Uno studio del CNR ha mostrato come la tomografia a contrasto di fase a raggi X sia efficace per indagare l’origine e l’evoluzione di malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla
Pubblichiamo le FAQ, già online sul sito dell’ISS, sui virus respiratori che attualmente circolano nel nostro paese
La mostra-concorso di fumetti e illustrazioni è organizzata dall’Associazione NessunoTocchiMario, nell’àmbito del più ampio progetto “Sensuability”, ideato da Armanda Salvucci per approfondire il legame tra sessualità e disabilità
Prima e unica terapia mirata sull’inibizione del C3
La malattia di Behçet spiegata in pillole, ovvero in una serie di domande e risposte date dagli esperti, nel workshop del 20 maggio, in occasione della Giornata mondiale
Maria Luisa Garatti, avvocato, runner e molto altro. La sclerosi multipla non l'ha fermata, anzi...
Laboratorio promosso dall’Associazione InCerchio di Milano, nell’ambito del progetto “Ripartiamo dai diritti”, in collaborazione con l’Associazione Vivi Down
Iniziativa promossa dal Centro Documentazione Handicap del Comune di Carrara . Due le sezioni: “Adulti” e “Ragazzi e Ragazze” (fino al 18° anno d’età). Deadline 25 luglio 2022
La prima è promossa dalla Fondazione Sequeri Esagramma di Milano - il Centro di Clinica, Ricerca e Formazione per il disagio psichico e mentale; la seconda promossa da ANFFAS Udine, in collaborazione con l’ANFAMIV
Il regista Daniele Frontoni racconta in un video la realtà romana dell'ASDD Roma 2000 - Sport Disabili Visivi
“Nessunotocchimario” ha pubblicato il bando per la partecipazione alla quarta edizione del Concorso che si svolgerà dal 25 ottobre 2021 al 15 gennaio 2022
Francesca Fossato, della squadra italiana di sitting volley alle paralimpiadi di Tokyo, racconta a RaraMente la sua esperienza
Il volume, scritto da Alessandra Romano e edito da Opera Indomita, racconta la storia di cinque ragazzi affetti da NF2 che, stremati dalle famiglie e pervasi da un gran desiderio di libertà e indipendenza, decidono di scappare da Padova per rifugiarsi a Napoli
Al via la ricerca sociologica promossa da Apmarr - Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare e il Registro Italiano ArtroProtesi (RIAP) dell’ISS
Elaborate dalla SIR-Società Italiana di Reumatologia e pubblicate il 5 agosto 2021 su Sistema Nazionale Linee Guida
Il numero unico europeo di emergenza è diventato accessibile anche ai sordi
Campagna di informazione e comunicazione realizzata dal Ministero della Salute in collaborazione con le Università degli Studi di Roma Tor Vergata e di Modena e Reggio Emilia
Il censimento condotto da UNIAMO ha evidenziato elementi di positività anche se persistono ancora difficoltà per le vaccinazioni delle persone con malattia rara e le loro famiglie
Parte la V edizione del concorso nazionale “Le Meravigliose Rarità” promosso da A.Ma.R.A.M. Aps
Iniziativa organizzata dall'associazione CFU Italia