NEWS

22 ottobre 2025, Giornata Europea della Sordocecità: la Lega del Filo d’Oro rilancia il suo appello per un futuro privo di barriere

placeholder image

In occasione della Giornata Europea della Sordocecità (oggi 22 ottobre 2025), la Fondazione Lega delFilo d’Oro ETS – Ente Filantropico, da oltre 60 anni punto di riferimento per la sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale, riaccende l’attenzione su questa disabilità unica e specifica - che riguarda oltre 1 milione e 400mila persone in Europa -, per dare voce a chi non vede e non sente e alle tante famiglie che chiedono soluzioni concrete per il futuro dei propri figli.

“In questa Giornata così importante, vogliamo ribadire l’urgenza di costruire un’Italia e un’Europa davvero accessibili – dichiara Francesco Mercurio, Presidente del Comitato delle Persone Sordocieche della Fondazione Lega del Filo d’Oro – La recente entrata in vigore dell’Accessibility Act europeo rappresenta un’occasione di riflessione e di azione concreta sui temi dell’accessibilità, che per noi persone sordocieche significa diritto alla mobilità, alla comunicazione e all’informazione: diritti fondamentali per poter studiare, lavorare, partecipare alla vita culturale, sportiva e sociale. La tecnologia offre nuove e affascinanti opportunità, ma anche barriere sempre più complesse: per questo è necessario ricordare che l’accessibilità non è solo questione di strumenti, ma di scelte umane e politiche. Ora che questa direttiva europea è diventata vincolante, dobbiamo lavorare insieme per costruire un Paese realmente accessibile”.          

Nel comunicato stampa della Lega del Filo d’Oro ETS vengono ripercorse le tappe delle battaglie più recenti a partire dalla richiesta della piena attuazione della Legge 107/2010, che riconosce la sordocecità come disabilità unica e specifica.

Nel marzo 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Ddl “Semplificazioni-bis”, oggi in attesa del via libera definitivo del Parlamento, che estende il riconoscimento della sordocecità a tutte le persone con compromissioni combinate, totali o parziali, di vista e udito, congenite o acquisite, senza limiti di età. Riconoscere la sordocecità a prescindere dall’età significa garantire davvero il diritto alla salute e all’assistenza e, soprattutto, il pieno esercizio dell’autodeterminazione. Il provvedimento si inserisce nel percorso avviato con la Legge Delega sulla disabilità (L. 227/2021) e accompagna l’aggiornamento della definizione e la semplificazione dei criteri e delle modalità di accertamento.

“Ma la Legge 107 – continua Mercurio - non è l’unico tassello: serve garantire dignità e professionalità alle guide-interpreti, riconoscendo LIS, LIST e tutti i sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa, e al contempo aggiornare la legge sull’accessibilità dei servizi pubblici estendendola anche ai privati. Solo adottando queste misure sarà veramente possibile, per una persona sordocieca, vivere in un’Italia, e in una Unione Europea, pienamente accessibili”.

La Fondazione è anche parte di numerosi progetti di collaborazione internazionale, tra cui “Taste of Independence”, un progetto europeo che terminerà nel 2027, volto a favorire l’autonomia e l’indipendenza degli adulti con disabilità multiple e disturbi visivi (MDVI) attraverso attività legate alla cucina e alla vita quotidiana. Nell’ambito del progetto è prevista la creazione di club di cucina nei paesi partner (Italia, Paesi Bassi, Francia e Irlanda) e la formazione del personale dedicato a queste attività.

Inoltre, il prossimo 26 novembre riprende il terzo incontro gratuito del ciclo "Toccare per Leggere: Un viaggio nel mondo dei libri tattili", organizzato dalla Centro di Documentazione della Lega del Filo d’Oro. Libri tattili illustrati, libri in Lingua dei Segni e libri in simboli, ma anche audiolibri, libri-gioco e libri senza parole: strumenti preziosi perché moltiplicano le strade di accesso alle storie, consentendo a tutti i bambini di vivere e condividere l’esperienza della lettura.

 

 

  • Data di pubblicazione 22 ottobre 2025
  • Ultimo aggiornamento 22 ottobre 2025