NEWS

Riabilitazione hi-tech all’insegna del gioco: un nuovo parco per i piccoli pazienti di Pasian Prato

placeholder image

Si chiama RehabTech Lab, il parco tecnologico dedicato agli oltre tre mila bambini e bambine con disabilità congenite o acquisite o disturbi del neurosviluppo che ogni anno accedono al Presidio di riabilitazione e ricerca La Nostra Famiglia di Pasian di Prato (Udine).

Realizzato grazie al sostegno di Fondazioni, aziende e donatori, il parco è dotato di laboratori di riabilitazione ad alta tecnologia, nuove strumentazioni per l’oculistica, un EEG per ascoltare i ritmi del cervello, una stanza di stimolazione multisensoriale immersiva. In pratica, un laboratorio di ricerca e di cura che mette a disposizione di bambini e ragazzi spazi terapeutici e attrezzature dove le attività riabilitative diventano accattivanti perché assumono la forma di un gioco.

Il Presidio è composto da strutture dotate di sensori e dispositivi wireless, che sfidano e incoraggiano il paziente al raggiungimento dell’obiettivo tarato per le sue abilità; è dotato del sistema Nirvana, grazie a cui diversi proiettori generano sul pavimento o su una parete scenari di stimolo interattivi, mentre sensori di movimento rilevano le azioni dei giovani pazienti (consentendo così contemporaneamente una riabilitazione cognitiva e motoria, attraverso l’interazione naturale con l’ambiente, senza l’utilizzo di strumenti invasivi come sensori, guanti, occhiali, caschi o joystick).

Inoltre, col progetto “Vediamoci chiaro”, il servizio di oculistica, riconosciuto come presidio di riferimento regionale per l’ipovisione, viene implementato con macchinari che garantiscono visite e interventi giocosi e motivanti, mentre il progetto “Onde di bene”, finalizzato a studiare l’attività elettrica del cervello nei bambini con disturbi del neurosviluppo o paralisi cerebrali infantili, ha permesso un EEG di nuova generazione che assicura un segnale robusto rispetto agli artefatti da movimento e un sistema facile e leggero da indossare.

Scopri di più


Scopri di più

  • Data di pubblicazione 23 gennaio 2025
  • Ultimo aggiornamento 23 gennaio 2025