Al via il progetto finanziato da ASSI Gulliver (Associazione Sindrome di Sotos Italia), in collaborazione con l’Università Kore di Enna e IF Life Design, e rivolto a famiglie e caregiver, ma anche al personale sanitario
Scadenza delle domande: 16 gennaio 2023
Indetta la XIII Edizione del Concorso nazionale malattie rare da parte dell’International Association of Lions Clubs
15 novembre nuovo appuntamento con i workshop dell'Accademia del Paziente Esperto EUPATI
Si intitola "Conflict of interest in patient engagement" e mira a sensibilizzare i pazienti e le organizzazioni coinvolte sulle conseguenze che le diverse attività di coinvolgimento dei pazienti potrebbero avere sui pazienti
Il documento è a cura di Domenica Taruscio, Luciano Bubbico e Paolo Salerno per il Gruppo di studio per lo screening neonatale uditivo e visivo
Appuntamento aTreviso dal 9 all’11 settembre
L’evento principale del Social Hakaton Umbria 2022 è appunto l’Hackathon, fase conclusiva di alcuni percorsi di formazione offerti dal Social Hackademy Lab a studenti e ragazzi proveniente da tutta Europa.
Corso di formazione promosso dal GIP-SLA -Gruppo Italiano Psicologi SLA, organismo nato sotto l’egida dell’AISLA
Per offrire un percorso di alta formazione sul vasto mondo delle malattie rare, vari atenei italiani offrono master specifici.
Al via la seconda edizione promossa dall'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Nasce un master per formare professionisti che sappiano comprendere e valutare i disordini dello sviluppo e i problemi evolutivi dei bambini, compresi quelli con malattia rara
Il prossimo 12 maggio si svolgerà la premiazione della migliore tesi di laurea sull’esofagite eosinofila, promossa dall'Associazione ESEO Italia
A Roma dal 20 al 24 giugno 2022 si terrà il workshop "ADVANCE 5-day Workshop on ATMP Development " sullo sviluppo di Prodotti Medicinali di Terapia Avanzata (ATMP)
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è il 2 maggio
A Roma dal 20 al 24 giugno 2022 il workshop sullo sviluppo di Prodotti Medicinali di Terapia Avanzata rivolto a giovani ricercatori. Le iscrizioni entro il 30 aprile
Il corso, promosso nell'ambito dell' EJP RD, è aperto alla comunità di ricerca internazionale, clinici, medici specialisti, curatori di registri/banche dati, operatori sanitari e rappresentanti di pazienticon malattie rare. Le iscrizioni sono ora aperte fino al 13 aprile 2022.
Il corso online in ECM è gratuito e si inserisce nell'ambito del nell’ambito del progetto “Come ti senti? Campagna inclusiva di prevenzione e supporto alla salute per le persone sorde"
Promosso dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, in collaborazione l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Deadline: 30 aprile
Continuano gli incontri del progetto AMA-RARE dedicato all'aggregazione e al supporto delle persone con malattia rara. Al via RAREDUCANDO, il progetto che coinvolge le scuole