online, 20 novembre 2025
Il terzo incontro, in programma il 20 novembre 2025, si propone di fornire un’informazione aggiornata e appropriata, sia alle famiglie che agli specialisti, in merito ai percorsi diagnostici e assistenziali, in un’ottica di monitoraggio, prevenzione e sostegno capillare e tempestivo
Centro Culturale Sabancı, Università Dokuz Eylül, Smirne, Turchia, 14 novembre 2025 - 16 novembre 2025
Un forum internazionale che riunisce esperti di spicco, ricercatori, operatori sanitari, rappresentanti dei pazienti e decisori politici da tutto il mondo per esplorare questioni urgenti e soluzioni emergenti nel campo delle malattie rare e dello sviluppo di farmaci orfani
Bergamo, Centro Congressi Giovanni XXIII , 23 ottobre 2025 - 25 ottobre 2025
Evento formativo organizzato dalla Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi, con l’obiettivo di presentare e discutere lo stato dell’arte sulla fisiopatologia, la diagnosi, la prevenzione e la terapia delle patologie tromboemboliche ed emorragiche. Con un focus anche su alcune situazioni cliniche rare
Washington, DC (USA), 19 ottobre 2025 - 21 ottobre 2025
Oltre 900 rappresentanti del mondo delle malattie rare per promuovere innovazione e cambiamento
Pescara, 17 ottobre 2025
Il congresso nasce con l’obiettivo di fornire una visione aggiornata e multidisciplinare sulle principali cause di ipertrofia ventricolare sinistra
Bologna, Hotel Savoia Regency, 9 ottobre 2025
Il Congresso dà voce alle diverse professionalità nell'ambito della reumatologia per aumentare la consapevolezza e la competenza negli operatori sanitari e migliorare l’organizzazione di percorsi di cura e la qualità degli interventi sanitari
Roma, 7 ottobre 2025
Una tre giorni di eventi di sensibilizzazione e approfondimento in occasione della Giornata mondiale del 9 ottobre
Sala convegni Terme di Raiano (L'Aquila), 3 ottobre 2025
Un pomeriggio di confronto con esperti, professionisti sanitari e associazioni per fare il punto sul Linfedema Primario, patologia silente, cronica, spesso sottovalutata
Reggio Emilia, 27 settembre 2025 - 28 settembre 2025
Il congresso, partendo dalla sindrome genetica rara Ring14, si concentra su aspetti clinici trasversali a molte sindromi genetiche
Napoli, Hotel Royal Continental, 25 settembre 2025
Il progetto Argo fa tappa a Napoli per spiegare la sua strategia finalizzata a ridurre i tempi della diagnosi
Milano, 20 settembre 2025
Il meeting si propone di fare il punto sulle più recenti acquisizioni relative al rene policistico autosomico dominante e recessivo, con l'obiettivo di promuovere una diagnosi precoce e garantire una gestione terapeutica ottimale
Auditorium CTO - Firenze, 20 settembre 2025
Evento formativo organizzato dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi in collaborazione con l’Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins – Insieme di più - ONLUS
Roma, 19 settembre 2025
Il progetto AMGO (A me gli occhi) è punto di riferimento nazionale per la salute visiva, la formazione specialistica e il sostegno alle famiglie
Parigi (Francia), 18 settembre 2025 - 19 settembre 2025
La quinta edizione del Simposio è dedicata al tema della mineralizzazione dell'osso e della cartilagine di accrescimento, nonché allo sviluppo di nuove terapie
Aula Magna di Anatomia Patologica PAD 18 - Policlinico S. Orsola, Bologna, 17 settembre 2025
Introduzione ai lavori sarà svolta da Gaetano La Manna, direttore della UO Nefrologia, dialisi e trapianto dell'IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
San Giovanni Rotondo – Centro di Spiritualità Padre Pio (Foggia), 11 settembre 2025 - 12 settembre 2025
Due giornate di approfondimento medico-scientifico, confronto interdisciplinare e sensibilizzazione sociale sulle malattie rare
Praga (Repubblica Ceca), 8 luglio 2025 - 10 luglio 2025
Il corso si rivolge ai professionisti della salute che si occupano di queste patologie e tratta argomenti quali la diagnosi, gli standard di cura e le nuove terapie
Roma, Aula Giubileo 2000, Policlinico Tor Vergata , 1 luglio 2025
Lo scopo dell’incontro è quello di approfondire le conoscenze attuali sulla diagnosi e sulla gestione clinica dei pazienti con lipodistrofia coinvolgendo molte delle figure che partecipano al percorso diagnostico - terapeutico
Taranto, 1 luglio 2025
Lo scopo è sensibilizzare gli operatori sanitari, i pazienti, i familiari e i caregiver sulla diagnosi precoce e sulla presa in carico globale del paziente
Roma, Hilton Rome EUR La Lama (viale Europa 287), 26 giugno 2025 - 27 giugno 2025
Dalla diagnosi precoce alla terapia innovativa, passando per la prevenzione e la ricerca, “reimagine” offre un’opportunità per costruire un futuro in cui l’Ipertensione arteriosa polmonare non sia più una condizione tanto temuta, ma una patologia gestibile