Uno studio del CNR ha mostrato come la tomografia a contrasto di fase a raggi X sia efficace per indagare l’origine e l’evoluzione di malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla
Al via un progetto, finanziato nell'ambito del PNRR, per individuare nei neonati a rischio, grazie a un algoritmo, la presenza di anomalie al fine di ottenere una diagnosi precoce
La stimolazione elettrica di alcuni neuroni, combinata con una terapia fisica intensiva, ha consentito la riabilitazione parziale di nove persone con lesioni spinali croniche. Lo studio è su Nature
Una nuova applicazione, liberamente scaricabile da tutti gli store, che segnala anche l’eventuale entrata in carenza di un farmaco, fornendo le indicazioni utili a superare tale criticità
Appuntamento a Roma presso la Pontificia Università Lateranense, i prossimi 21 e 22 ottobre
Si tratta di una variante piuttosto rara e grave di psoriasi, poco conosciuta. UNIAMO inaugura la prima campagna di sensibilizzazione
L'Associazione fa il punto sui suoi 20 anni in due eventi di inizio novembre
Le regioni dovranno individuare sul proprio territorio uno o più centri specializzati, idonei alla diagnosi e alla cura della fibromialgia e in grado di assicurare una presa in carico multidisciplinare al fine di assicurare ai pazienti tutte le cure
Descritto per la prima volta il meccanismo esatto con cui una rara mutazione genetica porta alla disabilità intellettiva. Lo studio è su Frontiers in Molecular Neurosciences
Isabel, una bambina di cinque anni con la sindrome di Beckwith-Wiedemann, è protagonista della docuserie RAI realizzata in collaborazione con l'Ospedale Bambino Gesù
Una nuova opzione a disposizione degli epilettologi che trattano le crisi associate alla Tsc e che ha il potenziale di aiutare i pazienti che non rispondono agli attuali standard di cura
Prima e unica terapia mirata sull’inibizione del C3
Un nuovo approccio terapeutico per i pazienti che soffrono di intolleranza e/o resistenza alle terapie TKI attualmente disponibili
Malattia genetica ultrarara caratterizzata da iperaccrescimento, macrocefalia, dismorfismi craniofacciali, anomalie a carico di diversi distretti dell’organismo, ritardo dello sviluppo, comportamento atipico e disabilità intellettiva di vario grado
Amici Contro la Sarcoidosi Italia propone un corso con relatori che hanno partecipato alla task force che ha prodotto le linee guida internazionali.
Riportiamo i risultati di una ricerca, a cui ha partecipato il Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS, apparsa nel giugno scorso sul Journal of Cystic Fibrosis
Pubblichiamo una parte dell’Executive Summary dell’ottava edizione di Monitorare, il Rapporto sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia, curato e realizzato da UNIAMO
A rischio la produzione di medicinali plasmaderivati che, per molti pazienti, costituiscono farmaci salvavita.
E' stato autorizzato in Italia l’impiego dell’associazione di due anticorpi monoclonali per la prevenzione dell'infezione COVID-19 nei pazienti immunocompromessi
Corso di formazione promosso dal GIP-SLA -Gruppo Italiano Psicologi SLA, organismo nato sotto l’egida dell’AISLA