NEWS

Emofilia e malattie rare del sangue, medicinali salvavita spediti in Palestina

placeholder image

Un carico di medicinali plasmaderivati salvavita destinato alla popolazione palestinese è stato consegnato, nel mese scorso, alle autorità competenti di Ramallah. La spedizione, organizzata dal Centro Nazionale Sangue (CNS) in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), ha portato nei territori palestinesi 3.648 fiale di Fattore VIII di coagulazione, 544 fiale di Fattore IX e 416 fiale di Complesso Protrombinico. Questi farmaci – si legge nel comunicato del CNS – prodotti grazie al plasma dei donatori volontari italiani, eccedono il fabbisogno nazionale e sono destinati a pazienti con emofilia e altre coagulopatie gravi, oggi privi di accesso regolare alle terapie a causa della crisi umanitaria in corso.

L’iniziativa avviene nell’ambito del progetto Haemo PAL, coordinato dal CNS e dall’Istituto Superiore di Sanità col supporto di AICS. Un progetto che dal 2021 mira a rafforzare la capacità diagnostica, terapeutica e formativa dei centri clinici palestinesi per la diagnosi e la cura delle malattie emorragiche congenite e delle emoglobinopatie. E che prevede anche delle attività di formazione di personale palestinese in Italia: ad oggi, più di 60 professionisti sanitari palestinesi hanno potuto usufruire dei percorsi formativi a distanza e in presenza presso alcuni centri di eccellenza italiani per il trattamento dell’emofilia, della talassemia e di altre patologie rare del sangue.

Emofilia e talassemia

L’emofilia è una malattia genetica rara dovuta a un difetto nella coagulazione del sangue. I pazienti sono carenti di Fattore VIII o IX della coagulazione, proteine essenziali per fermare le emorragie. Secondo la World Federation of Hemophilia (2021), nel mondo si stimano oltre 815.000 casi, di cui circa 277.000 gravi.

La talassemia è una malattia che fa parte delle emopatie ereditarie recessive, è caratterizzata dalla ridotta o assente sintesi dell’emoglobina, che comporta un difetto di trasporto dell’ossigeno e ha carattere degenerativo. La talassemia è molto diffusa nelle zone mediterranee come l’Africa, la Spagna meridionale, la Sicilia e la Sardegna, dove c’è un tasso della patologia pari fino al 12%.

 

Malattie correlate

  • Data di pubblicazione 14 luglio 2025
  • Ultimo aggiornamento 14 luglio 2025