L’organizzazione è dunque portatrice di un nuovo modello di distribuzione che copre farmaci di difficile collocazione nel mercato da parte delle maggiori aziende di produzione.
Treccani Accademia e Fondazione Santa Lucia propongono un percorso per formare professionisti in grado di gestire, con approcci innovativi, tutti gli aspetti - cognitivi, motori, foniatrici, urologici - della neuroriabilitazione di pazienti con malattie neurologiche
Epidemiologia, qualità della vita, aderenza alle cure e impatto economico della Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) in Italia. Si è concentrata su queste quattro aree la revisione della letteratura scientifica
Pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati di uno studio condotto dalla Pediatria dell’ospedale Papa Giovanni XXIII su 3 pazienti
La Cistite Interstiziale (CI) potrebbe avere un’origine genetica, un aspetto che apre a nuovi scenari anche per le possibili cure. Ne hanno discusso gli esperti al congresso annuale dell’ESSIC, che si è appena svolto a New York.
Marc Dooms, membro fondatore della Belgian National Board on Orphan Drugs presso la King Baudouin Foundation raccoglie con un incisivo position statement la raccomandazione dell’Oms sull’importanza della somministrazione rapida delle cure palliative
Le Associazioni di volontariato e dei pazienti fanno un lavoro indispensabile promuovendo iniziative di sensibilizzazione e giornate di raccolta sangue: l’autosufficienza deve rappresentare un obiettivo comune
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità del farmaco ravulizumab per il trattamento della SEUa
Due ricerche dedicate agli anticorpi nel Lupus: la prima associa alla malattia il metabolismo del ferro nelle cellule T, la seconda spiega la sopravvivenza delle cellule B nei reni
Sono pronte le prime "indicazioni" per la diagnosi, la presa in carico, la cura e il supporto ai pazienti con patologie accomunate dalla mutazione del gene PIK3CA
Al fine di sensibilizzare la collettività sull’importanza della donazione di plasma CIDP Italia aps – Associazione italiana dei pazienti di neuropatie disimmuni ha promosso un concorso nazionale
È un bambino di cinque anni il primo paziente in Italia ad essere stato sottoposto, all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, a un trapianto di polmone da donatore vivente. Il donatore è il padre del piccolo
Uno studio del CNR ha mostrato come la tomografia a contrasto di fase a raggi X sia efficace per indagare l’origine e l’evoluzione di malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla
Al via un progetto, finanziato nell'ambito del PNRR, per individuare nei neonati a rischio, grazie a un algoritmo, la presenza di anomalie al fine di ottenere una diagnosi precoce
La stimolazione elettrica di alcuni neuroni, combinata con una terapia fisica intensiva, ha consentito la riabilitazione parziale di nove persone con lesioni spinali croniche. Lo studio è su Nature
Una nuova applicazione, liberamente scaricabile da tutti gli store, che segnala anche l’eventuale entrata in carenza di un farmaco, fornendo le indicazioni utili a superare tale criticità
Appuntamento a Roma presso la Pontificia Università Lateranense, i prossimi 21 e 22 ottobre
Si tratta di una variante piuttosto rara e grave di psoriasi, poco conosciuta. UNIAMO inaugura la prima campagna di sensibilizzazione
L'Associazione fa il punto sui suoi 20 anni in due eventi di inizio novembre
Le regioni dovranno individuare sul proprio territorio uno o più centri specializzati, idonei alla diagnosi e alla cura della fibromialgia e in grado di assicurare una presa in carico multidisciplinare al fine di assicurare ai pazienti tutte le cure