Il laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS partecipa alla European Researchers’ Night con l’attività scientifico-divulgativa “ARTE per la SALUTE!”
Maniblù è il titolo ma anche il nome della protagonista di questa graphic novel, prodotta e autofinanziata da ELMA Academy in collaborazione con l’Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia (AILS)
Il volume, curato dall’ Associazione Sindrome di Marfan ODV, raccoglie le favole scritte dai pazienti. Parola chiave: consapevolezza.
Questo il tema dell'edizione 2022 di "Iconografia della Salute. Festival delle Medical Humanities" che si svolgerà dal 24 al 26 ottobre. Deadline per la Call for poster è il 20 settembre
Si è conclusa la VI edizione del Social Hackathon Umbria, cui ha partecipato anche il Centro Nazionale Malattie Rare
Un romanzo giallo su quattro casi di donne assassinate. Chi indaga non è però il solito criminologo aitante e palestrato, ma un detective disabile, con la malattia di Charcot-Marie-Tooth
Il progetto è stato lanciato in occasione dello scorso Rare Disease Day, per raccogliere le storie sentimentali delle persone con emofilia e dei loro caregiver
Sono 18 i vincitori del Concorso artistico, letterario e musicale “Il Volo di Pegaso”, ideato dal CNMR e giunto alla XIV edizione
In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare del 28 febbraio, è stato reso pubblico il sito con le opere e gli autori partecipanti e vincitori dell'edizione 2022
La manifestazione, al suo terzo anno di vita, ogni anno a settembre porta nella periferia di Milano arte, musica, teatro, poesia, libri: progetti di abilità non convenzionali