Pisa, Hotel Galilei - Via Darsena, 1, 23 gennaio 2026 - 25 gennaio 2026
La 15^ edizione del Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali tratterà temi chiave, quali le nuove terapie, la terapia genica, i registri clinici e l'innovazione farmacologica
Ministero della Salute, Auditorium Cosimo Piccinno – Lungotevere Ripa 1, Roma, 27 novembre 2025
Il convegno ha l’obiettivo di approfondire lo stato dell’arte della medicina di precisione a livello internazionale e in Italia, esplorando le opportunità di applicazione nelle malattie rare
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano, 19 novembre 2025
Il congresso nazionale AIFET rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto su temi di grande attualità e rilevanza clinica nell’ambito dei tumori ereditari, riunendo genetisti, oncologi, anatomopatologi, chirurghi, ricercatori e numerosi altri professionisti in un approccio genuinamente multidisciplinare
Cavalieri Waldorf Astoria - Sala Terrazza "Monte Mario" Via Alberto Cadlolo 101, Roma, 17 novembre 2025
Il Convegno ospita ogni anno eminenti esperti del settore dell’oftalmologia per presentare i dati delle loro ricerche, tra le più innovative a livello mondiale
Hong Kong Convention and Exhibition Centre , 29 ottobre 2025 - 31 ottobre 2025
Una conferenza di tre giorni che mira a fornire ai partecipanti le informazioni più aggiornate sui progressi della ricerca e sulle modalità di trattamento di questa rara malattia ossea
Amsterdam (Paesi bassi) RAI Convention Centre , 27 ottobre 2025 - 27 ottobre 2025
Dalla terapia cellulare e genica, ai test genetici, all'accesso al mercato, fino alle evidenze "real world", l’evento copre l'intera filiera dei farmaci orfani
online, 10 ottobre 2025
La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sulla legge europea sulle biotecnologie, aperta fino al 10 novembre 2025
Philadelphia (Pennsylvania - USA), 1 agosto 2025 - 5 agosto 2025
Conferenza di quattro giorni dedicata alla distrofia muscolare congenita, alla miopatia nemalinica e alla titinopatia
Milano, 15 giugno 2025
Il Congresso annuale della European Hematology Association è punto di riferimento per gli esperti nel campo dell’ematologia
online, 12 maggio 2025
Il webinar illustra il trattamento CAR-T e le sfide per trasferire una risorsa promettente dalla fase preclinica all'approvazione regolatoria
online, 11 aprile 2025
Un webinar per descrivere il progetto di ricerca di GFB, partito due anni fa
online, 10 aprile 2025
Focus del webinar: le sfide che si presentano nel percorso normativo per l'accesso agli ATMP
Trieste, 28 febbraio 2025
Il convegno intende fare il punto su screening e diagnosi prenatale, sulla gestione clinica di alcune malattie rare e sulle terapie innovative
UnivPM Ancona (Aula Montessori Facoltà di medicina e chirurgia), 28 febbraio 2025 - 1 marzo 2025
Il Convegno segna l'inizio delle attività del Centro di Medicina di Precisione Heal Italia di Ancona
Vicenza, 26 febbraio 2025
L’Associazione Malattie Rare “Mauro Baschirotto” promuove un incontro-dibattito sulla terapia genica con la partecipazione del Professor. Michele De Luca, esperto del settore
Roma, 17 settembre 2024 - 17 settembre 2024
Verrà illustrato il “RetreAT Proposal Essay", documento di sintesi del lavoro svolto dagli esperti nel tracciare obiettivi, sfide e criticità nel campo delle terapia avanzate
Istituto Superiore di Sanità (Roma), 20 maggio 2024 - 20 maggio 2024
Occasione per discutere e confrontarsi su come preparare i sistemi sanitari ad accogliere il frutto dell'innovazione rappresentata dalle Terapie Avanzate
Padova e online, 29 febbraio 2024 - 29 febbraio 2024
Si svolge presso l'Università di Padova il meeting sulla sindrome di Ectrodactyly-Ectodermal Dysplasia-Clefting
Roma, 23 febbraio 2024 - 23 febbraio 2024
Le Associazioni AS.MA.RA. e COLMARE organizzano il convegno al fine di raccogliere le esperienze dei professionisti su diagnosi e terapie di precisione che possono essere utili a migliorare la qualità di vita dei pazienti con Disturbi dello Spettro Autistico
17 aprile 2023 - 17 aprile 2023
Evento organizzato in occasione della XIX Giornata Mondiale dell’Emofilia