Partecipa al questionario di Jardin
Partecipa anche tu alla survey pensata per raccogliere informazioni sul livello di conoscenza delle persone sulle Reti di Riferimento Europee per le malattie rare in Italia
Un workshop di due giorni con focus sulle malattie epatiche pediatriche e sui trapianti. Candidature entro il 7 novembre
Tra le novità più rilevanti vi è la pubblicazione del "Care Pathway Toolkit", che propone un modello di riferimento per l’elaborazione dei “percorsi di cura”, strumenti volti a migliorare il coordinamento e la qualità della presa in carico lungo l’intero continuum assistenziale
Dopo il meeting dello scorso 23 maggio a Roma, si terrà nella seconda metà di ottobre 2025 il quarto Face-to-Face meeting della componente italiana di Jardin, organizzato dall’Istituto Ortopedico Rizzoli, in qualità di autorità competente
Fino al 25 giugno 2025 è possibile iscriversi al corso di formazione online, gratuito, sviluppato da Orphanet Italia, con il patrocinio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: “Nomenclatura Orphanet per la codifica delle malattie rare”
Entrambi gli eventi hanno ribadito il ruolo strategico di Jardin nel promuovere un ecosistema nazionale integrato per la presa in carico delle persone con malattie rare e non diagnosticate, rafforzando la cooperazione tra i diversi livelli istituzionali e la comunità dei pazienti
Le Reti di Riferimento Europee sono reti virtuali di fornitori di assistenza sanitaria altamente specializzati, nate nel 2017, sviluppate con l’obiettivo di affrontare le malattie rare e le malattie complesse a bassa prevalenza, che richiedono un’eccezionale concentrazione di competenze e risorse
Si può partecipare fino al prossimo 25 maggio
Si può partecipare fino al 31 marzo
Riconosciute tre pratiche di eccellenza nell'ambito dell'iniziativa di EURORDIS Patient Partnership Good Practice Challenge 2025
La Commissione europea ha pubblicato, in vista del Rare Disease Day, tre documenti chiave che evidenziano il suo impegno nel migliorare la vita degli oltre 30 milioni di pazienti in tutta Europa
Febbraio è il mese per eccellenza delle malattie rare che culmina nel Rare Disease Day, ma è dedicato anche alla consapevolezza di una specifica patologia: la sindrome di Marfan
Il Rapporto illustra i punti di forza delle Reti di Riferimento Europee e le aree dove si può migliorare
Al via le candidature per l’edizione 2025. C’è tempo fino al 27 ottobre 2024
Join Action Europea che collega le ERN ai sistemi sanitari nazionali per agevolare l’accesso dei pazienti ai percorsi di cura
L’AISAC ha messo a punto un questionario per comprendere le scelte e le esperienze delle persone con acondroplasia nei confronti degli interventi per l'allungamento degli arti. Deadline: 10 giugno 2024
L’Ospedale pediatrico Bambino Gesù ha identificato 18 nuovi geni-malattia e seguito più di 18.000 tra bambini e adolescenti
Una survey per individuare i bisogni insoddisfatti e le lacune legate alla transizione dell’assistenza dall’età pediatrica a quella adulta per la comunità delle persone con malattie congiuntive rare
L’Alleanza Epilessie Rare e Complesse propone un sondaggio per conoscere meglio la comunità dei pazienti e poterne supportare le richieste di cure e assistenza