NEWS

EURORDIS, al via le candidature per i Black Pearl Awards 2026

placeholder image

Tornano anche nel 2026 i Black Peral Awards, i premi assegnati da EURORDIS che riconoscono l'impegno straordinario di persone, organizzazioni, aziende, ricercatori, media e responsabili politici nel promuovere innovazione e cambiamento nell’ambito delle malattie rare.

Queste le categorie in cui ci si può candidare entro il 31 agosto 2025:

Premio per i volontari: saranno assegnati fino a due premi per le persone che hanno dato un contributo eccezionale a EURORDIS e alla comunità delle malattie rare su base volontaria.

Premio per i membri EURORDIS: per un'associazione di pazienti membro di EURORDIS che dimostri metodi innovativi nel supporto o nella difesa dei pazienti.

Premio per la politica e la leadership: per un decisore politico o un leader la cui dedizione e impegno hanno fatto una differenza significativa per la comunità delle malattie rare, a livello locale, nazionale e internazionale.

Premio scientifico: per un ricercatore la cui attività si distingue per eccellenza scientifica e supporto alla comunità dei pazienti. Il premio è organizzato in collaborazione con Orphanet.

Premio giovane sostenitore: per un giovane (di età pari o inferiore a 30 anni) che contribuisce attivamente alla sensibilizzazione su temi chiave per le persone con malattie rare a livello locale, nazionale o internazionale.

Premio per la cura olistica: questo premio viene assegnato a un team di professionisti o organizzazioni che forniscono o sostengono l'erogazione di cure, il supporto sanitario e sociale, l’orientamento in modo coordinato e globale alle persone con malattie rare e ai loro familiari, coinvolgendo le persone come partner.

Premio per i social media: per una persona o un'organizzazione che usa le piattaforme dei social media (ad esempio X, Facebook, YouTube, Instagram e TikTok) per creare contenuti innovativi, d'impatto e significativi a sostegno della comunità delle malattie rare ed estendendo la loro portata oltre la comunità delle malattie rare stessa.

Premio media/campagne di sensibilizzazione: per una persona, un'organizzazione o un gruppo che abbia contribuito in modo significativo alla sensibilizzazione sulle malattie rare attraverso un progetto creativo, artistico o mediatico – di narrazione, giornalismo, fotografia, cinema, arte, letteratura o media digitali - o attraverso una campagna di sensibilizzazione.

Premio aziendale per il coinvolgimento dei pazienti: questo premio viene assegnato a un'azienda che dimostri un impegno costruttivo e a lungo termine nella collaborazione con i pazienti, consultandosi con loro in tutte le fasi dello sviluppo dei farmaci, come partner alla pari.

Premio aziendale per la tecnologia sanitaria: il premio viene assegnato a un’azienda che operi nel campo della tecnologia sviluppando dispositivi medici, piattaforme IT, app per la salute o strumenti diagnostici volti a migliorare la vita delle persone con malattie rare.

L’assegnazione dei premi avverrà durante la cerimonia ufficiale del Rare Disease Day del 28 febbraio 2026.

Scopri di più sui premi

Candidati

 


  • Data di pubblicazione 21 luglio 2025
  • Ultimo aggiornamento 21 luglio 2025