Fondazione Telethon ha pubblicato quattro bandi dedicati ad altrettante patologie rare nell’ambito dell’iniziativa di finanziamento Spring Seed Grant 2025, in collaborazione con le Associazioni di pazienti. Lo scopo è progredire nella comprensione delle patologie genetiche rare oggetto dei bandi e identificare potenziali approcci terapeutici.
Nello specifico, si tratta della malattia di Anderson-Fabry (AFD), della sindrome associata al gene SATB2 (SATB2), della sindrome di Sturge-Weber (STUWE) e della sindrome di Jamuar o UGDH (UGDH), e gli accordi di collaborazione sono stati stipulati, rispettivamente, con l’Associazione Italiana Anderson-Fabry, l’Associazione SATB2 Italia, l’Associazione Sindrome Sturge-Weber Italia, l’Associazione UGDH Italia – Il sorriso di Aurora.
La partecipazione è aperta a tutti i ricercatori di strutture di ricerca italiane, pubbliche o private non profit, inclusi gli Istituti Telethon (SR-TIGET e TIGEM). Ciascun ricercatore può partecipare ad uno solo dei quattro bandi come Lead Applicant. I progetti hanno durata di 12 mesi con un budget massimo di € 50.000.
La chiusura dei bandi, e la conseguente scadenza per la sottomissione dei progetti, è prevista per il prossimo 6 maggio, ma Fondazione Telethon consiglia di registrarsi sul portale Fondazione Telethon Grant Management System e inserire i dati entro il 15 aprile 2025.
Per maggiori informazioni: telethonscience@telethon.it.
Malattia di Fabry |
Sindrome correlata a SATB2 |
Sindrome da variante patogenetica di SATB2 |
Sindrome di Sturge-Weber |