Patrizia Popoli (Aifa) descrive il percorso di questo tipo di medicinali. Italia ai primi posti in Europa per numero di farmaci orfani rimborsati
Il 21 febbraio è stato approvato il testo finale del nuovo Pnmr e il 28 febbraio è stata depositata una mozione bipartisan da parte dell'Intergruppo parlamentare sulle malattie rare e i tumori rari
“Una bella pagina di storia per le malattie rare" e “una pietra miliare da cui partire”. Con queste parole Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, ha annunciato l'approvazione del testo finale del Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR) 2023-2025
Il Comitato svolge funzioni di indirizzo e di coordinamento definendo le linee strategiche delle politiche nazionali e regionali in materia di malattie rare, al fine di coordinare le attività di implementazione della normativa
Lo stabilisce la circolare del Ministero della Salute del 25 settembre 2021
Lo prevede il decreto firmato dall’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza che, dopo dieci anni, ammoderna il settore della protesica consentendo alla aziende specializzate di erogare più velocemente le prestazioni di assistenza ricomprese nei LEA
Le operazioni di screening saranno rivolte a tutta la popolazione nata negli anni tra il 1969 e il 1989, ai soggetti seguiti dai servizi pubblici per le Dipendenze (SerD) e ai detenuti in carcere.
Approvato il DL Sostegni che prevede la proroga fino al 30 giugno 2021 dell’equiparazione del periodo di assenza dal lavoro al ricovero ospedaliero per tutti i lavoratori dipendenti fragili. Una vittoria delle Associazioni FAVO, FISH, AIL, UNIAMO
Iniziativa promossa dall'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Il corso prenderà il via il prossimo 05 febbraio presso l’Università degli Studi di Milano sotto il coordinamento della dottoressa Stefania Leone, ricercatrice di diritto costituzionale
Importanti misure in materia di disabilità arrivano con la legge di bilancio per l’anno 2021, la manovra è attesa a breve in Parlamento
E’ in questi giorni in discussione in Parlamento il Testo Unico di legge sulle malattie rare. Un appello all'approvazione in tempi brevi