Reggio Emilia, 27 settembre 2025 - 28 settembre 2025
Il congresso, partendo dalla sindrome genetica rara Ring14, si concentra su aspetti clinici trasversali a molte sindromi genetiche
Milano, 20 settembre 2025
Il meeting si propone di fare il punto sulle più recenti acquisizioni relative al rene policistico autosomico dominante e recessivo, con l'obiettivo di promuovere una diagnosi precoce e garantire una gestione terapeutica ottimale
Auditorium CTO - Firenze, 20 settembre 2025
Evento Formativo organizzato dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi in collaborazione con l’Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins – Insieme di più - ONLUS
Parigi (Francia), 18 settembre 2025 - 19 settembre 2025
La quinta edizione del Simposio è dedicata al tema della mineralizzazione dell'osso e della cartilagine di accrescimento, nonché allo sviluppo di nuove terapie
San Giovanni Rotondo – Centro di Spiritualità Padre Pio (Foggia), 11 settembre 2025 - 12 settembre 2025
Due giornate di approfondimento medico-scientifico, confronto interdisciplinare e sensibilizzazione sociale sulle malattie rare
Praga (Repubblica Ceca), 8 luglio 2025 - 10 luglio 2025
Il corso si rivolge ai professionisti della salute che si occupano di queste patologie e tratta argomenti quali la diagnosi, gli standard di cura e le nuove terapie
Roma, Aula Giubileo 2000, Policlinico Tor Vergata , 1 luglio 2025
Lo scopo dell’incontro è quello di approfondire le conoscenze attuali sulla diagnosi e sulla gestione clinica dei pazienti con lipodistrofia coinvolgendo molte delle figure che partecipano al percorso diagnostico - terapeutico
Taranto, 1 luglio 2025
Lo scopo è sensibilizzare gli operatori sanitari, i pazienti, i familiari e i caregiver sulla diagnosi precoce e sulla presa in carico globale del paziente
Roma, Hilton Rome EUR La Lama (viale Europa 287), 26 giugno 2025 - 27 giugno 2025
Dalla diagnosi precoce alla terapia innovativa, passando per la prevenzione e la ricerca, “reimagine” offre un’opportunità per costruire un futuro in cui l’Ipertensione arteriosa polmonare non sia più una condizione tanto temuta, ma una patologia gestibile
online, 24 giugno 2025
Lo studio Recon4IMD mira a fornire ai medici di tutta Europa strumenti avanzati per diagnosticare i pazienti con malattie metaboliche ereditarie rare grazie a modelli computazionali specifici
Milano - Aula Alessandro e Noemi Guasti, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Via Mario Negri 2, 21 giugno 2025
Un'opportunità perché le famiglie si possano confrontare con i migliori ricercatori e clinici italiani su queste patologie
Roma, CNR - Sala Marconi (Piazzale Aldo Moro, 7), 17 giugno 2025
Durante l’incontro saranno illustrate le novità scientifiche sulla diagnosi precoce e gli interventi clinici, abilitativi ed educativi mirati, orientati anche al benessere familiare
Messina, 13 giugno 2025 - 14 giugno 2025
Il Congresso di Messina offrirà un'importante occasione di confronto sullo stato della ricerca e della consapevolezza sulla PANS e PANDAS
Firenze (Aula Magna NIC padiglione 3, Careggi), 13 giugno 2025
Una giornata di formazione e confronto multidisciplinare che si terrà a Firenze, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Birmingham (Regno Unito), 10 giugno 2025
La conferenza presenta i risultati ottenuti nello studio e nel trattamento della displasia ectodermica
Taormina (Sicilia), 28 maggio 2025
Appuntamento centrale per la comunità scientifica e associativa che si occupa di malattie neuromuscolari
Roma, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, 22 maggio 2025
Verranno discussi nuovi criteri diagnostici, le attuali strategie terapeutiche e gli approcci integrati e multidisciplinari nella gestione della Sindrome di LGS
Chantilly (Francia), 21 maggio 2025
Un’opportunità esclusiva di entrare in contatto con oltre 80 esperti di fama mondiale nel campo della macroglobulinemia di Waldenström
Roma, Palazzo Rospigliosi, via Ventiquattro Maggio 43, 14 aprile 2025
Al centro dell'evento: la condizione delle donne a vario titolo coinvolte all’interno del panorama delle Malattie emorragiche congenite
Convitto Nazionale di Tivoli (Roma), 9 aprile 2025 - 9 aprile 2025
Tra le malattie rare, si parlerà degli osteocondromi multipli che causano la formazione di escrescenze ossee