Università di Verona - Viale Università, 4 - Polo Zanotto, 28 novembre 2025 - 29 novembre 2025
Il diritto delle persone con disabilità al progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato, insieme ai rischi e alle opportunità: questo il tema al centro del convegno nazionale della Società Italiana di Pedagogia Speciale
Roma, 3 novembre 2025
La Fondazione Maruzza organizza il corso di formazione EPEC-Pediatrics – Education in Palliative and End-of-life Care, in programma a Roma dal 3 al 6 novembre 2025
Padova, Sala Fornace Carotta (Via Siracusa 61), 24 ottobre 2025
Un’occasione per fare il punto sulla ricerca, sui progressi raggiunti, riflettere sugli sviluppi scientifici e tecnologici, nonché sul cambiamento culturale nel campo della riabilitazione e della cura
Bologna, Hotel Savoia Regency, 18 ottobre 2025
Un’occasione unica per incontrarsi, aggiornarsi e confrontarsi sulle novità che riguardano la SMA, con uno sguardo concreto su ciò che sta cambiando nel campo della ricerca scientifica, della tutela dei diritti e della qualità della vita delle persone con SMA e delle loro famiglie
12 ottobre 2025
La sindrome di Helsmoortel Van Der AA, una malattia genetica ultra rara del neurosviluppo causata da mutazioni nel gene ADNP.
Pontecagnano Faiano (Salerno) , 12 ottobre 2025 - 13 ottobre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Malato Reumatico, il 12 ottobre si svolge la quindicesima edizione del “Premio Nazionale Prof. Roberto Marcolongo" alla Ricerca, alla Carriera in Medicina e all'Arte, organizzata da AMAREC
Roma, 11 ottobre 2025
Insieme a esperti, attivisti, e professionisti, si parlerà di come riconoscere e sostenere il diritto all’espressione affettiva e sessuale delle persone con disabilità
Napoli , 10 ottobre 2025
In occasione della Giornata della salute mentale, viene presentato il libro "Vite sospese", la storia di un uomo che ha vissuto in prima persona il dolore e le sfide legate alla malattia di Huntington
Reggio Emilia, 7 ottobre 2025
Il workshop ha l’obiettivo di raccogliere visioni, buone pratiche ed esigenze territoriali in vista della co-creazione di nuove politiche pubbliche di Cultural Welfare a partire da un livello locale, verso quello europeo
Torino, 5 ottobre 2025
Uno dei principali eventi internazionali nel campo del turismo accessibile
28 settembre 2025
Domenica 28 settembre torna l’appuntamento con la camminata solidale nata per celebrare la Giornata Mondiale della Leucemia Mieloide Cronica e organizzata per raccogliere fondi a sostegno dei progetti di AIL
Ovada (Alessandria) e online, 26 settembre 2025 - 26 settembre 2025
Al via un ciclo di incontri rivolti a tutti, fruibile anche in streaming, organizzato dall'associazione di volontariato "Vedrai...Tecnologie per la disabilità"
Roma, NET Village (Città dell'Altra Economia, Testaccio), 26 settembre 2025 - 27 settembre 2025
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è l’appuntamento che ogni anno porta la scienza nelle piazze d’Europa. A Roma, al NET Village, riflettori accesi sul futuro e sull’innovazione. Il CNMR presente con due progetti: "Ricercatori in classe: scopriamo le malattie rare" e "Arte per la salute"
Roma, Università Lumsa, 25 settembre 2025
Al termine dell'evento si svolgerà la premiazione della IX edizione del Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale
Aula Nitti-Bovet, ISS, Roma, 24 settembre 2025
L’evento sarà fruibile anche online tramite Microsoft Teams
Centro Congressi Internazionale di Gaborone (Botswana), 23 settembre 2025
Garantire la migliore qualità di vita e assistenza ai bambini e ragazzi con patologie potenzialmente letali o invalidanti e a chi si prende cura di loro. Sono queste le cure palliative pediatriche, al centro del workshop in Botswana
online, 19 settembre 2025 - 20 settembre 2025
Una webconference per costruire alleanze tra mondi tradizionalmente distinti: quello sanitario, quello artistico-culturale e quello sociale
online, 19 settembre 2025
L’International Mito Patients, in occasione della Giornata di consapevolezza sulla LHON, ospita un webinar sul ruolo dell'alimentazione nella convivenza con patologie correlate ai mitocondri
online, 18 settembre 2025
Il progetto Lupus100 evidenzia il ruolo cruciale della collaborazione con i pazienti nel migliorare la comunicazione sulle malattie rare
Pastificio Cerere. Via degli Ausoni 7, Roma, 17 settembre 2025
Il Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’ISS ha partecipato al progetto con la Dott.ssa Amalia Egle Gentile, responsabile del Laboratorio di Healt Humanities del CNMR