NEWS

23 luglio 2025, Giornata Mondiale di Sjögren: tra ritardi diagnostici e sintomi sottovalutati sono ancora tanti i bisogni inevasi

placeholder image

In occasione della Giornata Mondiale di Sjögren 2025, che si celebra domani 23 luglio,  Sjögren Europe accende i riflettori sui bisogni insoddisfatti delle persone che vivono con questa patologia. Una condizione autoimmune cronica, considerata rara nella sua forma primitiva, che colpisce prevalentemente le donne, causando secchezza a bocca e occhi, ma che può essere multiorgano, in quanto può interessare anche altre mucose e organi interni.

Lo studio “Spotlight on Sjögren's” – un sondaggio realizzato da Novartis in collaborazione con la comunità europea dei pazienti – ha evidenziato:

  • lunghi ritardi diagnostici (oltre 4 anni per la maggior parte dei partecipanti);
  • sintomi come affaticamento, secchezza e dolore ancora scarsamente affrontati;
  • scarsa soddisfazione per le attuali opzioni di trattamento;
  • impatto significativo sulla vita quotidiana, sulla salute mentale e sulle relazioni.

La Giornata, istituita per commemorare il compleanno del Dr. Henrik Sjögren, oftalmologo svedese che scoprì la sindrome nel 1933, ha per tema quest’anno: “Awareness Through Research” ovvero "Consapevolezza attraverso la ricerca", a testimonianza dell’impegno di utilizzare tutti gli input che vengono dalla ricerca, non solo scientifica, e dalla comunità per migliorare la qualità di vita dei pazienti.

In talia, l’Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren (A.N.I.Ma.S.S. ODV) è punto di riferimento per pazienti, familiari, medici e operatori sanitari, e, per la Giornata, organizza il convegno “11a Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren Primaria Sistemica: malattia rara, degenerativa e multiorgano”, presso l'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Salerno. 

Malattie correlate

  • Data di pubblicazione 22 luglio 2025
  • Ultimo aggiornamento 22 luglio 2025