NEWS

Specialisterne, agenzia per il lavoro inclusivo, nella Forbes Accessibility 100

placeholder image

Specialisterne, una delle principali organizzazioni internazionali impegnate a rendere il mondo del lavoro più accessibile e inclusivo, è entrata a far parte della prima edizione della Accessibility 100, la nuova lista elaborata dalla prestigiosa rivista Forbes che riconosce le 100 organizzazioni più innovative e influenti nel campo dell’accessibilità a livello globale.

Specialisterne è pioniera da oltre 20 anni nel creare opportunità lavorative per le persone neurodivergenti, ossia persone che elaborano pensieri, informazioni, stimoli ed emozioni, in modo differente rispetto alla media, a ciò che viene considerato "neurotipico”. Questo non implica una patologia, ma una variazione naturale del cervello, modalità di apprendimento non convenzionali, approcci particolari alla comunicazione o al problem solving.

Fondata nel 2004, oggi è attiva in 26 Paesi, collabora con oltre 500 datori di lavoro pubblici e privati e lavora a stretto contatto con aziende e candidati, personalizzando percorsi di formazione e strategie di inserimento. In Italia, Specialisterne nasce nel 2017 come piccola startup a Milano e dal 2019 è Agenzia per il Lavoro certificata.

“Questo riconoscimento da parte di Forbes conferma che ciò che costruiamo ogni giorno in Italia, insieme a imprese e professionisti, non è solo importante, ma necessario,” ha dichiarato Alvise Casanova, CEO di Specialisterne Italia. “L’inclusione reale significa ripensare il modo in cui lavorano le organizzazioni, non solo il modo in cui le persone si adattano. Supportiamo le aziende nel creare ambienti dove le persone neurodivergenti possano prosperare, e così facendo, miglioriamo il luogo di lavoro per tutti”.

A livello globale – come si legge sul sito dell’organizzazione - si stima che circa l’80% delle persone autistiche sia disoccupato, e che tra il 30% e il 40% degli adulti neurodivergenti non abbia un impiego. Considerando che il 15–20% della popolazione mondiale potrebbe essere neurodivergente, investire nell’accessibilità non rappresenta solo una questione di giustizia sociale importante, ma anche un vantaggio strategico per le aziende. Le imprese che valorizzano il talento neurodivergente ottengono livelli più alti di innovazione e maggiore flessibilità.

 “Essere inclusi nella Forbes Accessibility 100 è per noi un onore e un riconoscimento tangibile del lavoro svolto da centinaia di professionisti in tutto il mondo – ha affermato Francesc Sistach, CEO di Specialisterne Global e Specialisterne USA - Questo traguardo rafforza il nostro impegno nella costruzione di un mondo del lavoro veramente inclusivo”.

La lista di Forbes comprende altre realtà provenienti da 15 Paesi, attive in settori chiave come la mobilità, l’accessibilità sensoriale e la neurodivergenza.

 

  • Data di pubblicazione 8 luglio 2025
  • Ultimo aggiornamento 8 luglio 2025