opzioni terapeutiche, sull’approccio diagnostico
Il nuovo progetto della FNOPI si chiama infermieristory.it ed è un viaggio nella storia della professione che celebra i suoi primi 100 anni
Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere inviate mediante posta certificata alla Fondazione Armr entro il 24 settembre
Fino al 25 giugno 2025 è possibile iscriversi al corso di formazione online, gratuito, sviluppato da Orphanet Italia, con il patrocinio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: “Nomenclatura Orphanet per la codifica delle malattie rare”
Il corso inizierà il 17 ottobre 2025 presso l’Istituto superiore di sanità a Roma. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno 2025
Al centro: il ruolo della ricerca, della sperimentazione clinica e della condivisione dei dati nella diagnosi delle malattie rare
Iscrizioni entro il 30 giugno 2025
Il 21 giugno 2025 la Commissione medico-scientifica UILDM promuove il corso Ecm “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica”
La Federazione dei pazienti ha avviato un'indagine per raccogliere informazioni sulle malattie rare dai medici: il loro punto di vista, la loro esperienza, le difficoltà nella diagnosi. Si può partecipare entro il 5 giugno
Per l'occasione edifici e monumenti vengono illuminati di viola. Inoltre, l'AISF mette a disposizione fino a fine anno un corso FAD di approfondimento sulla malattia per operatori sanitari
Iscrizioni entro il 30 aprile 2025, i percorsi formativi cominciano a maggio
Un corso FAD per far conoscere la Sindrome di Lennox- Gastaut e creare sinergia gestionale tra i numerosi operatori coinvolti
Iscrizioni aperte sulla piattaforma digitale SOFIA fino al 26 marzo 2025
L'obiettivo del corso è duplice: da una parte far conoscere le professioni della FNO TSRM e PSTRP alla comunità delle persone con malattie rare, dall’altra formare i professionisti sanitari sulle malattie rare e sulle esigenze dei pazienti
Al via il prossimo 22 febbraio l’Executive Master in Comunicazione per operatori sanitari e ricercatori, con un focus sulla comunicazione verso i malati rari
Il corso, in programma a Torre Pellice (Torino) dal 24 al 26 marzo 2025, prevede una formazione teorica e pratica, personalizzata sui singoli contesti museali
Entrambi i corsi, gratuiti e accreditati ECM, mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti con CMT
Uno studio pubblicato sull'Orphanet Journal of Rare Diseases dimostra come sia necessaria una maggiore consapevolezza tra i professionisti dei sintomi chiave della sindrome di Alström, al fine di promuovere una diagnosi più rapida ed efficace
Comunicazione multimodale, mappe concettuali, materiali didattici innovativi, strumenti visivi e feedback continuo. Sono queste alcune delle pratiche raccomandate dalle nuove LG universitarie