Inaugurata oggi, presso la sede dell'AIFA la Campagna nazionale per la Giornata delle Malattie Rare 2026 promossa da UNIAMO. L’edizione di quest’anno conclude un ciclo quadriennale dedicato a diagnosi, presa in carico e ricerca, ponendo ora al centro un tema cruciale: l’accesso equo, tempestivo e omogeneo alle terapie
L’ultima innovazione tecnologica in campo riabilitativo si trova a Bologna ed è un robot che permette al paziente di camminare in qualunque direzione a 360 gradi, immerso nella realtà virtuale
Il Centro si articola in sei aree di competenza: dalla telemedicina all'ingegneria biomedica, dalle nanotecnologie alla robotica, dall'IA alla chimica e alla fisica
Il 21 giugno 2025 la Commissione medico-scientifica UILDM promuove il corso Ecm “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica”
Firmato accordo tra IRCCS "Eugenio Medea" e Mars Planet Technologies per lo sviluppo della medicina spaziale con ricadute sui trattamenti riabilitativi
Entrambi i corsi, gratuiti e accreditati ECM, mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti con CMT
Un parco tecnologico, dotato di sensori e dispositivi wireless, dedicato agli oltre tre mila bambini con disturbi del neurosviluppo che ogni anno accedono al Presidio di riabilitazione La Nostra Famiglia di Pasian di Prato (Udine)
Una risorsa online che favorisce le best practices sulla gestione di tali patologie
Un gruppo di ricercatori italiani fa il punto su alcune strategie di riabilitazione per bambini con malattie neurologiche rare, partendo da una revisione degli studi in materia
La riabilitazione robotica è sicuramente in grado di offrire ai pazienti nuovi e più sofisticati strumenti, ma questi strumenti rispecchiano davvero le loro esigenze?
La Treccani Accademia e la Fondazione Santa Lucia - punto di riferimento nazionale nel settore delle neuroscienze - propongono il Master Neuroriabilitazione di alta specialità.
Poco più della metà degli italiani si avvale di ausili nella vita di tutti i giorni. Al primo posto gli occhiali, poi gli ausili per la mobilità, per le difficoltà cognitive, per i problemi di udito
Pubblicati i risultati preliminari della prima indagine nazionale sull’utilizzo delle tecnologie assistive
Corso di formazione gratuito con crediti ECM pensato per Fisioterapisti, Fisiatri e operatori del settore, pomosso da ACMT-Rete in collaborazione con Auxilium Vitae
Prende l'avvio il progetto di Yoga Terapeutico e Fitness Posturale promosso dall'Associazione AISED Onlus e ralizzato dallo studio Yoga Revolution a Bologna
Percorso in tre incontri condotto dall’équipe degli specialisti e delle specialiste dei Centri Clinici NEMO (NeuroMuscular Omnicentre). Primo appuntamento martedì 16 novembre
Al via il secondo sondaggio sull’utilizzo delle tecnologie da parte delle persone fragili
Si avvia il 13 novembre ed promosso da ACMT-Rete
Telemedicina, Territorio, Tech. Sono queste le 3 T che danno nome e sostanza al progetto “Essere” 3T in reumatologia lanciato dall’APMARR
Disponibili online le indicazioni per la presa in carico e la riabilitazione dei pazienti con distrofie neuromuscolari: un lavoro che ha coinvolto due gruppi di esperti con professionalità trasversali in ambito neuromuscolare, a cura della Commissione Medica UILDM