NEWS

“Infermieri, oggi e domani”: 100 anni di storia della professione raccontati dai protagonisti

placeholder image

Una Storia, tante vite. Si potrebbe sintetizzare così il nuovo progetto della Federazione Nazionale delle Professioni Infermieristiche (FNOPI): “Infermieri, oggi e domani”, un viaggio che racconta, sul sito dedicato infermieristory.it/, 100 anni di storia della professione (1925-2025) attraverso biografie e testimonianze degli infermieri, compresi quelli pediatrici.

Un racconto che passa inevitabilmente per i momenti salienti della storia d’Italia: comincia nel 1925, quando la formazione professionale diventa unitaria su tutto il territorio nazionale con l’istituzione, per Regio Decreto, delle prime Scuole Convitto professionali per infermieri e delle Scuole specializzate per assistenti sanitarie visitatrici; vede nel 1939 l’impegno a tutto campo di medici e infermieri nella seconda guerra mondiale e, poi, nel 1945 lo stesso impegno nella lotta di Resistenza; nel 1948 entra in vigore la Carta Costituzionale, di cui il diritto alla salute è un avamposto; nel 1955 nasce l’IPASVI (che nel 2018 diverrà FNOPI) per promuovere la crescita e i cambiamenti della professione. Senza dimenticare i momenti tragici della storia più recente, tra catastrofi naturali, attentati, emergenze sanitarie.

“Far comprendere una professione da amare è difficile, è come far capire a una persona come innamorarsi di un’altra. Deve partire da dentro, bisogna conoscere la professione, i suoi fondamenti e soprattutto avere sempre presente che è certamente una professione scientifica e tecnologica, ma prima di tutto umana. Richiede il rapporto empatico con le persone che ci stanno di fronte, sia a livello formativo che operativo. Se si ha questa predisposizione alla comunicazione, la professione può assumere un grande valore”.

Il sito è cosparso di testimonianze come questa di Marisa Siccardi, infermiera dal 1957. E poi quelle di Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica, scomparsa nel settembre scorso (il sito è stato pubblicato il 3 luglio scorso proprio per rendere omaggio al 95esimo anniversario della sua nascita), di Edoardo Manzoni, storico dell’assistenza infermieristica, di Cesare Moro, infermiere della salute mentale, e di molti altri. Non mancano i consigli alle nuove generazioni attraverso video-testimonianze e video-interviste, nonché la possibilità di inviare la propria storia professionale.

Il risultato di questo progetto, come si legge sul sito, è “un racconto polifonico per trasmettere, alle future generazioni, la complessità e la bellezza della professione infermieristica e di come la scelta di dedicarsi alla cura degli altri possa essere un modo per lasciare una traccia importante nella nostra comunità”.

  • Data di pubblicazione 4 agosto 2025
  • Ultimo aggiornamento 4 agosto 2025