NEWS

Moonwalker, arriva il robot di ultimissima generazione nel campo della riabilitazione

placeholder image

Lokomat, Armeo Power e, da pochi giorni, anche Moonwalker. Si chiama così l’ultimo robot per la riabilitazione che permette al paziente - neurologico, ortopedico o cardiologico - di camminare in qualunque direzione a 360 gradi, tra scenari di realtà virtuale immersiva corredati anche di stimoli multisensoriali innovativi, quali profumi o brezze di vento coerenti con gli scenari proposti.

L’ultima innovazione tecnologica in campo riabilitativo - finanziata dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e presentata lo scorso 9 ottobre nel corso del convegno “Il Futuro della Riabilitazione” – è installata a Villa Bellombra nei laboratori (“Joint Lab”) condivisi con il Presidio Ospedaliero accreditato. Bologna si conferma così centro di eccellenza internazionale nel campo della riabilitazione.

“La collaborazione tra Villa Bellombra e l’Università di Bologna, avviata nel 2023 con la sottoscrizione di un Accordo Quadro – afferma la direzione di Villa Bellombra insieme al management del Consorzio Ospedaliero Colibrì - rappresenta un esempio virtuoso di integrazione fra ricerca e cura della persona all’insegna dell’innovazione continua. Essa è anche, nondimeno, un’espressione del ruolo che il privato accreditato può svolgere quale partner integrato e complementare, nell’ambito di un sistema sanitario pubblico e nello specifico della rete sanitaria bolognese”.

I Joint Lab saranno animati dai clinici di Villa Bellombra insieme ai ricercatori dei Dipartimenti dell’Università di Bologna (il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie -DIBINEM e il Dipartimento di Elettrica e Informatica “Guglielmo Marconi” - DEI). Le attività relative ai Joint lab si svolgeranno nella moderna palestra di Villa Bellombra, già dotata di due innovative tecnologie: Lokomat, esoscheletro robotizzato utilizzato principalmente per il trattamento dei pazienti con lesioni del midollo spinale, ictus, lesioni cerebrali traumatiche, e Armeo power, utilizzato per la riabilitazione precoce altamente intensiva del braccio e della mano.  Ed ecco la terza tecnologia innovativa, il Moonwalker, con cui il paziente potrà svolgere per la prima volta attività riabilitative di tipo motorio, posturale, cognitivo e cardiorespiratorio.  Grazie a una pedana omnidirezionale che somministra scenari di realtà virtuale immersiva con tanto di stimoli multisensoriali, il paziente è libero di camminare in qualunque direzione a 360 gradi, attivando con il proprio movimento lo start, lo stop, la possibilità di accelerare il passo e ogni altra azione motoria. 

  • Data di pubblicazione 27 ottobre 2025
  • Ultimo aggiornamento 27 ottobre 2025