Una piattaforma che intende innovare la modalità di reperimento dei farmaci prodotti dallo Stabilimento e facilitarne la distribuzione
Oltre 117 milioni di euro. Questa la spesa nel 2021 del nostro SSN per le immunoglobuline. Lontano l'obiettivo dell'autosufficienza
Oltre 5000 le farmacie che aderiscono all'edizione 2022 dell'iniziativa che si svolgerà da martedì 8 a lunedì 14 febbraio
Una cura efficace e gestibile a casa per i pazienti colpiti da Algodistrofia. E’ questo il risultato a cui è giunto un team tutto italiano in uno studio multicentrico pubblicato su una rivista internazionale
Presentati in questi giorni i primi risultati di un progetto di collaborazione fra Società italiana di Health technology assessment (Sihta) e l’Aifa; 52 i medicinali presi in considerazione.
Descrive prospettive e possibilità, definisce regole e limiti del rapporto fra aziende farmaceutiche e associazioni di pazienti. Un Regolamento apripista in un contesto normativo carente
Pubblicati in un articolo open access i risultati del Gruppo di lavoro del Consorzio internazionale, che ha selezionato 204 farmaci per le malattie rare, approvati e/o autorizzati all'immissione in commercio
Primo rapporto sul tema presentato dallAgenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Iniziativa promossa da Banco Farmaceutico, che donerà i farmaci raccolti ad oltre 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura delle persone indigenti, offrendo loro, gratuitamente, cure e medicinali
Una Nota ufficiale della Regione conferma la proroga della validità fino al 31 maggio 2021
Il documento fornisce informazioni sui nuovi medicinali e sulle nuove terapie più promettenti, che nel 2020 hanno avuto un parere positivo dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) o che potrebbero averlo negli anni successivi
I dati riferiti in questo documento dall'AIFA fanno riferimento al 2019
Questi i due nuovi documenti pubblicati dalla regione a supporto dei propri residenti, in particolare quelli con malattie rare
Il termine per la presentazione delle domande è il 18 dicembre 2020.
Si tratta della prima terapia genica per Atrofia Muscolare Spinale, che sarà quindi a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale, ai sensi della legge del 23 dicembre 1996, n. 648
Segnalalo all'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Il lavoro è stato di recente pubblicato sull’Orphanet Journal Rare Diseases
Sarà possibile inviare commenti fino al 30 settembre 2020.
Unica terapia approvata sia per la Sclerosi multipla recidivante che per Sclerosi multipla primariamente progressiva con dosaggio semestrale
Tale proroga si applica ai PT in scadenza nei mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio, vista la necessità di limitare l’affluenza negli ambulatori specialistici dei pazienti al fine di ridurre il rischio di infezione da Covid-19.