Il radiologo svolge un ruolo fondamentale nella diagnosi delle malattie rare dell’osso e un ruolo complementare a quello di altri esperti nella gestione di queste patologie
Un passo in più verso un'Unione sanitaria europea è stato compiuto con l’accordo tra il Parlamento e i ministri dell'UE per il Regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari
Ottimizzare la raccolta dei dati all’interno del Registro MEC per garantire migliore assistenza ed erogazione di servizi ai pazienti
La Conferenza Stato-Regioni ha raggiunto l’intesa in merito all’accordo di definizione dell’assetto della Rete nazionale tumori rari
La presa in carico olistica è un modello di cura che considera tutti i bisogni e le esigenze, sia “sanitarie che sociali”, che il malato raro deve affrontare insieme alla sua famiglia
Un nuovo strumento di screening a distanza permette di identificare segnali di rischio di autismo a partire dai 18 mesi di vita
Tre giorni in cui si susseguiranno sessioni formative focalizzate su digitalizzazione in sanità e politiche delle risorse umane in uno scenario, quale quello attuale, in cui la salute deve essere necessariamente un impegno globale
Un nuovo approccio alle sperimentazioni cliniche basato sulla volontà di coinvolgere maggiormente il paziente, grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali e di telecomunicazione
Garantire la continuità assistenziale da remoto a tutti i bambini e giovani adulti con disturbi del neurosviluppo. E’ questo l’obiettivo del Progetto “TABLET Toscana”
Al via il secondo sondaggio sull’utilizzo delle tecnologie da parte delle persone fragili
Il 28 e 29 ottobre, nell’ambito del Forum Sistema Salute, si svolgeranno gli Stati Generali delle Malattie Rare organizzati da UNIAMO e Koncept
Frutto della collaborazione tra AIRETT, l’Università di Ari’el (Israele), l’International Rett Syndrome Foundation e l’Ospedale San Paolo di Milano
Il documento con i risultati preliminari dell'indagine promossa dal Centro nazionale TISP e dal CNMR dell'Istituto Superiore di Sanità è ora online