Un'équipe di specialisti dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI) di Verona ha recentemente trattato con successo, per la prima volta in Europa, un giovane affetto da sindrome epilettica gelastica, nota anche come "riso sardonico epilettico" o "malattia del Joker". Questa patologia neurologica rara provoca risate incontrollate in situazioni inappropriate, accompagnate da perdita di contatto con la realtà e possibili crisi epilettiche complesse.
Il paziente, Federico Orlandi, un ventunenne veronese, manifestava episodi di risate incontrollate fin dall'età di due anni, con sintomi che peggioravano nel tempo, includendo vuoti di memoria. L'équipe medica ha utilizzato una tecnica innovativa chiamata MRgFUS (Magnetic Resonance-guided Focused Ultrasound), che impiega ultrasuoni focalizzati guidati dalla risonanza magnetica per trattare con precisione millimetrica la zona cerebrale responsabile delle crisi, senza necessità di un intervento chirurgico invasivo.
Questo approccio mininvasivo ha permesso a Federico di guarire completamente, senza compromissione della memoria, migliorando il sonno e le attività lavorative, e consentendogli di ottenere la patente di guida. Il successo dell'intervento è stato confermato da un follow-up di 18 mesi.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti su questo trattamento innovativo, è possibile consultare il sito ufficiale dell'AOUI di Verona.