Il termine ultimo per la registrazione all’evento sarà il 15 ottobre.
Wihlelm, Hugo e Emma non ci sono più. Ma i loro genitori, Helene e Mikk Cederroth, che non hanno mai conosciuto il nome della malattia che glieli ha portati via, non si sono arresi e continuano a cercarlo per tutti gli altri bambini che ancora non hanno una diagnosi
Le difficoltà di molti Paesi nella mappa di Udni
Aumentano conoscenze e consapevolezza sui bisogni dei malati rari e senza diagnosi, ma le risorse sono spesso insufficienti. Lo dimostra uno studio condotto nell'ambito di Udni
Il premio è anche testimonianza del ruolo chiave che ha avuto nella creazione dell'Undiagnosed Diseases Network (UDN) all'interno dei National Institutes of Health, un programma grazie al quale sono state scoperte molte malattie genetiche
Ottenere l’accesso dei pazienti alle terapie, promuovere il Registro nazionale, estendere lo screening neonatale e molto altro. Le attività dell'Associazione argentina dei malati rari nell'intervista a Carolina Oliveto, Presidente di ALAPA
Promosso da UNSW Sydney
Sono tanti i pazienti orfani di diagnosi, che convivono con una malattia sconosciuta. Per “risolvere” questi casi il CNMR dell'ISS organizza dallo scorso anno un corso internazionale sulle strategie di diagnosi nel mese in cui ricorre l'Undiagnosed Children's Day
Nell'intervista a Samuel Agyei Wiafe, fondatore della Rare Diseases Ghana Initiative, le difficoltà della gestione delle mr in Ghana ma anche i tanti progetti in cantiere: dai programmi pilota su screening e Registri all'idea di tradurre i termini medici nei dialetti indigeni