L’ultima settimana del mese di settembre, come ogni anno, viene celebrata in tutto il mondo la Settimana Internazionale delle Persone Sorde (International Week of Deaf People - IWDP), un’iniziativa della World Federation of the Deaf - WDF) supportata dall’Unione Europea dei Sordi (European Union Deaf - EUD). La settimana culmina con la Giornata Mondiale del Sordo (GMS) che quest’anno cade domenica 28 settembre.
Il tema principale della campagna 2025 è: “Non esistono diritti umani senza il diritto alle Lingue dei Segni” (“No Human Rights Without Sign Language Rights)". La WDF ribadisce che tutti gli esseri umani hanno diritti innati, dunque fin dalla nascita, e per le persone sorde il diritto alle lingue dei segni è fondamentale ai fini di un pieno godimento di tutti gli altri diritti. L’obiettivo è: un mondo in cui le persone sorde, ovunque si trovino, possano usare la lingua dei segni. Da qui, vengono ribaditi: il diritto all’educazione multilingue dei sordi; l’accesso alla lingua dei segni durante le emergenze; il riconoscimento legale delle lingue dei segni nazionali, oltre 150 in tutto il mondo (in Italia la Lingua dei Segni (LIS) e la Lingua dei Segni Tattile (LISt) sono state riconosciute con Legge 21 maggio 2021 n. 69. ); il diritto di scegliere i servizi di accesso linguistico, tra cui la lingua dei segni nazionale o internazionale, in base alle proprie preferenze ed esigenze, ovvero gli Stati e gli organizzatori di eventi devono consultare tempestivamente i partecipanti sordi, garantendo finanziamenti adeguati per gli interpreti professionisti della lingua dei segni.
Dal 22 al 28 settembre 2025, ci saranno iniziative organizzate dalle comunità sorde di ogni parte del globo - 70 milioni le persone sorde nel mondo - per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sordità, sulle lingue dei segni, sulla libertà di scelta comunicativa e bilinguismo e per rivendicare uguali diritti e pari opportunità per tutte le persone sorde.
In Italia, la GMS, organizzata dall’Ente Nazionale Sordi (ENS), si tiene a Gorizia e Trieste, nei giorni venerdì 26 (con il Convegno a Trieste “Sordità e Accessibilità: Diritti, Comunicazione e Inclusione”) e sabato 27 settembre (con spettacoli e corteo cittadino, sempre a Trieste). La scelta di Gorizia è particolarmente significativa poiché nel 2025 la città è Capitale Europea della Cultura, offrendo così un’importante vetrina internazionale per promuovere la ricchezza e il valore della LIS.
Il Telefono Verde Malattie Rare - 800 89 69 49 - gestito dal Centro Nazionale Malattie Rare dell'Istituto Superiore di Sanità, gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, è accessibile alle persone sorde attraverso un form dedicato al seguente link: https://www.iss.it/form-telefoni-verdi
Scopri di più sugli eventi dell’ENS
Happy International Week of Deaf Peolple